Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romano

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180846
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un brindisi generale, e il ratto della sabina (o a cattura del romano, se volete) sarà stato civilmente e piacevolmente programmato.

paraletteratura-galateo

Pagina 19

L'angelo in famiglia

183233
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

davvicino ci tocca e c'interessa; ed eccola nel rito Ambrosiano alla ricorrenza del Santo Natale, e nel rito Romano alla Pasqua, recarsi essa stessa nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 753

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184894
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, giardini, terrazze. Non solo le grandi città, ma anche i più piccoli villaggi avevano le loro terme: e ogni cittadino romano considerava il bagno come

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Nuovo galateo

189799
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' indignazione di cui dava segno il popolo romano alla vista di un ricco, che, fiero de'suoi beni, scopava le strade di Roma con una toga di sei aune. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina 135

loro nobilissima schiatta contaminavasi se un Romano ad una straniera univasi in matrimonio: quindi lo vietava la legge, dimenticando il ratto delle

paraletteratura-galateo

Pagina 274

romano fu espulso un senatore, perchè in modo non troppo decente baciò sua moglie alta presenza di sua figlia. Se la santità del vincolo coniugale non

paraletteratura-galateo

Pagina 87

, osserva Cicerone che Serre, il quale avea violate tutte le leggi del popolo romano, alle leggi del festino e della mensa scrupolosamente obbediva

paraletteratura-galateo

Pagina 98

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190746
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fenicottero e spezie costosissime durante la curva discendente del Mondo Classico, che si concluderà con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C

paraletteratura-galateo

Pagina 12

accaniti e compulsivi. Ricordo una sera, in un noto ristorante romano all'aperto, due commensali molto noti, un opinionista e direttore di un settimanale

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Saper vivere. Norme di buona creanza

192855
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrittura, ma anche per una notevole abilità nell'intessere amicizie con pezzi importanti dell'alto bordo romano. In proposito ha idee nettissime. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Nuovo galateo. Tomo II

194809
Melchiorre Gioia 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al Trasimene, i Cartaginesi erano spaventati dal numeroso esercito romano doppio del loro. Giscon ne esternò la sua sorpresa ad Annibale. V'ha una cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 171

invaso l'Impero romano prevalsero le guerre private, cioè ciascuno vendicò i suoi diritti e le sue offese colla sua spada; ecco la barbarie. S. Luigi

paraletteratura-galateo

Pagina 175

sorella di Romano Argiro, imperatore di Oriente, sposa d'uno de' figli di Pietro Orseolo, doge di Venezia del 991, in vece di mangiare coi diti faceva

paraletteratura-galateo

Pagina 186

l'effusione del sangue; perciò le leggi de' popoli barbari che invasero l'impero romano, stabilirono un prezzo per le ferite di ciascun membro e per la vita di

paraletteratura-galateo

Pagina 210

la storia Gabrino Fondulo » signor di Cremona, e Facino Cane signor di Pavia » e d'Alessandria. Ezzelin da Romano signor di » Padova, Gio. Maria

paraletteratura-galateo

Pagina 254

per riconoscimento del suo valore, altro non volle il generoso Romano, che un prigioniero col quale ebbe comune l'albergo, ed un cavallo da guerra di

paraletteratura-galateo

Pagina 86

populum romanum hostes suos ulcisci, diceva lo stesso Tiberio. (Non colla frode o con mezzi occulti, ma palesemente ed armato il popolo romano si vendica

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Galateo morale

197010
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quell'altro cittadino romano contemporaneo ed amico di Cicerone, vo'dire Pomponio Attico, noi avremo un esempio di ciò che poteva anche presso quei

paraletteratura-galateo

Pagina 20

del gentil vate romano:

paraletteratura-galateo

Pagina 244

delle leggi, affinché possiamo dirci veramente liberi» sono parole del grande avvocato Romano. «Dove un rispetto ragionevole verso il pubblico

paraletteratura-galateo

Pagina 245

da Mario e da Cinna, i servi di Cornuto, patrizio romano di dolci costumi coi suoi dipendenti, celarono il loro padrone in casa ed avendo poscia con un

paraletteratura-galateo

Pagina 406

dismesse ogni idea di vendetta e ritornossene in esiglio». Vediamo ora ciò che potesse in un altro romano la reverenza al proprio genitore. Tito

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Cimone d'aver creduto suo debito di scrivere la vita di Lucullo, grazie ad un benefizio reso da quel generale romano alla sua città di Cheronea dugento e

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Signorilità

198618
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 6 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dorato, bronzato, colorato in mille toni pastosi, pieno di luce e di duttilità. L'acquasantiera che l'Artigiano italiano regalò a Romano Mussolini, ideata

paraletteratura-galateo

Pagina 184

offerto dall'Artigianato a Romano Mussolini, la cui venuta fu accolta festosamente, con tenerezza commossa, da tutta l'Italia - dono che potrà formare

paraletteratura-galateo

Pagina 194

gruppo con un gagliardetto glorioso, fermiamoci e facciamo il saluto romano; se incontriamo il S. S. Sacramento, inginocchiamoci. Salutiamo con un corretto

paraletteratura-galateo

Pagina 413

fra persone amiche, giacchè negli uffici e per via, è bene obbedire al Duce, che ha imposto il solenne, igienico e signorile saluto romano. Qui viene

paraletteratura-galateo

Pagina 433

quotidiano romano: «La località più lucente, più inodora della casa deve essere lo stanzino riservato alle più umili esigenze materiali

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Oggi la moda maschile e femminile è igiene. Dalla caduta dell'Impero Romano sino a pochi anni fa, la gente era sudicia, le abluzioni erano ridotte ai

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Come presentarmi in società

199972
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genitori impongano riconciliazione pronta, e scuse a chi si deve. Ho sempre nell'orecchio il tono grazioso con cui un fanciullo romano, a Villa

paraletteratura-galateo

Le buone maniere

202935
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in questo caso due: ricominciare a leggere il perchè del libro, e richiamare il detto di Egidio Romano: Nella scienza dei buoni costumi, l'uomo dee

paraletteratura-galateo

Pagina 240

Eva Regina

203757
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sapere : col timor pànico non si ragiona. Un giorno Vittoria Aganoor parlò al Collegio Romano applauditissima, eppure mi confessava che aveva sofferto

paraletteratura-galateo

Pagina 370

, bagni di vapore, l'idroterapia, l'abuso dei bagni di mare, sono piuttosto sfavorevoli alla bellezza femminile. Anticamente le dame dell'impero romano

paraletteratura-galateo

Pagina 551