Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romani

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Galateo

180846
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suocero per il fatidico colloquio, pensano con invidia agli antichi romani ai loro drastici sistemi nei confronti delle future spose sabine. Purtroppo

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185003
Lydia (Diana di Santafiora) 6 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quella del padre, di quel pater familias che presso gli antichi Romani aveva diritto di vita e di morte sulla moglie, sui figli, sui servi. Tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 118

s'incontrano, si fregano il naso l'uno con l'altro. I Romani, che non portavano cappello, si salutavano stendendo la mano in avanti e abbassando la testa

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Un vecchio dettato dice: la casa è il regno della donna, e gli antichi Romani, sulla tomba di colei ch'era vissuta fanciulla, sposa a madre esemplare

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Greci e i Romani il lutto si limitò al colore delle vesti, senz'altra manifestazione esterna. I colori a lutto furono generalmente tre: il bianco, il

paraletteratura-galateo

Pagina 306

- nei laghi e nei fiumi, 47 - nei locali a pagamento, 47 - nel medio evo, 46 - presso i Romani, 45. Balia, 258 - balia in casa, 259 - balia fuori di

paraletteratura-galateo

Pagina 341

Gli antichi, e soprattutto i Romani, ebbero per i bagni un vero fanatismo. Essi passavano la maggior parte della loro giornata in quegli eleganti

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Il saper vivere

187268
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del titolo di principi e duchi (e dei conti e marchesi romani cosiddetti di Baldacchino). La qualifica "Donna" spetta anche alle consorti delle

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189078
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

iettatore. Da quando è stata abrogata la Legge 3 della tavola VII dei Romani, che comminava la pena di morte a chi «avesse mormorato superstizione e

paraletteratura-galateo

Pagina 266

», al mondano «marivaudage», e ammettiamolo pure, alla «stultiloquentia» deprecata dai classici romani, questa distensione igienica dello spirito va

paraletteratura-galateo

Pagina 316

Nuovo galateo

190129
Melchiorre Gioja 14 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1. Mi sembra pulitissimo l'uso de' Romani, i quali, se invitavano a pranzo qualche distinto personaggio, gli lasciavano la scelta de'commensali, e in

paraletteratura-galateo

Pagina 104

. Quindi a me pare che fossero riprensibili gli Egizi, i quali ne' momenti di duolo, la testa e il volto si coprivano di fango; i Romani che nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 126

noto, era l' abito d' onore de' Romani: perciò era vietato agli esiliati di portarla nel loro esilio . . . Io non pretendo di sostituire le forme e i

paraletteratura-galateo

Pagina 131

de' Romani; dunque il lusso dei Romani ( giacché ciò che dico qui dell'ambra deve dirsi di tutti gli altri oggetti di cui il lusso fa uso) da un lato

paraletteratura-galateo

Pagina 142

Greci che tra i Romani la pulitezza voleva che si salutassero le persone chiamandole col loro nome e soprannome, a fine di provare che conservavasi

paraletteratura-galateo

Pagina 169

la data del tempo e del luogo. Questa ragione non sarebbe d'alcun peso se tuttora sussistesse l'uso de' Romani, i quali al principio della lettera

paraletteratura-galateo

Pagina 207

X. L'ombra della libertà che sembrava avvicinare ancora i cittadini, malgrado l'estrema distanza in che le autorità e le ricchezze tenevano i Romani

paraletteratura-galateo

Pagina 208

de' doveri, bisogno di cognizioni. I soldati romani che nella presa di Corinto giocavano ai dadi sopra quadri d'inestimabile valore, e i musulmani che

paraletteratura-galateo

Pagina 258

, ecc. sono celebrati con illuminazioni od altri atti di generale allegrezza. I Romani fecero il più lusinghiero complimento a Vespasiano, allorché

paraletteratura-galateo

Pagina 263

per questo nuovo Dio coniato a Roma, e fu loro tolta quella libertà che, cacciando dal loro paese Mitridate nemico de Romani, avevano ottenuta. Da

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Ateniesi nativi. I Romani, aggressori di professione, dichiaravano barbare tutte le nazioni che non parlavano il linguaggio del Lazio, e credevano che la

paraletteratura-galateo

Pagina 274

II. I Romani, benché più barbari de' Greci, perchè conquistatori e non commercianti, I.° Destinarono per gli ambasciatori esteri un posto distinto

paraletteratura-galateo

Pagina 281

ragioni per cui in parità di circostanze il pregio delle donne di teatro é minore a fronte delle altre. I Romani erano talmente accostumati alla modestia

paraletteratura-galateo

Pagina 87

delle arti e delle ricchezze, talvolta anche alle idee superstiziose. Noi siamo seduti sopra scanni mentre mangiamo; gli antichi Romani stavano

paraletteratura-galateo

Pagina 94

La gente per bene

191679
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di chi invita, ma l'invitato non deve farsene un diritto. Gli antichi Romani non pagavano i servitori. E quando davano un pranzo li facevano schierare

paraletteratura-galateo

Pagina 148

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192714
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per debellare le malattie. I Romani avevano eretto con grande magnificenza pubblici edifizi per questo. Noi, che al corpo applichiamo vesti

paraletteratura-galateo

Pagina 312

Nuovo galateo. Tomo II

194173
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ora nel XIV secolo troviamo ministri, re, imperatori dediti all'ubbriachezza. Vinceslao re de' Romani, andato a Rheims nel 1397 per trattare con Carlo

paraletteratura-galateo

Pagina 200

va errando sull'immensa superficie de' mari, ecc. Ma avreste voi vietato ai Romani di parlare, quando Cesare ottenne dal Senato il diritto sopra tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 30

rimane offeso. 2.° Vanità e riflessione. In questa combinazione le lodi impudenti, anche desiderandole per altri fini, dispiacciono: i Romani non sapevano

paraletteratura-galateo

Pagina 76

non aveva riconosciuto gli imperatori romani; la principessa lo calmó, dicendogli: Io riconosco voi per imperatore, voi che sapete vincere: Galieno e

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Galateo morale

196315
Giacinto Gallenga 14 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mostriamo gran che dissimili dagli antichi Romani. Né sarebbe gran che più facile adesso che allora l'opporsi a queste prave tendenze della plebe. Voleva

paraletteratura-galateo

Pagina 126

procacciarono la bella fama di integro cittadino: ma non valsero però ad acquistargli presso i Romani quell'affezione che non gli sarebbe mancata, quando la

paraletteratura-galateo

Pagina 20

ricorrevano; onde non è a meravigliarsi se a lui i Romani avendo innalzato una statua entro a un tempio, non vi mettessero punto un'iscrizione che

paraletteratura-galateo

Pagina 209

Da noi invece, da noi discendenti dai Romani antichi la parola polizia non si pronunzia generalmente fuorché con un profondo sentimento di repulsione

paraletteratura-galateo

Pagina 269

Della vera civiltà e gentilezza diedero non men belle esatte definizioni i grandi ingegni antichi e moderni. Ma lasciamo stare Greci e Romani, che ne

paraletteratura-galateo

Pagina 28

; avendo gli Imperatori romani un modo assai spiccio di censura sui giornalisti e su quanti in genere avessero osato, scrivendo o parlando, di esprimere la

paraletteratura-galateo

Pagina 333

credevano i Romani la schiavitù. Catone,il grande moralista, non credeva vituperarsi esercitando l'usura, comprando schiavi ed ingrassandoli per

paraletteratura-galateo

Pagina 34

suo supplizio facesse tremare coloro che avrebbero avuto intenzione di rivultarsi! Quale differenza, diremo ancora, fra i Romani, i Greci, i Macedoni

paraletteratura-galateo

Pagina 380

, nei turpi sollazzi. D'una sola parola (virtus), osserva argutamente lo Smiles, si servivano i Romani a significare e la virtù e il coraggio. Si copre

paraletteratura-galateo

Pagina 382

preferirei a questo imperiale mirobolante linguaggio le lettere concentrate dei Romani antichi: si vales, bene est, ego quidem valeo con cui si venivano a

paraletteratura-galateo

Pagina 478

osservata dai Romani nei loro conviti, giacché la gradita compagnia dei commensali non è meno atta della pulitezza del servizio e della squisitezza dei

paraletteratura-galateo

Pagina 483

; licet in anno semel insanire! dicevano i nostri antenati Romani tra i fumi delle loro agapi e dei loro Saturnali. Noi, Italiani, non fidiamoci

paraletteratura-galateo

Pagina 491

per sua parte che non fosse come schiavo venduto il suo ospite che era stato fatto prigioniero dai Romani. Volendo egli adunque vendicare l'oltraggio

paraletteratura-galateo

Pagina 69

motteggi. Cesare difese Pisone a lui avverso, solo perchè era amico di suo padre, dalle accuse e dall'odio dei Romani. Scrive Plutarco nella vita di

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Signorilità

198420
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vuole una casa»... Al tempo dei romani non vi erano che palazzi meravigliosi e tuguri. Mancava la via di mezzo; le case comode, pulite, eleganti, ad uso

paraletteratura-galateo

Pagina 140

Galateo della borghesia

202045
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mette nome, cognome e professione: avvocato, dottore tale, cavaliere, ecc.; sta meglio mettere la corona invece dei titoli, però molti nobili romani

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Eva Regina

204305
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

politica. Essa, la prima, combattè l' arte tradizionale e accademica, gli eterni modelli greco-romani e invitò e spinse pittori e scultori a rappresentare

paraletteratura-galateo

Pagina 416

osservarlo e portarlo con serietà e decoro. Nell' antichità le donne portavano nel lutto abiti di color nero, tanto presso i greci quanto presso i romani

paraletteratura-galateo

Pagina 458

l'ingresso nell'adolescenza, dove altri doveri, altre occupazioni, altre abitudini sostituiranno quelle della bambina. Presso i Romani l'indossare la toga

paraletteratura-galateo

Pagina 6

settecento. È noto che i romani della decadenza spendevano in profumi somme favolose, e le donne della Grecia antica abusarono talmente dei profumi che

paraletteratura-galateo

Pagina 620