Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romane

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171977
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne capiscono e comprendono l'utilità per i figli, se possono, si prendano in casa delle bambinaie, toscane o romane che si voglia; e se non possono

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Per essere felici

179254
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oggetti sacri: libri da messa rilegati in avorio o madreperla, rosari di perle romane, immagini, medaglie, acquasantini e via. Oggi giorno la moda

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Nuovo galateo

190129
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa cerimonia. Presso le legioni romane usavasi il dono delle destre. D'oro fosse o d'argento o d'altra materia questo segno rappresentava due destre

paraletteratura-galateo

Pagina 176

desiderio benevolo al principio, un tenero addio alla fine costituivano tutto il cerimoniale delle lettere romane: Se tu stai bene, ne godo; e io pure sto

paraletteratura-galateo

Pagina 208

titolo sì caro e sì sacro di padre di famiglia, titolo che le romane leggi avevano dato ai padroni per avvertirli di meritarlo. Una bontà lontana dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 247

Nuovo galateo. Tomo II

195081
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

romane. 3.° I codici de' popoli barbari che invasero l'impero d'Occidente parlano spesso delle violenze fatte al pudore, e del ratto delle donne; il che

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Galateo morale

196456
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Qui cadono in acconcio due esempi d'amor figliale tratti dalle antiche storie romane. L'uno è quello di Coriolano che avrete udito nominare molte

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Signorilità

199481
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglie ducali e principesche romane e napoletane). Il titolo di Eccellenza compete soltanto alle mogli dei Collari della SS. Annunziata, quindi a un numero

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Le buone maniere

202739
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, greche o romane, cioè le comparizioni del nume, erano accompagnate sempre dal terrore, cosa molto diversa dall'Epifania nostra. I Re Magi, cioè i

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Eva Regina

204339
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

». E le dame romane usarono paste profumate e rare, quali l'halenium, il lomentum e l' alcionica che rendeva tersi e lucenti i loro volti. Tutt' una

paraletteratura-galateo

Pagina 633