Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordi

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

172513
Anna Vertua Gentile 17 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiorente, il capo canuto chino su i riccioli Biondi!.. È invece triste l'ospizio ove sono raccolte tante vecchiaie, ove sono sepolti i ricordi, i

paraletteratura-galateo

Pagina 120

angelo della famiglia e della società. Ricordi che il coraggio è una condizione essenziale per la tranquillità e la felicità. Il coraggio, se una

paraletteratura-galateo

Pagina 134

o pomate. Usi la spazzola; lavi la testa con ricette di acque suggerite da persone esperte. Ricordi che la pulizia rigorosa, è salute, giovinezza

paraletteratura-galateo

Pagina 136

direttamente dall'anima educata a generosità. Toccherebbe alla generosità a destare tutti i piccoli e i grandi doveri del vivere civile. Si ricordi la

paraletteratura-galateo

Pagina 156

faccia seguendo il precetto di Massimo d'Azeglio. Apra il volume de' suoi Ricordi a pagina 10 e troverà scritto: «Io credo che per scrivere bene

paraletteratura-galateo

Pagina 164

affacciano al cuore ed alla mente con tutto un corteo di ricordi, che gli rimproverano severamente la presente, ingrata freddezza. Ed allora, un sentimento che

paraletteratura-galateo

Pagina 20

ideato il romanzo, che l'ha scritto logorandosi il sentimento, stancando la propria mente, versando in quelle pagine, ricordi, dolori, aspirazioni

paraletteratura-galateo

Pagina 213

rituffarsi nei soavi ricordi, di quel luogo pittoresco e solitario.

paraletteratura-galateo

Pagina 235

materialmente ed anche moralmente, alterare la loro salute; prevenga con la cura igienica i mali cui va incontro l'infanzia. Ricordi che solamente i

paraletteratura-galateo

Pagina 261

prezioso, a ripetute corse a casa sua per il compenso meritato, ricordi che fra i suoi doveri di gentildonna ci son pure, e fra i primi, quelli di pagare chi

paraletteratura-galateo

Pagina 318

che sia dei ricordi, se lo trova alla mano; e sfogliandolo, si ferma or qua ed ora là, a quei punti che rispondono al desiderio ed alla necessità del

paraletteratura-galateo

Pagina 35

anche la fama, ai doveri dell'affetto. Ricordi che nella donna, il cuore deve sempre spadroneggiare il pensiero; e che l'affezione devota è da

paraletteratura-galateo

Pagina 393

quando cessa il severo dell'autorità; è questo il lato che adesca e attira. In iscuola, la maestra abbia un contegno autorevole e dignitoso. Ricordi

paraletteratura-galateo

Pagina 404

: lascia, che io trascriva qui alcuni pensieri, che trovo sparsi qua e là e in caratteri sbiaditi nel libro de' miei ricordi. Non so quando nè perchè mi

paraletteratura-galateo

Pagina 48

insieme ciascuna il proprio passato, il presente, l'avvenire; e riposano su i medesimi ricordi. Che tu possa dire un giorno con Lamartine: .... quand la

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Oh i ricordi!... Alla tua età si vive del presente fidando nell'avvenire inconsciamente, per necessità di giovinezza. Ma viene il tempo in cui più

paraletteratura-galateo

Pagina 50

L'amore fraterno è un sentimento naturale, che l'abitudine, i ricordi, i servigi resi e ricevuti, il medesimo amor figliale, il rispetto del nome, e

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il Galateo

180911
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

darà alla conversazione un tono più fluido, amichevole e informale. Così, tra i ricordi di gioventù del futuro suocero, le battute del futuro genero

paraletteratura-galateo

Pagina 19

, voi stessi: centellinatevi, e centellinate i ricordi da incamerare. Di viaggiare come turisti in ferie avrete tempo altre volte. Infine, non

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Galateo ad uso dei giovietti

183815
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stessa, ma vuolsi ancora più scrupolosamente osservare all'altrui cospetto: e però se ne ricordi colui che riposa in un dormitorio comune, o nella propria

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184975
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, evitando i guai più seri. Una madre che vive col figlio ammogliato, si ricordi che è preciso dovere di questo mostrare alla moglie tutto il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Galateo per tutte le occasioni

187865
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Custodi dei più dolci ricordi d'infanzia, i nonni sono un bene prezioso per ogni bambino, anche per quelli che - almeno di fuori - sono tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 147

La gente per bene

191414
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vent'anni; e leggendo questi ricordi della sua infanzia, si ricorderà d'insegnare alla sua creaturina, quando sarà in grado di capir qualche cosa, a non

paraletteratura-galateo

Pagina 18

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192474
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

utensili atti ad apprestar le vivande. Basterà ch'io ne ricordi i più usuali. Vedi su pulita rastrelliera ogni guisa di stoviglie, e un'apposita scanceria

paraletteratura-galateo

Pagina 208

Saper vivere. Norme di buona creanza

193513
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passate, così, il fatidico momento della mezzanotte, e abbiate una emozione di allegria, non una emozione di ricordi: se avete un elegantissimo

paraletteratura-galateo

Pagina 149

Galateo morale

197453
Giacinto Gallenga 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Massimo Azeglio ci lasciò scritto ne' suoi Ricordi che «il vero progresso dell'umanità non istà nelle macchine a vapore, ma nella crescente potenza del

paraletteratura-galateo

Pagina 187

- Il mentore del pratico. Ha pur da venire quel giorno, nel quale Jenner sarà côté più alto di Napoleone I! D'Azeglio - I miei ricordi. Il mio buon

paraletteratura-galateo

Pagina 272

prendere il sopravvento sulla ragione. «Il padre Tapparelli D'Azeglio - scrive il fratello Massimo nei Ricordi - era giovane di temperamento bollente, di

paraletteratura-galateo

Pagina 30

ricordi. L'autore a un dato punto ci narra come egli stesse un giorno leggendo il manoscritto del suo Ettore Fieramosca a Cesare Balbo. «Lo pregai, egli

paraletteratura-galateo

Pagina 329

osava. Ora che a picchiar sul prete ci si diventa cavaliere, mi vien voglia di lasciarli vivere. D'AZEGLIO — I miei ricordi. Per quanto la libertà, per

paraletteratura-galateo

Pagina 356

bastano a redimere un atto di violenza. D'AZEGLIO — I miei ricordi. Il vero coraggio e la gentilezza vanno appaiate. SMILES. E d'ogni parte m'acclamavan

paraletteratura-galateo

Pagina 370

' suoi Ricordi il modo con cui veniva praticata la carità in casa sua. Io amo le parole di questi grandi uomini che parlano alla buona il linguaggio del

paraletteratura-galateo

Pagina 419

motteggiare, là dove si trovano giovanette e fanciulli. «Il divino candore dell'infanzia, osserva il buon D'Azeglio ne' suoi Ricordi, parrebbe veramente

paraletteratura-galateo

Pagina 443

che ne ricordi troppo al vivo le loro abitudini, si evita o per pusillanimità o per un falso sentimento di delicatezza, talvolta, diciamolo pure, per

paraletteratura-galateo

Pagina 498

ogni parola, ad ogni atto che offenda minimamente le convenienze? Ha il D'Azeglio ne'suoi Ricordi alcuni capitoli in cui si descrivono opportunamente

paraletteratura-galateo

Pagina 77

maniera, danneggiando così impunemente, senza verun utile di loro stessi, le proprietà sacrosante dei cittadini, vituperando i ricordi delle patrie glorie

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Signorilità

198404
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Per concludere dunque: Una padrona di casa ricordi che è di cattivo gusto offrire un giorno solo all'anno alle amiche un emporio di pasticceria e poi

paraletteratura-galateo

Pagina 135

buon piatto freddo o un dolce, non si spaventi ai nomi di «galantina» o «gelatina», la cui preparazione non presenta nessuna difficoltà. Ella ricordi che

paraletteratura-galateo

Pagina 229

ritroveranno con viva commozione tra i ricordi cari del babbo e della mamma perduti... La sera della vigilia dieno un po' di solennità alla consegna

paraletteratura-galateo

Pagina 358

chi non ha solo ricordi aviti, o non solo (come spessissimo succede! ) chi ha una bella testa da garzone di parrucchiere, sa manovrare gli occhi... e le

paraletteratura-galateo

Pagina 421

., è insegnante e ha poco tempo da dedicare alla cucina, ricordi che esiste una certa pentola chiamata «regina» che cuoce gli alimenti in venti minuti e

paraletteratura-galateo

Pagina 479

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200553
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Chi ha ancora l'abitudine di baciare la mano alle signore, si ricordi questa regola: un "bacio" consiste semplicemente in un leggero e discreto posarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 37

lo desidera. Ma ricordi che in questo caso il suo applauso risulterebbe "muto" e il suo gesto inutile. Se lo spettacolo non vi è piaciuto, non

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Eva Regina

204005
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 7 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA MODA E I BAMBINI Massimo d' Azeglio, nei suoi aurei « Ricordi » dice con sollievo che da bambino non fu mai vittima della vanità dei suoi genitori

paraletteratura-galateo

Pagina 175

uomini son vedovi »! Infatti quando un giovine prende moglie, ha già dei ricordi di vita amorosa, d'intimità di ore di passione: mentre una donna che

paraletteratura-galateo

Pagina 484

nei nostri ricordi troveremo certo qualche figura di vecchierella dalle abitudini originali, dall' acconciatura speciale, che fu il nostro segreto

paraletteratura-galateo

Pagina 570

indifferenti, curiosi, maliziosi, avidi. I più cari e tumultuosi ricordi vengono dispersi nelle volgarità degli hôtels e delle pensioni. Invece della dolce

paraletteratura-galateo

Pagina 62

insieme. Io so d' una signora che serba tra i suoi ricordi più sacri i guanti candidi del suo abbigliamento nuziale ; e tra i suoi ricordi più

paraletteratura-galateo

Pagina 629

I GREMBIULI Un grembiule di ragazza è nei ricordi di ogni primo amore virile. Sia il grembiule nero di una sartina o di una collegiale, il grembiule

paraletteratura-galateo

Pagina 631

cuore, non hanno ricordi per lei, e sebbene sontuosi, sebbene artistici le sembrano volgari come quelli delle stanze d' affitto. E tenta di colmare quella

paraletteratura-galateo

Pagina 674