Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: religiosi

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172450
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti si sobbarcano volentieri alle esigenze di strenne e doni, al disturbo delle visite e della cerimonia, agli obblighi religiosi e morali del

paraletteratura-galateo

Pagina 244

su la generalità; non toccare argomenti politici, nè religiosi, nè artistici, nè letterari per non dar luogo a dispareri, o parole vivaci. Sopra tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 343

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179144
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alcuni di questi solenni uffizi religiosi. La religione è pure una potente molla educativa! Enrichetto fin da ragazzo amava sprofondarsi colla sua

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Le belle maniere

180267
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a gentili e nobili sentimenti morali e religiosi. V'è gran ccpia di sagge osservazioni pedagogiche, ammonimenti e riflessioni di moderazione e buon

paraletteratura-galateo

Pagina 283

L'angelo in famiglia

182605
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

madre, circondarla di tutte le cure, prevenirne i desiderj, tollerarne in pace i rimbrotti, adempiere fedelmente tutti i suoi doveri religiosi e civili

paraletteratura-galateo

Pagina 288

nemmanco io, e nessuno di coloro obbligati a respirare come noi l'aria del dubbio che cerca filtrarsi dovunque. Poi non si può essere troppo religiosi

paraletteratura-galateo

Pagina 30

, o qualunque altro di tua famiglia ammala gravemente, tu sei strettamente tenuta a procurar loro i conforti religiosi, senza attendere che l'agonia

paraletteratura-galateo

Pagina 327

veramente angelo nella tua casa, in tutti i tuoi rapporti morali e materiali, religiosi e civili. Nell'orazione della mattina e della sera, nella

paraletteratura-galateo

Pagina 879

Galateo popolare

183689
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bicchiere di cristallo. Tutta la cerimonia del matrimonio israelitico è contenuta in pompe e canti religiosi. Le donne stanno da una parte del tempio

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185093
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ogni famiglia ha le sue feste e i suoi anniversari; alcuni comuni alle altre famiglie, altri tutti suoi propri; gli uni sacri o religiosi, gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 173

Il saper vivere

187000
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rimanere orfano: vanno scelti perciò tra i fratelli o tra gli amici intimi dei genitori, e devono possedere sicuri requisiti morali e religiosi. Nello

paraletteratura-galateo

Pagina 18

corretta: IERI, MUNITO DEI CONFORTI RELIGIOSI, SI È SERENAMENTE SPENTO IL PROF. MARIO DONATI LA MOGLIE IDA DONATI LISI, I FIGLI LUIGI, FRANCA E GIOVANNI NE

paraletteratura-galateo

Pagina 218

Galateo per tutte le occasioni

187981
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel guardarsi negli occhi, inteso come massima confidenza. ✓ Nuova Zelanda. Attenzione se si desidera fotografare cerimonie o riti religiosi maori

paraletteratura-galateo

Pagina 209

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188183
Pietro Touhar 4 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debbano essere rispettate le chiese 15 II Avvertenze intorno al contegno in fatto di religione 17 III Del rispetto verso gli ecclesiastici e i religiosi 20

paraletteratura-galateo

Pagina 127

nostra disapprovazione su tal proposito; osservare senza ostentazione i propri doveri religiosi. Non dobbiamo: Legare amicizia con le persone

paraletteratura-galateo

Pagina 17

esercita il ministero. L'uso ha regolato come segue i titoli dei quali dobbiamo servirci nella conversazione parlando ai sacerdoti, ai religiosi ed alle

paraletteratura-galateo

Pagina 20

inferiore, la convenienza vuole che la lettera possa essere ricevuta senza spesa, come si usa comunemente, e così delle lettere inviate ai religiosi

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Nuovo galateo

189629
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al criterio de'loro discendenti, come l'applauso alle buffonate, ai fischi contro di esse. Passando dagli esempi religiosi ai profani, diremo in

paraletteratura-galateo

Pagina 89

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190941
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

religiosi: palmi in vista. E ora pensate alle fotografie di Hitler con il braccio teso e il palmo rivolto in giù, come a voler schiacciare il mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 135

La gente per bene

191473
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una delle cose che incontra più resistenza presso i fanciulli è l'adempimento dei doveri religiosi. Non è ii caso di discorrere qui del grado di

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Saper vivere. Norme di buona creanza

193231
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riguardi religiosi: più presto si battezza un bimbo, e meglio è. Viceversa, l'uso patriarcale e molto simpatico nostro, è di celebrare il battesimo, dieci o

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193730
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; perchè essa era tale, che come la vita, così ogni bene da Dio riconosceva. Quando praticava la chiesa per gli uffizii religiosi, non vi andava già per

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Nuovo galateo. Tomo II

194889
Melchiorre Gioia 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, religiosi van debitori. Ho dimostrato alla p. 258 del tomo I, che la prima base de' doveri dei sudditi verso i sovrani si rifonde nel bisogno di

paraletteratura-galateo

Pagina 175

nell'infelicità sociale; 7.° Ferocia in vece di bontà ne' sentimenti religiosi; 8.° Insulti alla pubblica decenza.

paraletteratura-galateo

Pagina 186

loro il destro. Presso queste nazioni, dice Pellontier, non si teneva pubblica assemblea regolare, sia per oggetti civili, sia per motivi religiosi

paraletteratura-galateo

Pagina 203

, che fortunatamente andò fallito, lo ammazzasse nella cappella arcivescovile. E' noto che l'autore di questo attentato e tre religiosi furono puniti

paraletteratura-galateo

Pagina 230

esacerbati da' partiti religiosi che cominciano nel XII secolo; ma di ciò si farà cenno a parte nel capo seguente. Dirò qui solamente che nel XIV e

paraletteratura-galateo

Pagina 248

nell'infelicità sociale negli scorsi secoli 248 CAPO IX. Ferocia ne'sentimenti religiosi e stravaganze nelle pratiche del culto. 265 § 1. Ferocia ivi

paraletteratura-galateo

Pagina 295

Al vecchio dimanderai conto degli usi civili, politici, religiosi che negli anni di sua gioventù si costumarono, onde procurarti il piacere di

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Le buone usanze

195618
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragione, i genitori devono far loro adempiere tutti gli obblighi religiosi; dal momento che hanno battezzato i loro figli, hanno conculcato loro una

paraletteratura-galateo

Pagina 102

. Doveri dei fratelli verso le sorelle, 13. Doveri religiosi dei genitori verso i loro bimbi, 107. Doveri dei giovani verso i vecchi, 41, 42. Doveri dei

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sfregio alla divinità non solo, ma a tutti coloro che ne soffrono disturbo nello adempimento de'loro religiosi doveri. «È una vergogna, così il Tommaseo

paraletteratura-galateo

Pagina 118

per la maggiore su pei fogli religiosi (perchè?), tu li vedi codesti che vorrebbero parere grandi intendenti di armonie, grandi contrappuntisti, grandi

paraletteratura-galateo

Pagina 118

comunemente religiosi di santi costumi che interpretavano e commentavano le sacre carte. Una per tutte: il creatore dell'universo volle, sceso in terra

paraletteratura-galateo

Pagina 230

esaltati, di cui non basta a scusare gli eccessi il nome che essi portano di giornalisti religiosi, un avviso a moderarsi, a rispettare, rispettando

paraletteratura-galateo

Pagina 344

sedicenti religiosi che disonorano colle loro polemiche anticristiane quella fede di cui si dichiarano banditori. E io consiglierei a ogni onesto lettore

paraletteratura-galateo

Pagina 347

ragazzaglia scimunita, mentiscono i propri sentimenti religiosi e civili, fanno frode agli affetti dell'anima per ismania degli applausi o per paura dei

paraletteratura-galateo

Pagina 367

, causidici, ecc. . . . . . . » 293 XI. Letterati, poeti, artisti, ecc. . . . .» 310 XII. Giornalisti. . . . . . . . . . . . . . » 333 XIII. Religiosi

paraletteratura-galateo

Pagina 507

Signorilità

197936
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trattiene di parlare loro di Dio, d'incitarli ad adempiere - senza diventare dei bigotti o dei sagrestani - i loro doveri religiosi, quasi che il

paraletteratura-galateo

Pagina 8

cattolica inclusa ), necessaria a completare una cultura. In molti istituti tenuti da ordini religiosi ed in qualche collegio femminile, una certa

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Come presentarmi in società

200111
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

po' alla volta, un senso più chiaro dei doveri religiosi e vi si affezioneranno, con vantaggio grande, poi, per tutta la vita. Tra compagni è naturale

paraletteratura-galateo

Pagina 116

pei religiosi in genere, molto più deve dirsi per le suore. Di queste creature silenziose, raccolte, attive, ora se ne trovano sempre in gran numero

paraletteratura-galateo

Pagina 170

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201004
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

certi che il dono non sarà rifiutato! Molti religiosi non possono assolutamente ricevere regali personali. 11.A un professionista che non vi ha mandato la

paraletteratura-galateo

Pagina 152

popoli e persone, a prescindere dal suo valore mistico. Ma chi è cristiano non dimentichi a Natale di compiere i suoi doveri religiosi. A Natale la casa

paraletteratura-galateo

Pagina 292

Le buone maniere

202415
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

antichi educandati, quasi sempre tenuti da religiosi, una volta si leggeva durante il pasto. Nessuna cosa dell'educazione è senza il suo perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Eva Regina

204441
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pronunziar voti religiosi, ai giorni nostri, per esercitare questa missione austera e pia. Potrà rimanere nella società, non rinunziare al suo grado e alla

paraletteratura-galateo

Pagina 681