Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reciprocita

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179063
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presentiva che anche qui nel mondo v’ha a essere una specie di diritto di reciprocità o di compenso, una non so qual vendetta o giustizia lontana, per cui

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180739
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

reciprocità. Ma accettiamo con riconoscenza se ce ne fanno; e non diciamo mai «Ti devo un piacere» perché dimostra che teniamo la contabilità delle buone azioni

paraletteratura-galateo

Pagina 218

Galateo per tutte le occasioni

188015
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Mens sana in corpore sano" ha un significato preciso, una reciprocità, un'intesa di scambio che per molti dei nostri atletici contemporanei pare

paraletteratura-galateo

Pagina 223

nuovamente ripetendo lo stesso errore poco dopo. Ovvia reciprocità, se qualcuno sbaglia non si deve rispondere in modo scortese. Se risponde una persona con

paraletteratura-galateo

Pagina 36

La gente per bene

191499
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

reciprocità di riguardi, quella cortesia squisita di modi, che sono fra le migliori espressioni dell'affetto, e senza di cui non c'è gentilezza d'animo

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Le buone maniere

202739
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovute alle signore, specialmente alle giovinette, senza reciprocità, e ai bambini, piene di dolci, di canditi, di confetture particolari. L'ovo di Pasqua

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Cerca

Modifica ricerca