Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestito

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172083
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E non solo in questa frase, la quale è forse una di quelle un po' a prestito che in, quel carme sono incriminate, il grande poeta mostra abborrimento

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180358
Barbara Ronchi della Rocca 8 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ombrellone. E non chiediamo nulla in prestito, dal giornale alla crema solare. Evitiamo di gridare (anche al cellulare) e di ascoltare musica ad alto

paraletteratura-galateo

Pagina 156

nudi. Cerchiamo di prevedere ciò di cui avremo bisogno; per non dover chiedere in prestito di volta in volta l'asciugamano, la maschera e le pinne

paraletteratura-galateo

Pagina 161

oggetto che abbiamo avuto in prestito e stiamo restituendo. Non badiamo a spese invece per la pianta inviata con un biglietto di scuse alla padrona di

paraletteratura-galateo

Pagina 204

di testa) e di non dover chiedere nulla in prestito (o peggio, prendere senza chiedere). Anche il PC non si chiede in prestito; se ci viene offerto di

paraletteratura-galateo

Pagina 230

tratto di garbo un po' all'antica quando maneggiamo dei soldi - un piccolo prestito da restituire, l'offerta per una buona causa, il contributo per un

paraletteratura-galateo

Pagina 39

chiedere denaro in prestito a un amico: sarà costretto a risponderci di sì anche se non ne ha voglia, né oserà esigere una regolare ricevuta (che

paraletteratura-galateo

Pagina 42

chiedere in prestito un ingrediente di cucina ai vicini solo se è davvero indispensabile e se i negozi sono chiusi, e a patto di restituirlo il giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 68

e argenterie in prestito, camerieri in guanti bianchi reclutati per la serata. Facciamo una riflessione prima di copiare pari pari da una

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Il Galateo

181643
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciatevi abbracciare: si sa che l'amore è cieco, ma appunto per questo in automobile non va bene. - Non chiedete l'auto in prestito: sono

paraletteratura-galateo

Pagina 168

sgranocchiare, di pettinarsi, di sbuffare per il caldo, di lamentarsi per il freddo, di fumare, di chiedere informazioni, orari e giornali in prestito; di

paraletteratura-galateo

Pagina 187

(i fiammiferi, l'olio solare, il giornale in prestito) acconsentite cortesemente ma senza troppo entusiasmo: i postulanti non vanno incoraggiati. Voi

paraletteratura-galateo

Pagina 193

prestito biro, matite, blocchi e altri arnesi che avete smarrito. C'è chi non ci bada e presta a sua volta (perdendola) la sua dotazione di scriba, ma ci

paraletteratura-galateo

Pagina 220

L'angelo in famiglia

182730
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; forse a te tocca sentire la distanza che passa tra quelli che hanno la loro mamma e te che non l'hai in certo modo che a prestito; ma, sta sicura

paraletteratura-galateo

Pagina 377

facendola sognare continuamente, la sfibra, la sposta e le fa attribuire a sè medesima i pregi datile in certo modo a prestito da Dio. Dunque non sognare

paraletteratura-galateo

Pagina 850

Il saper vivere

186447
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rimane a poltrire in camera, la mattina. Può chiedere in prestito un libro, oppure sceglierlo da sé nella libreria; ma non lo faccia sparire nella

paraletteratura-galateo

Pagina 135

Galateo per tutte le occasioni

187763
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

temporaneamente dati in uso. È bene innanzitutto ricordare che non andrebbe mai chiesto nulla in prestito, poiché è difficile capire cosa sia particolarmente

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188359
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si sentisse lodare i pregi della roba avuta in prestito, se ne vantasse come di cosa sua propria; od anche spontaneamte, senz'esserne da altri

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188533
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

energie. Rifiutare le presentazioni quando uno dei due deve chiedere all'altro un favore, un prestito, una raccomandazione o vuol proporre un affare. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 18

questa lettera». Generalmente, quando non tende a chiedere un prestito di denaro, la lettera che «non si sa come cominciare» è una lettera che non ha

paraletteratura-galateo

Pagina 326

Nuovo galateo

189466
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comandare de' lavori; Osservando che, in caso di bisogno, chi gode dell'opinione d'essere ricco, ottiene a prestito de' capitali; Si scorge il motivo per

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Saper vivere. Norme di buona creanza

192852
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono

paraletteratura-galateo

Donnine a modo

193997
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a prestito oggetti dalle compagne; ma qualche volta questo potrà accadere; in tal caso conservate con diligenza l'oggetto che non vi appartiene e

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Nuovo galateo. Tomo II

194153
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nemico, ecc.; alcuni non giocano che denaro tolto a prestito, quasi preservativo contro la sorte; altri destinano parte delle vincite ad opere pie, quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Le buone usanze

195910
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pulizia in generale, 133 e seg. Imprestiti di denaro, 191, 192. Imprestiti di oggetti, libri, musica, disegni, ecc., 192. Vedi anche Libri in prestito

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Galateo morale

197318
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confessava, un giorno a un amico che egli dubitava di aver preso a prestito qualche cosa per un suo quadro dai disegni di Flaxuarm. Il grande astronomo

paraletteratura-galateo

Pagina 327

Signorilità

197943
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vestiti! ). Se, poi, non ne possedessero, vadano magari a prestito da un'amica, ma non indossino un abito rosso! E poi, siccome nessuno è pronto col

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Come presentarmi in società

200369
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sè; quelli che chiedono a prestito i libri e non pensano più a restituirli. Ma invece di questa spiacevole e interminabile lista sarà meglio

paraletteratura-galateo

e ragioni imprescindibili, e anche il prestito di qualche oggetto: una bicicletta, un cannocchiale, uno spartito, un libro, ecc. ecc. Chi prende a

paraletteratura-galateo

Pagina 326

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200938
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

libri in prestito. Se non avete voglia di comprarli, iscrivetevi a una biblioteca e chiedeteli lì. Se viceversa vi chiedono in prestito un libro, non

paraletteratura-galateo

sempre scompare di fronte all'interesse. Chi fa un prestito deve terser conto delle conseguenze spiacevoli e imprevedibili del suo alto gentile, e se ne ha

paraletteratura-galateo

Pagina 127

possibilità, un certo aiuto all'amico che ne avesse bisogno. Un amico che vi chiede un prestito non diventa necessariamente un ingrato che

paraletteratura-galateo

Pagina 13

prestito. La festa può protrarsi oltre la mezzanotte, a condizione che i vicini di casa siano avvertiti. Per il buffet, bisogna tener conto

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Galateo della borghesia

202064
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quasi certi che si tratta di viziosi o di oziosi. In generale, chiedere degli oggetti a prestito è poca discrezione: però, per musica e libri è lecito

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Le buone maniere

202927
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, esigendo da voi l'applauso, il riso, il rallegramento. Talvolta ancora vi domandano un prestito, un piacere, un libro, la macchina da cucire, il vostro abito

paraletteratura-galateo

Pagina 233