Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presento

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179228
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Signorine gentili, E' meglio intenderci subito, non è vero? Io non vi presento un galateo cattedratico, pesantuccio, fatto a suon di citazioni e di

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Le belle maniere

180052
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con cui una buona signora mia casigliana, che voleva a ogni costo stringere relazione con me, si presentò un giorno alla mia porta con un involto

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Il Galateo

181002
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non infierite. A un poveretto che, del tutto privo di «uso di mondo», si presentò dicendo: «Colombo Alberto», un tale di nostra conoscenza rispose

paraletteratura-galateo

Pagina 60

televisione, certi amici miei (non è una storia) si videro capitare in casa un tizio seminudo con dei pampini in testa. «Io sono Bacco», si presentò

paraletteratura-galateo

Pagina 69

L'angelo in famiglia

182590
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

integro e probo magistrato, o scienziato, o industriale, o commerciante, io ti presento una donna nel suo regno. Vedi là quella donna debole, di

paraletteratura-galateo

Pagina 226

presento ha, nientemeno, la pretensione di far scorrere la tua giovinezza amabile e contenta, ed io pretendo, sì signora, pretendo tu ne faccia la prova

paraletteratura-galateo

Pagina 276

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184828
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: la Venere di Milo, la Venere dei Medici, la Diana del Vaticano, l'Apollo di Belvedere; e le presentò al pubblico vestite d'abiti moderni. Che

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Il saper vivere

185472
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro gioia, guardandosi bene dal seguire l'esempio di quel giovane marito che si presentò una sera a un ricevimento, pregando la padrona di casa di

paraletteratura-galateo

Pagina 16

prima cosa lo presenterà alla signora. Potrà dire per esempio: "Maria, ti presento Gianni Albertoni" e all'amico: "Mia moglie", semplicemente. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 180

! Ti presento l'avvocato Ferretti ». E all'avvocato: « La signora Delfini ». Se incontra una signora anziana, o di grado sociale superiore al suo, la

paraletteratura-galateo

Pagina 181

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189226
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Alphonse Daudet si presentò all'accademia per occupare il seggio lasciato vacante da Jules Sandeau; essere bocciati una volta o due è un infortunio che

paraletteratura-galateo

Pagina 338

gelatine. Anatole France, invitato a pranzo in casa della principessa Matilde, si presentò alle otto di sera, scusandosi di essere in ritardo di mezz'ora

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Nuovo galateo

190407
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vincitore, gli presentò la mano in segno d'amicizia dopo d'averlo salutato. Popilio nulla rispose a questa gentilezza, e solo gli presentò le lettere del

paraletteratura-galateo

Pagina 274

Vatinio perchè si presentò a mensa in abito nero, benché il pranzo fosse destinato a cerimonia funebre. Tra i Sibariti le donne invitate ai festini e pranzi

paraletteratura-galateo

Pagina 94

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190585
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tipo: «Mario, ti presento Giulia, una perfetta unione di grazia e talento informatico», «Giulia, ti presento Mario, è uno psicoterapeuta: è suo il

paraletteratura-galateo

Pagina 43

La gente per bene

191572
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per quel bel signore. Quando giunse il babbo della ragazza la zia gli presentò il nuovo conoscente, di cui aveva prese informazioni e studiato il

paraletteratura-galateo

Pagina 91

giovine si presentò in casa della signorina portandole una lettera della signora che lo aveva presentato a lei, e che aveva riveduta in una sua gita a

paraletteratura-galateo

Pagina 93

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192446
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vegliardo presentò alla sposa un libro legato in pelle rossa : da una parte si leggeva in lettere d' oro: Nota delle entrate del signor marchese de Villette

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Donnine a modo

193928
Camilla Buffoni Zappa 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spero, con questo lavoro:Donnine a modo, che presento e raccomando alle famiglie e agli educatori d'Italia, di aver fatto cosa non totalmente vana

paraletteratura-galateo

vita e il potere si presentò al popolo tenendo nelle mani la pianticella che gettò sopra il falò improvvisato dalla ciurmaglia. Così anche nella reggia

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Nuovo galateo. Tomo II

194288
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la ricompensa non veniva mai. Un giorno l'imperatore, per divertirsi a spese del poetae trastullarlo piacevolmente, gli presentò de' versi che egli

paraletteratura-galateo

Pagina 171

de' mali che farebbero ai Mussulmani; perché ignorantissime, credettero vicina la fine del mondo, quindi la morte in guerra non presentò loro

paraletteratura-galateo

Pagina 265

prescrizione, ha voluto attribuire alla filosofia l'idea di distruggere il sentimento religioso, dimenticando che quando Cartesio presentò al pubblico una

paraletteratura-galateo

Pagina 270

quando in quando il suo sguardo sopra un astante, e pare che la sua fisonomia s'animi e s'abbellisca; ne volete conoscere il motivo? Questi le presentò

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Signorilità

199473
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intenzioni... Ne parlò con una vecchia amica, che era sempre lieta di combinare dei matrimoni, e una bella sera si presentò alla villa di detta signora

paraletteratura-galateo

Pagina 100

, gli arazzi viventi, dacchè S. M. la Regina, nel 1929 e nel 1930, li presentò al Palazzo del Quirinale, facendovi partecipare le LL. AA. Mafalda

paraletteratura-galateo

Pagina 431

Come presentarmi in società

199930
Erminia Vescovi 3 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo ufficio. Diremo, per esempio: - Le presento il cav. De Stefani, sindaco del nostro comune. - Le presento il conte Baldi, segretario di S. E. tal

paraletteratura-galateo

, una sera, senza dar la buona notte. Si era appena stesa fra le lenzuola, quando si presentò a lei la domestica, avvertendola che i suoi genitori la

paraletteratura-galateo

come gli avevano insegnato a fare, si presentò sulla soglia e fece un grande inchino. E non dimenticherò mai l'espressione crucciata e sdegnosa del

paraletteratura-galateo

Pagina 85