Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prego

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

171848
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nazione del mondo!) io prego i giovani a meditare il precetto di Bidone, a persuadersi della sua importanza, ed a metterlo in pratica. E il precetto

paraletteratura-galateo

Pagina 171

, professore? - Dante! E dopo breve discorso su la poesia dantesca, il Federici pregò: - Vorreste, generale, lasciarmi su questo volumetto un ricordo

paraletteratura-galateo

Pagina 185

È un dovere, per la moglie, quello di parlare sempre urbanamente con il marito, non dimenticando mai le amabili formalità del scusa ti prego abbi la

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179186
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come meglio sapeva. Andò di sopra e si volse ad una di quelle donne che vide tanto caritatevole verso la Bettina, e la pregò a voler anche dar

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180380
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'assenza ingiustificata di parole quali «per favore», «grazie», «prego», «scusa», «buongiorno», «buonanotte», «posso aiutarti?», «come stai?». Rispettiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Il Galateo

181702
Brunella Gasperini 5 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... Ma la prego! Ma non s'incomodi! Ma si figuri! Ma le pare! Disponga pure di me...», e dietro la schiena gli brilla, pronto all'evenienza, il coltello

paraletteratura-galateo

che cede il posto a una signora non si alzerà dicendo a gran voce, con gesto da moschettiere: «Prego, si accomodi!» E neanche le si fermerà davanti

paraletteratura-galateo

Pagina 178

numero 2715958. Prego.» Ricordatevi che i contatti infuriano, e che domani potreste essere voi a cercare Leone in casa Gatti.

paraletteratura-galateo

Pagina 230

(anche se personalmente non mi vanno) frasi più tornite, tipo: «La prego di accettare i miei migliori saluti», ma non troppo elaborate, tipo: «La prego

paraletteratura-galateo

Pagina 239

tratta di un amico del figlio o della figlia, ripetiamo, non ci sono problemi: lasciate, vi prego, che i ragazzi si arrangino a modo loro). Dovunque sia

paraletteratura-galateo

Pagina 77

L'angelo in famiglia

182563
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parte della tua giornata la vuoi, e senza incomodo dei tuoi di casa la puoi dedicare allo studio, studia in buona pace; ma, ti prego, non isdegnare di

paraletteratura-galateo

Pagina 254

! ad essa pure io auguro e prego la benedizione di Dio! È una spina crudele la tua, o damigella infelice, e la tua spina più addentro ti si spinge nel

paraletteratura-galateo

Pagina 560

tutte le potenze del mio cuore fino all'ultimo respiro, per riamarvi con maggior ardore lassù nel Cielo, fate, deh! fate, io Ve ne prego, che nessuna

paraletteratura-galateo

Pagina 879

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184981
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

brusca: - Fate questo, fate quest'altro, - non c'è nulla di male, anzi molto di bene, a dire: Vi prego, fate questo; per favore, fate quest'altro

paraletteratura-galateo

Pagina 103

Il saper vivere

187184
Donna Letizia 9 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimenticherò mai la sua benevola e affettuosa accoglienza. La prego di volermi ricordare al Professore. A Titti e a Puccio mando un abbraccio; a Lei, signora

paraletteratura-galateo

Pagina 137

conosce gli ospiti e la padrona è in camera sua, s'informa: « Chi devo annunciare, prego? ». Tornerà poco dopo per riferire che la signora « prega di

paraletteratura-galateo

Pagina 200

. Voce: C'è la signora? Cameriera: Chi parla, prego? Voce: L'ingegner Rossi. Cameriera: Mi dispiace, ma la signora non è in casa. E il povero ingegner

paraletteratura-galateo

Pagina 202

, per favore? Cameriera: No, la signora non è in casa. Vuol lasciar detto il suo nome, prego? Voce: L'ingegner Rossi. Grazie. Cameriera: Riferirò

paraletteratura-galateo

Pagina 203

scrive a un conoscente sposato, non dimenticherà i saluti alla moglie, ed eventualmente alla madre: "La prego di ricordarmi devotamente alla signora Ida

paraletteratura-galateo

Pagina 234

Ecclesiastico si scrive: 'Prego Vostra Eminenza (o Eccellenza) Reverendissima (o Monsignore) di accogliere l'espressione del mio profondo rispetto

paraletteratura-galateo

Pagina 235

per il suo invito. In attesa di poterla nuovamente incontrare, la prego di gradire l'espressione dei miei più devoti sentimenti.

paraletteratura-galateo

Pagina 241

averti offesa e che tu abbia preso sul serio tutte le sciocchezze che mi sono uscite di bocca. Non so darmene pace e ti prego di perdonarmi

paraletteratura-galateo

Pagina 243

molto occupata e non vorrei prendere ancora del Suo tempo, ma La prego di credere alla mia deferente e vivissima riconoscenza...

paraletteratura-galateo

Pagina 243

Il galateo del campagnuolo

187526
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo miserabile bastardo? Chi soccorse papà Bastiano? Chi pregò perchè fosse salvo dalla leva questo derelitto sulla terra? O voi, o nessun'altra

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188523
Pitigrilli (Dino Segre) 6 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inchino di 45 gradi se non usa il cappello. - Ti prego di presentarmi al signore, ti prego di presentarmi alla signora - non si dice né per la strada né

paraletteratura-galateo

Pagina 14

cappello, vi prego. Sebbene le automobili siano ormai delle garconnières motorizzate, è bene non approfittarne quando la macchina è in movimento

paraletteratura-galateo

Pagina 186

detto. Al Francese: «Ti prego di non farti del male, di non creare delle complicazioni alla Compagnie des Wagons-lits et des Grands Express

paraletteratura-galateo

Pagina 220

raccomando alla padrona di casa una formula accomodante: «Vi prego di non mandarmi dei fiori». Non so perchè quest'usanza di rifiutare i fiori sia

paraletteratura-galateo

Pagina 45

, il sole del tropico, le leggende mistiche dell'Arabia e la fosforescenza del Mar Rosso. Poichè io sono un suo fervido ammiratore, la prego di

paraletteratura-galateo

Pagina 86

capo reparto, il quale risponde: - Mi pare che lei abbia ragione. Nell'interesse della casa, la prego di favorire all'ufficio reclami. Proiettata su un

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Nuovo galateo

190048
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

battemmo » le mani. Noi credevamo la scena finita; ma il » superiore ci pregò di cantare gli stessi versetti » in francese. A questa dimanda un

paraletteratura-galateo

Pagina 118

.° Visitando persone profondamente addolorate, lo sfoggio negli abiti sarebbe impertinente indecenza. Per ischivar le ripetizioni, prego il lettore a

paraletteratura-galateo

Pagina 191

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190607
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un semplice «Prego». Se qualcuno esordirà con un «buon appetito» si ricambierà l'augurio con un sorriso, senza fare alcun commento. Esistono alcuni

paraletteratura-galateo

Pagina 48

!», dal verbo prodesse, essere di vantaggio, che potremmo rendere con l'odierno «Alla salute!» Il cinese ch'ing ch'ing, invece, significa «prego prego» e

paraletteratura-galateo

Pagina 69

La gente per bene

191544
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Otto anni dopo la rividi; eravamo due giovinette. Sua madre pregò il mio babbo di lasciarmi andare a passar alcuni giorni a Vercelli con sua figlia. La

paraletteratura-galateo

Pagina 39

stava in casa quando noi s'usciva. Mie giovani lettrici, se sono ospiti in casa altrui, badino, le prego, di non lasciarvi le tristi memorie che m'ha

paraletteratura-galateo

Pagina 77

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192048
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne prego, che custodisca tu stesso questa bella cosa che io potrei perdere; il che, se avvenisse, perderei in un momento quanto basterebbe per

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Nuovo galateo. Tomo II

194394
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

care e pregiate. Qual baldanza, » vi prego, sarebbe la nostra se volessimo privar » le genti della facoltà di dare il proprio giudizio » sopra di noi

paraletteratura-galateo

Pagina 65

mostrò Filossene con Dionigi l'antico. Questo tiranno, perchè era re e faceva de' versi, pretendeva al vanto di poeta. Egli pregò un giorno Filossene a

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Galateo morale

197832
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il commesso, il fattorino e li prego di servirmi la merce di cui abbisogno. «Col tuo danaro alla mano, egli dice, hai il diritto di comandare, e il

paraletteratura-galateo

Pagina 154

figlia e la pregò di racconciargli e ripulirgli il letto «affine di poter morire, diss'egli, in modo decente».

paraletteratura-galateo

Pagina 32

MANZONI — La risurrezione. Siamo oramai giunti, o lettori, alla meta. Ora, poichè in questo lunghissimo (vi prego di non aggiungere noiosissimo

paraletteratura-galateo

Pagina 481

Signorilità

199687
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«ma ti prego di chiudere gli occhi per cinque minuti». Acconsentii ridendo... e quando li riapersi, non potei trattenermi dall'abbracciare la cara

paraletteratura-galateo

Pagina 158

egualmente in Dio. E, per finire bene questo mio primo capitolo, prego le amiche lettrici di ricordare e di meditare questi versi, di cui ignoro l'autore:

paraletteratura-galateo

Pagina 17

: «Eminenza»; al Papa: «Santità». E non si mandano «saluti» o «cordialità» ma «ossequi devoti» oppure «prego l'E. V. di gradire l'espressione della mia

paraletteratura-galateo

Pagina 401

fascista, una madre di famiglia e una padrona di casa. In queste tre qualità, vi dirò delle cose semplici e chiare. Vi prego di accontentarvene e di darmi la

paraletteratura-galateo

Pagina 495

Femminile di Roma, nel ramo dell'organizzazione professionale domestica... e vi prego, lasciando questa bella sala ospitale, di dire anche voi, «io mi

paraletteratura-galateo

Pagina 531

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201061
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rispondere "prego", e praticamente non la finireste più se l'amico raffreddato starnutasse più volte. A vostra volta non aspettatevi che gli altri vi dicano

paraletteratura-galateo

Pagina 328

Galateo della borghesia

201627
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro è colpa la sarta, è il vestito che scivola... non se ne accorgono... Ad ogni modo le prego di accorgersi in tempo e di credere che quell'uso è

paraletteratura-galateo

Pagina 79

. Prego costoro di uscir prima che lo spettacolo sia terminato, o di aspettare che sia sfilata la gente, per non renderla vittima del loro speciale

paraletteratura-galateo

Pagina 82