Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pregio

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

171939
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'augurio sono, generalmente, una noia per chi le scrive e, qualche volta, anche per chi le riceve. Abbiano dunque il pregio della brevità; poche parole

paraletteratura-galateo

Pagina 302

tratta di un inferiore, le lodi scemano il pregio del dono; se di un uguale, si corre rischio di urtare la suscettibilità e ricevere la

paraletteratura-galateo

Pagina 439

Bel pregio è la sensibilità. Ma si consideri che se essa raddoppia le sensazioni doìci e soavi, raddoppia anche le dolorose. Sentir molto, troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179211
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ritrovo di amici; e perciò vien sfuggito da tutti, perchè la libertà è il più bel pregio onde torni cara la vita. E per ultimo ti voglio dare ancora

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Per essere felici

179503
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pregio della propria personalità. E tal pregio non glielo conferiranno mai nè un giornale di mode, nè il segreto collòquio col parrucchiere — bensì

paraletteratura-galateo

Pagina 110

quali hanno senza dubbio un pregio maggiore. Ho detto "abbondante„ ma anche su questo non bisogna esagerare; vi sono talune spose che si fanno tanta

paraletteratura-galateo

Pagina 141

un unico dono di singolar pregio e valore, piuttosto che vari oggetti d'importanza secondaria. I doni dovranno essere sempre inviati a casa della

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Il Galateo

181557
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

controgalateo, a proibirne l'uso. Vi dico solo una cosa: io odio le tovaglie di plastica. Peggio, se usate, come capita di vedere, con vasellame di pregio

paraletteratura-galateo

Pagina 137

adatto. Molti tendono a strafare. Sotto certe tende, in certe roulotte di campeggiatori novellini, oggi si vedono mobili d'antiquariato, tendine di pregio

paraletteratura-galateo

Pagina 197

Il tesoro

181972
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pregio. Si affida a lei il cuore del suo sposo, nè glie ne manca il vantaggio: poichè ella gli rende gradimento e non disgusto in tutti i giorni della

paraletteratura-galateo

Pagina 623

volta, anche per chi le riceve. Abbiano dunque il pregio della brevità; poche parole garbate e gentili. Accompagnando un dono, conviene scrivere con la

paraletteratura-galateo

Pagina 660

Il galateo del campagnuolo

187363
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con parole che al dono tolgono ogni pregio: Prenda questi frutti tanto noi non sappiamo che farne; o che, per darli alle bestie! Se loro si fa un

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188163
Pietro Touhar 3 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tanto più ci sentiamo disposti a riconoscerlo ed a tenerlo in pregio. L'espediente più facile per dar valore alle doti dell'animo e all'avvertenze della

paraletteratura-galateo

Pagina 13

bizzarrie della moda non aggiunga loro alcun pregio, ed anzi le faccia apparire vanerelle agli occhi delle persone di buon senso. Se può mai essere lecita

paraletteratura-galateo

Pagina 26

, distruggerebbe la maggior parte del piacere che arrecar deve. Le azioni dunque dell'animo generoso hanno bisogno di acquistar pregio dai modi per

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Nuovo galateo

190158
Melchiorre Gioja 8 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mio portafoglio due mila verbi ben coniugati. Il quale eccedente pregio riconosciuto nelle cose di cui abitualmente ci occupiamo, ad ogni ramo dello

paraletteratura-galateo

Pagina 159

.° Crescerà nell' animo degli uditori il piacere risultante da' tuoi aneddoti, se questi avranno il pregio dell' opportunità, cioé più dalle circostanze del

paraletteratura-galateo

Pagina 163

pregio solo » E' di piacerti, i detti tuoi mi attento » Troncar, perdona; ma mie laudi tante, » Pria di mertarle, udir non posso. Al core » Degno sprone

paraletteratura-galateo

Pagina 187

elaborate, » non l'han poi veduto o vilipeso o scemato di pregio, » mercé la pubblicazione delle loro lettere famigliari » scritte con inesattezza o

paraletteratura-galateo

Pagina 205

del figlio o la malvagità dell'animo, costituisce il pregio principale de' genitori. Le massime assolute di bontà o severità indefinita che al diverso

paraletteratura-galateo

Pagina 215

, offendete l'amor proprio de' superiori, e scemate pregio alla vostra pulitezza. Vengono in casa vostra un professore ed uno spazzacamino: se al

paraletteratura-galateo

Pagina 60

. Basterà dunque esaminare i pregi generali delle donne per riconoscere quali siano gli atti sconvenevoli al loro sesso ed in qual grado. 1° Pregio

paraletteratura-galateo

Pagina 87

.° La pulitezza perde qualche grado di pregio; 2.° Riesce più difficile ad appaiarsi e ritenersi; 3.° Sorgono dubbi in ogni nuova combinazione di cose; 4

paraletteratura-galateo

Pagina 9

La gente per bene

191529
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diamante ha un pregio convenzionale: il fiore è una cosa bella davvero. Le arti belle hanno sempre imitati i fiori. Ma soltanto il commercio, che specula

paraletteratura-galateo

Pagina 70

ci fosse venuta con quella missione. Io aveva quel difetto, e quel pregio; e la zia era placida, e troppo indulgente; ed il babbo era avaro; e le

paraletteratura-galateo

Pagina 77

, anche le sorbe e la canaglia. I bocciuoli diventano rose, i quindici anni diventano venticinque. La maturanza è un pregio. È il massimo grado di

paraletteratura-galateo

Pagina 84

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191908
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in alto pregio lei, e per lei la sua casa. Per servire a Dio più liberamente l'Agnesi avrebbe voluto vestir l'abito monacale ; ma sconsigliata dal

paraletteratura-galateo

Pagina 15

, colla quale passa le ore della sera assai meglio che non farebbe nelle brillanti conversazioni. Aggiunge poi un gran pregio all'abilità di Silvina la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Doveri di carità - La marchesa di Barolo - Rosa Govone 42-46 Doveri verso noi stessi - Pregio della vita - Cura delle facoltà esteriori - Lilia Fundano

paraletteratura-galateo

Pagina V

Saper vivere. Norme di buona creanza

193429
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spirito femminile quella lucidità e quella vivezza, che ne formano il pregio. Per questa ragione, e per tante altre, alle signore che già hanno cominciato a

paraletteratura-galateo

Pagina 133

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193599
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comparsa. I fiori hanno il bel pregio di ingrazianirsi e di allettare i riguardanti, e voi avete l'uffizio di ispirare e di ingentilire l'umanità. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Nuovo galateo. Tomo II

194585
Melchiorre Gioia 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

detto cresce di pregio se esce da bel labbro.

paraletteratura-galateo

Pagina 113

non tolgono pregio alle nostre azioni, come le nubi non tolgono pregio alla luce del sole.

paraletteratura-galateo

Pagina 123

suo pregio, come perdettero pregio le clepsidri dacché furono inventati gli orologi. Volere che tutti i maschi s'addestrino negli esercizi guerreschi

paraletteratura-galateo

Pagina 224

avevano in si gran pregio la caccia, é notabile l'intervento d'un fagiano. Filippo il Buono, duca di Borgogna; nel 1453, in mezzo d'un gran banchetto ed

paraletteratura-galateo

Pagina 245

crescendo, si riuscirà a dimostrare il pregio della luce, e gli abitanti stessi ne brameranno l'aumento. Per la medesima ragione conviene rattemprare la luce

paraletteratura-galateo

Pagina 72

.° Accresce pregio ad un favore. (Luigi XIV nominando al vescovato di Lavaur Flechier, che predicava alla corte, gli disse: Vi ho fatto aspettare

paraletteratura-galateo

Pagina 79

vennero protette, giacchè i principi illustri non temono le scienze e sanno che degli Stati il principale pregio son esse e lo splendore. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Galateo morale

197253
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di non conoscere, colle loro ridicole osservazioni, coi loro sproporzionati ribassi il pregio delle sue mercanzie. Colla brutta usanza, che dura

paraletteratura-galateo

Pagina 159

riguardi e da quella benevolenza che sono il pregio essenziale della disciplina. I superiori, diciamo il vero, non han poi sempre tutti i torti

paraletteratura-galateo

Pagina 217

ingentilire l'indole di quelle selvaggie popolazioni. I nostri sommi scrittori celebrarono tutti nelle opere loro il pregio in cui essi avevano la cortesia; i

paraletteratura-galateo

Pagina 313

quali il vanto di una effimera gloria fa dimenticare troppo sovente il pregio in cui si tiene dagli uomini la modestia e la riservatezza del gentil sesso

paraletteratura-galateo

Pagina 320

gesta dei forti uomini, fecero ognora spiccare accanto al pregio del valore nei loro eroi quello della cortesia, della gentilezza, inseparabili dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 370

maniera. Ma là dove l'agricoltore è considerato per ciò che vale, e tenuta l'opera sua in pregio come la vera sorgente e il vero fondamento del ben

paraletteratura-galateo

Pagina 398

forze»; tenendolo così lontano tanto dalla timidezza esagerata, quanto dalla insolente presunzione, fanno conoscere il pregio dell'urbanità, della

paraletteratura-galateo

Pagina 439

, colle cure alla famiglia, alla casa. O mogli! la gentilezza è il pregio vostro, dopo l'onestà maggior d'ogni altro. Il vostro sorriso deve rallegrare

paraletteratura-galateo

Pagina 44

conversari della compagnia, toglierebbe assai a quella compostezza, a quella moderazione che sono il pregio dei conviti ammodo: d'altronde non è punto né

paraletteratura-galateo

Pagina 483

Signorilità

198003
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cucina, il pregio di ogni vivanda, il rendimento nutritivo di essa, l'arte di presentarla, coadiuvata da un'attenta domestica, può fare miracoli.

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Come presentarmi in società

200103
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il pregio più richiesto. Si cerchi, se mai, da parte d'una sposina tenera e sensibile, di porre un freno alla sua viva commozione, per essere attenta

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Eva Regina

204044
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IGIENE FEMMINILE Gli antichi tenevano tanto in pregio la salute da personificarla in una divinità che chiamavano Igea. Dal nome di questa Diva venne

paraletteratura-galateo