Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perpetua

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

179980
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mammina calma e un po'seria, il vostro babbo che si sforza a mantenersi burbero, e perfino quella paciona della vostra Perpetua, che, poi, vi grida dietro

paraletteratura-galateo

Pagina 116

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180702
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DOMANI 15 GIUGNO 2015 ALLE ORE II NELLA CHIESA DI SANTA PERPETUA A ROMA IL 9 MAGGIO A PAVIA È VENUTO A MANCARE ALL'AFFETTO DEI SUOI CARI IL CAV

paraletteratura-galateo

Pagina 198

L'angelo in famiglia

183233
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una madre nella quale rifulge una perpetua giovinezza, ringraziane il Signore, cerca di ricopiarne tutto il bene; ma deh! l'amor tenerissimo filiale

paraletteratura-galateo

Pagina 125

loro abitatori la santa pace, una santa e perpetua allegrezza. Credilo, amica mia, mia sorella, mia dolce fanciulla, le benedizioni di Dio non vanno

paraletteratura-galateo

Pagina 753

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189015
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamata «il supplemento del sole», la camicia «la compagna perpetua dei morti e dei vivi», le guance «il trono del pudore» la luna «la fiaccola del

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Nuovo galateo

190211
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagne de'loro mariti. ln Oriente, una prigionia perpetua, ll Soldano d'Egitto Al-Hakem nell'undecimo secolo vietò con legge particolare a'calzolai di

paraletteratura-galateo

Pagina 226

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192147
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo viaggio, finchè tocchi il lido o flagelli gli scogli. Né meno maravigliosa t'appare la perpetua vicenda per cui a certe ore i flutti si innalzano

paraletteratura-galateo

Pagina 337

Legge Fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia, quanto segue : Art. I. La Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193775
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perpetua gioventù alla vita. La voce di Dio si fa intendere in modo speciale nel cuor della donna; essa la riconosce dolce nella rugiada che al mattino

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Nuovo galateo. Tomo II

194708
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla circostanza di luogo o di tempo, quando sono sconci o villani, quando si scialacquano senza misura, e se ne fa professione aperta e perpetua

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Come presentarmi in società

199861
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ritratto; proscritto in ogni altro caso. Mettersi le mani ai fianchi è gesto da lasciarsi a Perpetua e alle comari del suo genere. Certamente i gesti

paraletteratura-galateo

parlare si eviti l'enfasi, l'esagerazione, la prosopopea. Certuni si rendono intollerabili col parlar sempre di sè e delle cose proprie, in perpetua lode

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Galateo della borghesia

201800
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perpetua ripetizione dell'éclat de rire, ma una serenità costante, l'arte di celare le proprie preoccupazioni, d'esser sempre ugualmente cortese con tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Eva Regina

203568
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

preoccupazione perpetua delle famiglie. Una volta nascevano e morivano nella stessa casa di cui finivano a far parte. Avevano in comune coi padroni gioie e dolori

paraletteratura-galateo

Pagina 282

rovina propria ed altrui. La pessimista coi suoi dubbi, le sue paure, la sua negazione perpetua, si toglie ogni possibile conforto della vita, ogni forza

paraletteratura-galateo

Pagina 410