Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensieri

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

171927
Anna Vertua Gentile 14 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fino nel fondo del sentimento, che indovinasse i suoi pensieri. Alle parole carezzevoli, alle domande, rispondeva con un brontolio particolare, con

paraletteratura-galateo

Pagina 114

E' da buoni e generosi cercare di rallegrare, di distrarre i vecchi dai pensieri melanconici, confortando il loro cuore con l'idea dell'utilità che a

paraletteratura-galateo

Pagina 115

ci sfronda d'intorno i piaceri ?... Qualche piacere è pure concesso a la vecchiezza. E vengono da casti pensieri, dalla esperienza, dalla mente

paraletteratura-galateo

Pagina 118

desideri e fare che la speranza non sia l'agitazione, ma bensi il riposo de' suoi pensieri. Ci sono delle giovinette, the divorano l'avvenire con

paraletteratura-galateo

Pagina 153

retta, cuore educato, nobiltà di pensieri. Non, capirla vuol dire essere grossolani. Abusarne è azione da vigliacco. Nella mia vita ho conosciuto una

paraletteratura-galateo

Pagina 200

feroce da cui vengono il pessimismo e l'egoismo. A proposito di positivismo e pessimismo, mi pare opportuno di trascrivere qui, alcuni pensieri di

paraletteratura-galateo

Pagina 218

sia pure, assennata, sia pure rettissima nei pensieri e nei sentimenti, la moglie si guardi bene dal mostrare in pubblico la sua influenza su l'animo

paraletteratura-galateo

Pagina 22

di fanciulla innamorata, commossa da sentimenti e pensieri indistinti, in quel momento più che mai gelosa della sua purezza, del suo candore

paraletteratura-galateo

Pagina 236

sentimenti eccitati e alterati, esprimendo pensieri cui il momento dà tinte troppo smunte o troppo vivaci e spesso strane. Queste signore, che per certo

paraletteratura-galateo

Pagina 303

; distoglie dai pensieri serii e stanca lo spirito con la frivolezza. Abitua tanto ad occuparsi delle esteriorità, che rende impossibile la riflessione. Riduce

paraletteratura-galateo

Pagina 371

scritto con coscienza di verità, è specchio nel quale si rivede il passato, si ritrovano i sentimenti provati, i pensieri che ci interessano. Scrivere

paraletteratura-galateo

Pagina 386

Facilmente la donna nubile, che non è distolta da sè stessa da cure e pensieri gravi, si crea dei piccoli bisogni, delle necessità assolute, e a

paraletteratura-galateo

Pagina 397

, o studiandoli, capisce quali sieno gli affetti, le abitudini, i pensieri che possono stampare l'impressione nel loro animo, viene a conoscere le loro

paraletteratura-galateo

Pagina 404

: lascia, che io trascriva qui alcuni pensieri, che trovo sparsi qua e là e in caratteri sbiaditi nel libro de' miei ricordi. Non so quando nè perchè mi

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Per essere felici

179728
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un ballo, infine, è la piacevole riunione di persone amiche, senza pensieri, le quali amano divertirsi in buona compagnia. È compito degli ospiti

paraletteratura-galateo

Pagina 263

di mente, gentili nei pensieri, cortesi negli atti, discrete nelle parole: quattro piccole profonde leggi infallibili a cui non è difficile sottostare

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Le belle maniere

180194
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non questo gazzabuglio di pensieri, di versi, di brani copiati alla rinfusa, non solo da libri buoni, ma anche da frivole riviste o da giornalucoli

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Il Galateo

181506
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovrebbero essere un'evasione, non una diversa prigionia; un riposo, non un diverso assillo; un cambiamento di abitudini e di pensieri, non una

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185108
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il cuore in pensieri piacevoli nell'aspettativa di un giorno diverso dagli altri, nel quale si dia tregua alle fatiche delle giornate grigie. Le feste

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Nuovo galateo

189570
Melchiorre Gioja 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ad indicare » i luoghi eminenti nella serie de' pensieri, » senza che per essi vogliasi propriamente cosa alcuna » imitare od esprimere. » Per tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 154

farsi credere occupati da altissimi pensieri, importantissimi affari, gravissime cure, mentre é noto che il loro spirito è sì sciolto come la farfalla e i

paraletteratura-galateo

Pagina 179

» proprie, i pensieri giusti, e che nulla siavi d'involuto » o d'oscuro. » Comunemente si dice che le lettere famigliari » voglion essere scritte

paraletteratura-galateo

Pagina 205

detti, opre e pensieri » Tutto esplorarsi, e riferirsi tutto; » E ogni dolcezza togliermi di padre; » E il mio figliuol, non che a mio senno il possa

paraletteratura-galateo

Pagina 57

4.° L'uomo assorto ne'suoi pensieri, procedendo sbadatamente, urta chiunque incontra, ovvero

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Quelle azioni e que' detti che dimostrano in noi 1.° Piccolezzà di pensieri; 2.° Labilita di memoria; 3.° Debolezza di raziocinio; inducono gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 79

spirito a severi pensieri, lo scherzo, benchè innocente, in vece di sorriso, produce dispetto. Meritavano quindi rimprovero e davano segno non di

paraletteratura-galateo

Pagina 92

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191351
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Odiato o amato, preparato con cura o consumato al volo, il cibo è sempre in cima ai nostri pensieri, anche quando non vogliamo. Lo sa bene chi, in un

paraletteratura-galateo

Pagina 202

La gente per bene

191553
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

visita; siano semplici, schiette; se hanno dello spirito, non ne privino le loro corrispondenti, e lascino andare i loro giovani pensieri come «La rondine

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192642
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coltivazione dei fiori. Oh ! come sono belli i fiori! ... Quali soavi emozioni, quanti pensieri diversi e sempre piacevoli non destano in animo ben fatto

paraletteratura-galateo

Pagina 280

padre educata a robusti pensieri ed a vera virtù. Nel 1806 la fu accasata col Marchese Falletti di Barolo, piemontese, che nel 1838 lasciolla vedova

paraletteratura-galateo

Pagina 43

accenni a cosa che non la riguardi; solita a dire che ha pensieri a sufficienza per conto proprio, senza addossarsi quelli del prossimo. Non ambisce

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193782
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bella armonia coll'elevazione de' pensieri; la pieghevolezza del carattere colla fissità de' principii, la modestia e la dolcezza colla dignità e colla

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Donnine a modo

194038
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettura? Gli occhi sono sul libro e la mente si perde in pensieri inutili e vani, tanto che chiedendo a queste fanciulle che cosa hanno letto, non ve lo

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Galateo morale

196381
Giacinto Gallenga 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

civiltà e della virtù. «Rispettate voi stesso, diceva Pitagora ai suoi allievi, né permettete alla sensualità d'insozzare il vostro corpo, ed ai pensieri

paraletteratura-galateo

Pagina 240

correggere. Come farebbero? invano avrebbero ricorso a se stessi. Non potendo rialzar sé, forza è che cerchino di abbassar gli altri (Pensieri ed esempi)».

paraletteratura-galateo

Pagina 241

amabile non soltanto nelle maniere ma nei pensieri eziandio, nella volontà, nelle affezioni». Il Tommaseo dice che pulito viene a significare decente

paraletteratura-galateo

Pagina 28

La civiltà, stando ai termini dei citati autori; debbe estendersi anche ai pensieri: giacché chi non si studia di sbandire le ignobili idee dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 30

innalza l'anima dell'artista in un'atmosfera pura e serena ove non trovano luogo ad insediarsi i sozzi pensieri, ove i bassi istinti non hanno forza di

paraletteratura-galateo

Pagina 310

beni materiali, ma consiste sopratutto in quella comunanza di vita, di pensieri, di sentimenti, di affezioni e di onore che è opera della domestica

paraletteratura-galateo

Pagina 36

annoia dello starsene in casa e a cui occorre la folla per distrarla dai pensieri tediosi che la vanno crucciando, pensieri che sono preparazione alla

paraletteratura-galateo

Pagina 48

nodo di affetto; né si attenti con la scurrilità delle canzoni a quella sacrosanta riservatezza di pensieri e d'immagini che è il più bell'ornamento di

paraletteratura-galateo

Pagina 493

d'amore, s'immedesima, nei figli, ne accompagna i sollazzi, sorride alle loro impazienze, e di quelle anime ingenue sa indovinare le voglie, i pensieri, i

paraletteratura-galateo

Pagina 54

dell'uomo,l'accompagnano tanto più quanto sono capaci d'innalzarsi con esso ai più nobili, al più alti pensieri: riposo, consolazione e ricompensa dell'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 65

quell'amicizia nobile e generosa che consiste in una sublime e disinteressata consuonanza di caratteri, di volontà, di sentimenti, di pensieri. Vera

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200931
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Infine, imparate a esporre brevemente i vostri pensieri e a non interrompere le frasi degli altri. Da un accavallarsi di parole non può emergere

paraletteratura-galateo

Pagina 247

Il galateo del contadino

203007
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

10° Deve il contadino bene educato infine nelle parole, negli atti, negli stessi pensieri, in tutti i momenti della sua esistenza ricordarsi essere

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Eva Regina

203157
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di modestia, di dolcezza, di timidità. Il fine lavoro in bianco che richiede minuzia, precisione, tempo, concentra i loro pensieri in una cerchia

paraletteratura-galateo

Pagina 387

quanto ha seminato, quanto diede di alti pensieri, di efficaci azioni, di opere buone, di salutari esempi. I suoi figliuoli hanno già passato i vent

paraletteratura-galateo

Pagina 427

che sorridono e ascoltano e leggono sul volto emozioni, sentimenti, pensieri. Invece dei comodi della propria casa, in un momento in cui la giovine

paraletteratura-galateo

Pagina 62

il nostro spirito d'alti pensieri e di nobili proponimenti, passeremo incolumi fra le prove che le vita può riserbàrci. Una donna elevatissima, Maria

paraletteratura-galateo

Pagina 654