Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pasqua

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

173037
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A Pasqua è gentile costumanza di regalare alle signore, alle giovinette ed ai bambini, delle ova, che possono essere scatole di dolci e zuccherini

paraletteratura-galateo

Pagina 452

visita. - Regali. - Epifania. - Re Magi. - Befana. -Pasqua. - Ova. - Paste in forma di agnelli e di colombe. - II primo aprile. - Doni gentili e

paraletteratura-galateo

Pagina 458

Per essere felici

179254
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

città le bimbe comunicate. In Italia, e specialmente nella Riviera, vige questo bell'uso di dubbio buon gusto. Dall'ottavario di Pasqua fino alla

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Le belle maniere

180222
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sareste sperse senza l'aiuto d'un cane; sarà un dono fattovi, sotto le feste di Pasqua, d'un agnellino, che voi non vi potevate risolvere a sacrificare

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180636
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fattorino che ci porta a casa fiori o pacchetti; ma nulla al pony che consegna in ufficio plichi e buste. A Natale e Pasqua la mancia alle sciampiste e ai

paraletteratura-galateo

Pagina 166

; pranzo di Pasqua con gli uni, pic-nic di Pasquetta con gli altri, e così via alternando. L'importante è che le due metà della festa abbiano eguale

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Il Galateo

181575
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei vostri familiari: nascerebbero rappresaglie scomode per tutti. Portinai. Ricordatevi di dar loro la mancia a Natale, Pasqua, Ferragosto: è fatale

paraletteratura-galateo

Pagina 203

voi la scelta. Pasqua. Niente regali. Niente, per piacere, auguri! Un uovo con sorpresa è gradito ai bambini: decidete voi. Compleanni. C'è chi ama

paraletteratura-galateo

Pagina 44

L'angelo in famiglia

183146
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

penetrazione per convincersi che nei pranzi di famiglia in cui sono radunati i membri dispersi a festeggiare le grandi solennità del Natale o della Pasqua

paraletteratura-galateo

Pagina 689

davvicino ci tocca e c'interessa; ed eccola nel rito Ambrosiano alla ricorrenza del Santo Natale, e nel rito Romano alla Pasqua, recarsi essa stessa nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 753

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185108
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il Natale, se è la più grande, non è la sola festa dell'anno: l'Epifania, la Pasqua, il Ferragosto sono altrettante ricorrenze festive, regolate da

paraletteratura-galateo

Pagina 183

. Partecipazioni, 331. Pasqua, 183. Passeggiate domenicali, 74 - igieniche, 71. Pipa, 39. Posta nel medio evo, 10. Pranzi nel medio evo, 12

paraletteratura-galateo

Pagina 341

Il saper vivere

185823
Donna Letizia 4 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sollecitudine. A Natale e a Pasqua, quando tutti si scambiano doni, non mancherà un pensierino anche per lei. La "tredicesima" non le verrà allungata con

paraletteratura-galateo

Pagina 138

vogliono mandare la parcella, si offre un regalo alla prima occasione: Natale, Capodanno, Pasqua. Se l'occasione sembra troppo lontana lo si manda subito

paraletteratura-galateo

Pagina 208

delle Ceneri fino a Pasqua. Se per qualche motivo il matrimonio dev'essere celebrato in uno di questi periodi, si chiede una dispensa all'Arcivescovado

paraletteratura-galateo

Pagina 64

a Pasqua. E il marito, se qualcuno ha il cattivo gusto di sparlare in sua presenza della moglie, non rincarerà la dose, ma cambierà discorso o la

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Il galateo del campagnuolo

187392
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il ragazzo, contento come una Pasqua, lascia la scuola per quel dì, e intanto s'avvezza a marinarla altre volte; e a ridersi dell'autorità del maestro

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Galateo per tutte le occasioni

187857
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anniversari 133 • Bebè in arrivo 134 • In caso di funerale 139 • Le feste comandate 142 Natale 143; Pasqua 144; San Silvestro 145 • Le relazioni pericolose

paraletteratura-galateo

tutto e tutti per i Caraibi, la vacanza pasquale è legittimata persino dal detto "Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi" (curioso che proprio la

paraletteratura-galateo

Pagina 141

Il simbolo della Pasqua, momento di rinascita, è l'uovo. Non quello di cioccolato, ma quello vero, naturalmente. ✓ E dunque sotto con le uova

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Saper vivere. Norme di buona creanza

192906
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

no, il giro dei doni si allarga troppo. È utile dire che il compleanno, l'onomastico della fidanzata, la Pasqua, il Natale, il ritorno di un viaggio

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193607
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bell'assetto i libri e quaderni e canterellando l'arietta del Donizzetti: Me felice e fortunata! corre alla mamma, contenta come una pasqua. E un sì bel

paraletteratura-galateo

Pagina 4

Donnine a modo

194008
Camilla Buffoni Zappa 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'educazione vi porge pel vostro contegno in famiglia nei giorni di festa. 1. II Natale, il Capo d'anno, la Pasqua, sono si può dire feste vostre; certo

paraletteratura-galateo

Pagina 50

quando per una circostanza qualunque si trova da essi lontana. 2. Le feste di Natale, Capo d'anno e Pasqua saranno altrettante occasioni di porgere un

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Nuovo galateo. Tomo II

194536
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difetto: un predicatore, parlando avanti un consesso di monache nel giorno di Pasqua, diede loro ad intendere che Cristo risuscitato comparve alle

paraletteratura-galateo

Pagina 111

Le buone usanze

195574
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

visite volontarie, o, per così dire di elezione, vi sono quelle di dovere, che si fanno a date fisse, Natale o Capo d'anno, Pasqua, onomastici

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Signorilità

199178
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 8 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portarli. Meglio ancora aspettare, per un dono-omaggio, la festa della padrona di casa, o Natale o Pasqua, o l'occasione di un viaggetto in un paese

paraletteratura-galateo

Pagina 256

la Pasqua.

paraletteratura-galateo

Pagina 356

città dell'Italia centrale e meridionale, iniziare, il giorno di Pasqua, delle garden-parties di beneficenza all'aperto, con la cerca o con doni di

paraletteratura-galateo

Pagina 361

l'uso della carne e della verdura, secondo le stagioni ed i prezzi. Per esempio: l'agnello, in novembre, è cibo da ricconi; a Pasqua, sceso a prezzi

paraletteratura-galateo

Pagina 41

dovere rimproverarle. In speciali circostanze di feste (Natale, Pasqua, matrimoni ecc.), non bisogna sopraccaricare di lavoro i domestici senza

paraletteratura-galateo

Pagina 487

vostre automobili, con una sessantina almeno di conducenti: siccome essi hanno il dovere cristiano di fare Pasqua e siccome voi avete il preciso

paraletteratura-galateo

Pagina 505

356 Pasqua 361 Ricevimenti per onomastici e natalizi 362

paraletteratura-galateo

Pagina 533

ignorare ciò che fa la sinistra», bensì ricordare la grande virtù dell'esempio. Così, a Pasqua, una signora faccia in modo che i componenti la famiglia e la

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Come presentarmi in società

200285
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cordiale ringraziamento alla fine dell'anno scolastico. Gli auguri scritti per Natale e Pasqua vanno ormai sparendo, a tutto beneficio dei portalettere

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201032
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Cominciamo a considerare le mance ricorrenti ogni anno, a Pasqua, a Natale, a Ferragosto. Non cercate di fare il furbo, ignorando gli auguri, e non

paraletteratura-galateo

raccomandazione importante: non fate regali all'insegnante. Può darsi che nel corso dell'anno scolastico (per esempio a Natale o a Pasqua) sia gentile

paraletteratura-galateo

lo giustifichi, proprio per nascondere il motivo che vi spinge a farlo: attendete Natale, Pasqua, l’anniversario delle nozze, il compleanno, l

paraletteratura-galateo

Pagina 152

accetta le mance nelle ricorrenze prestabilite (Natale, Pasqua, Ferragosto) in quanto le considera un suo preciso diritto e non un segno della vostra

paraletteratura-galateo

Pagina 309

Galateo della borghesia

201413
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: La visita di capo d'anno e Pasqua: le visite di con gratulazione e condoglianza - di ringraziamento - di presentazione - di digestione; le visite

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vestite da uomini per divertire il pubblico. Le ova di Pasqua sono una gentile costumanza anch' essa di recente divenuta comune. Le ova di Pasqua sono

paraletteratura-galateo

Pagina 192

» XI. - Le solennità. - Natale. - Epifania. - L'ovo di Pasqua. - Pasqua delle rose. - Il pesce d'aprile. - Lo Statuto » 192 » XII. - Le feste importate

paraletteratura-galateo

Pagina 243

Eva Regina

203111
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimostrazione d'affetto : onomastico, compleanno, Natale, Pasqua, piccoli anniversari sentimentali. Il bell'anello di fidanzata, fatto d'una perla e d'un

paraletteratura-galateo

Pagina 41