Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parrocchie

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179181
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ne vinse la prova. Questi medici sono distinti per parrocchie e vi compiono il servizio de' poverelli. Egli, che esercitava la sua professione per la

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Il tesoro

181935
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, impartite nelle rispettive parrocchie o in un istituto religioso. Le famiglie debbono attribuire in dovuta importanza a questi riti che s'imprimono

paraletteratura-galateo

Pagina 606

Galateo popolare

183673
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione dei bandi. Questi devono essere pubblicati alle due parrocchie, cioè a quella dell'uomo e a quella della donna. Quando i fidanzati abitano la

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Nuovo galateo. Tomo II

194997
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

taverna, e diveniva teatro di contese, d'intemperanze e di ferite. Gli ecclesiastici e gli abitanti delle diverse parrocchie si disputavano il vanto a chi

paraletteratura-galateo

Pagina 200

destinato all'esercizio dell' arco, specialmente presso alle chiese delle parrocchie e ne' giorni di festa, ove ciascuno potrà comparire e tirare

paraletteratura-galateo

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca