Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parlano

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

172661
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mostra i guasti dell'età. I vecchi buoni e gioviali, che amano i fanciulli e i giovani, che parlano del tempo passato senza amari confronti col presente

paraletteratura-galateo

Pagina 112

parlano a voce alta, e ridono forte ed hanno maniere e espressioni tutt'altro che scelte, pure essendo castigati e cortesi secondo il loro modo di

paraletteratura-galateo

Pagina 278

la visitano, un dolcissimo fascino. Ci sono delle signore, che parlano sempre di se e sono così comprese del loro argomento, che non si ha ne il tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 288

tu al primo vederli, e loro parlano con accento canzonatorio , convinti, convintissimi nella loro superbia puerile e ridicola, d'aver a che fare con

paraletteratura-galateo

Pagina 316

trattate con pietà si, con raffinati riguardi no. Ci sono adesso delle signore che parlano sul serio del corredo del loro canino maps. Corredo che si

paraletteratura-galateo

Pagina 378

novelle, romanzi, poesie e precetti, parlano delle dolcezze della famiglia, dicono le gioie della educazione materna. Sono queste le autrici nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 393

Per essere felici

179340
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

propria fantasia almanaccare per suo conto quando gli altri parlano è indice di cattiva educazione; mentre seguendo con attenzione il discorso del

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Le belle maniere

179917
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

negavano ieri; ma, nel momento in cui parlano, manifestano realmente il loro pensiero, e sono in perfetta buona fede. Il carattere loro è come il fondo del

paraletteratura-galateo

Pagina 28

tacere, quand'altri parlano, per ignoranza dell'argomento, o di pigliare lucciole per lanterne, o di non poter difendere un'opinione retta che sentiate

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180431
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siamo cortesi, se desideriamo che lo siano. Diciamo sempre «per favore» e «grazie», anche quando diamo ordini, ascoltiamoli quando ci parlano e, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 54

paesi di diversa tradizione e cultura. Evitiamo quindi di far loro rispondere al telefono, se non parlano un italiano perfetto, di far indossare

paraletteratura-galateo

Pagina 66

proprio conto; -non postano critiche, sfottò, insulti, parolacce; -non parlano sempre, dovunque, di qualunque argomento; -sanno bene che tutti possono

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Il Galateo

181233
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli altri parlano: tanto più che lo sbadiglio è contagioso, e in pochi minuti una compagnia di brillanti conversatori può venir travolta dall'epidemia

paraletteratura-galateo

Pagina 112

non costringere i dirimpettai a curiose ginnastiche del collo per potersi vedere mentre si parlano. Cucchiai e coltelli, secondo logica, andrebbero alla

paraletteratura-galateo

Pagina 137

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184910
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possibile, essa deve avere anche della conversazione tutti i principali requisiti. Molte persone parlano con scioltezza e con facilità, ma quando prendono

paraletteratura-galateo

Pagina 321

antichi libri che si conoscano, come la Bibbia e i poemi d'Omero, parlano di unguenti odorosi e di liquidi profumati. L'uso di essi, passato dall

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Galateo per tutte le occasioni

187618
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'entusiasmo del racconto, è vero e naturale, ma esiste un limite di tolleranza entro cui sarebbe consigliabile rimanere. Le persone che urlano mentre parlano

paraletteratura-galateo

Pagina 23

pannelli introduttivi, se siete stanchi e preferite andare al bar, fatelo. Le opere parlano al cuore, non è necessario conoscere vita, morte e miracoli di un

paraletteratura-galateo

Pagina 67

ciò che si è dimenticato. ✓ Gli adolescenti in gita scolastica sono vagamente tollerabili, ma gli adulti che fanno confusione, corrono e parlano ad

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188944
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contradizione in termini... con te non si può discutere... le donne parlano perchè hanno la lingua... gli uomini...». Le frasi cioè che conducono al lancio delle

paraletteratura-galateo

Pagina 135

sotto forma di maldicenza. Tutti parlano male di tutti. Il nostro migliore amico è quello che fa sforzi sopra se stesso per non dir male di noi. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 204

Nuovo galateo

189947
Melchiorre Gioja 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I. In una conversazione o crocchio, due persone che parlano in lingua non intesa dagli altri, commettono grave impulitezza per tre ragioni: 1

paraletteratura-galateo

Pagina 167

. Il » perchè costoro ti parlano d'estasi, di gioia, » dove é troppo più del bisogno il semplice dir di » piacere ti si inchinano profondamente, dove ci

paraletteratura-galateo

Pagina 176

un certo disordine al vostro arrivo, i servi che vanno, che vengono, che parlano all'orecchio del padrone, vi dicono che non giungeste a proposito. A

paraletteratura-galateo

Pagina 192

permessa l'entrata che ai vecchi: i più vecchi parlano ai sovrani in nome de'corpi di cui sono membri, ecc. Se la bontà dell'animo debb'essere

paraletteratura-galateo

Pagina 224

A fine di mostrarsi persone d'alta importanza, vi parlano con mistero della vostra sorte, di quella dei vostri figli od amici, e vi tormentano

paraletteratura-galateo

Pagina 43

II. Mani. 1° Il fare molti gesti colle mani quando si parla a qualcuno, è uso di coloro che parlano molto e dicon poco, e l'eloquenza de'quali tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 75

La gente per bene

191499
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di letteratura, e neppur d'algebra. E se non parlano di politica, è perchè sanno che è cosa uggiosa; l'hanno imparato studiando gli uomini. E, per un

paraletteratura-galateo

Pagina 57

signorine prendono parte alle visite, ma non parlano mai, se non sono interrogate, ed anche allora si limitano ad una risposta. Tutto questo è artificioso

paraletteratura-galateo

Pagina 61

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191966
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostra è l'Italia. Quanti abitano in essa dall'Alpi ai tre mari parlano la stessa lingua, professano la medesima religione, armonizzano negli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Saper vivere. Norme di buona creanza

193087
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel fondo del cuore: ecco, col ricevimento quotidiano, creato quell'angolo del caminetto, quel cantuccio del salone, di cui parlano, senza saperne

paraletteratura-galateo

Pagina 60

sono pieni di abiti da ballo per signorine; le cronache non parlano se non di loro, il cotillon è sempre condotto da un giovanotto e dalla figliuola

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Nuovo galateo. Tomo II

194553
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando molti parlano insieme, vi sembra d'assistere alla conversazione delle rane che fanno a gara per superarsi a vicenda, e procurarsi il vanto

paraletteratura-galateo

Pagina 100

ridicoli sragionamenti d'un dilettante: Guardatevi dal farvi sentire da'miei scolari. Infatti parlano costoro con leggerezza tale, che spesso l'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 110

sue liti; un galante, delle sue avventure, ecc. Senza aspettare che l'analogia delle idee guidi il discorso ove essi vogliono, taluni parlano della

paraletteratura-galateo

Pagina 116

Le buone usanze

195438
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cogli adulti, i bimbi osservano le stesse regole a cui sono avvezzi in casa loro; parlano poco, evitano ogni rumore sgradito delle labbra, delle posate

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Galateo morale

196832
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche giovinetta appariscente o non troppo riservata, le si accostano, le sorridono, le parlano e van seco lei barzellettando, senza curarsi più che tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 161

Guardatevi, operai, dai vostri veri nemici, dagli adulatori e dalle passioni. Dei primi v'ho già intrattenuto. Son quelli che vi parlano sempre dei

paraletteratura-galateo

Pagina 184

del ridicolo e del mostruoso. I veri artisti, i letterati di genio non hanno generalmente di queste melanconie. Essi parlano, mangiano, vestono

paraletteratura-galateo

Pagina 315

' suoi Ricordi il modo con cui veniva praticata la carità in casa sua. Io amo le parole di questi grandi uomini che parlano alla buona il linguaggio del

paraletteratura-galateo

Pagina 419

sono quanti parlano di un libro di cui non hanno letto che il frontispizio, e tirano giù sentenze coll'accetta sul merito dello scritto, sulle opinioni

paraletteratura-galateo

Pagina 445

sentono i morti tuoi? parlano essi? trattano forse con te gli affari in famiglia, in pubblico, negli uffici? Si adonteranno i loro spiriti immateriali

paraletteratura-galateo

Pagina 495

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200890
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'automobile per ingiuriare un pedone distratto. Alcune persone parlano a voce alta per abitudine. In un salotto riescono a rendere insopportabile

paraletteratura-galateo

Pagina 225

Le buone maniere

202927
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avete un piacere noto a tutti, di cui tutti parlano e si rallegrano e vi fanno felicitazioni, essi tacciono, dissimulano, portano via il discorso, fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Eva Regina

203183
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 6 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si amano, o non lo sanno : per un delicatissimo senso evitano, quando parlano insieme, perfino ogni allusione all'amore; ma quando sono disgiunti

paraletteratura-galateo

Pagina 15

, ancora, subiscono la maternità come un castigo, un po' ribellandosi, un po' rassegnandosi, ne parlano con compianto verso sè medesime e le altre, non

paraletteratura-galateo

Pagina 160

femminile : « Se l'uomo s'inganna spesso giudicando la donna, gli è che dimentica ch' ella e lui non parlano affatto la stessa lingua e che le parole

paraletteratura-galateo

Pagina 342

quale entusiasmo, con quale ammirazione essi parlano invece di quelle che non conoscono se non l' arte di piacere : le donne egoiste, le donne

paraletteratura-galateo

Pagina 642

più piccolo oggetto : non può far valere il suo gusto individuale nemmeno mutando posto a un ninnolo. Quei muri, quei mobili, non parlano al suo

paraletteratura-galateo

Pagina 674

del mondo, degli uomini, delle realtà basse della vita, si parlano piano : poi ella tace, ed egli continua a parlare, con la tempia appoggiata alla

paraletteratura-galateo

Pagina 78