Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservano

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182799
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

onestà, di decoro, ed in parte ne sono anche penetrate; esse osservano le pratiche religiose, e mentre si farebbero scrupolo di lasciare una messa e

paraletteratura-galateo

Pagina 426

Galateo ad uso dei giovietti

183783
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persone educate osservano usando e comunicando tra loro. Costui agli occhi del pubblico sembrerà un uomo stravagante, forse ridicolo. Se la moda, poniamo

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184986
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vanno, nessuno si crede in obbligo di far loro una gentilezza; e i ragazzi, che vedono e osservano tutto, approfittano della situazione per mostrarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 107

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188663
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«circolo di famiglia», dove tutti ti osservano, tutti stanno svegli per il tumulto che li agita: la madre, vibrante per la battaglia vinta sul padre

paraletteratura-galateo

Pagina 227

uno spiccato fare e una decisa pronuncia fiorentina, romanesca, napoletana. Perchè? Non lo so. E' una delle cose che non si spiegano. Si osservano. A

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Nuovo galateo

189799
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

osservano sé stessi da capo a piedi, e di lor bellezza baldi

paraletteratura-galateo

Pagina 135

effetti non si osservano quando il fanciullo si convince da sè stesso che le sue volontà non sono sempre eseguibili. Quindi non di rado un'opposizione

paraletteratura-galateo

Pagina 209

aspergerlo d'acqua o di fango. Si vede spesso la convenzione cedere al comodo negli stessi usi che da'carrettieri, cocchieri, postiglioni si osservano

paraletteratura-galateo

Pagina 9

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190965
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

missione. Anche in Cina è molto apprezzata ogni forma di autocontrollo. Durante le presentazioni si osservano rigidamente le regole e le gerarchie

paraletteratura-galateo

Pagina 149

La gente per bene

191597
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che li osservano; e mette sè stesso nella situazione imbarazzante di stare ad aspettare, ad una ad una, quelle esplosioni di riconoscenza, e di

paraletteratura-galateo

Pagina 106

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192626
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fuori tutti, si osservano quando mangiano, perchè allora i perfetti sembra che prendano il grano per ischerzo, e col becco lo fanno saltar via

paraletteratura-galateo

Pagina 267

non di rado che i meschinelli ne siano tribolati : e si può trarne indizio dalle pupille dilatate e smorte che si osservano in essi; dal fetore del

paraletteratura-galateo

Pagina 291

Nuovo galateo. Tomo II

195081
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viaggiatori osservano che gl'Inglesi, benché non troppo adoratori del bel sesso, divengono galanti in modo tutt'altro che gentile quando sono ubbriachi

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Le buone usanze

195438
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cogli adulti, i bimbi osservano le stesse regole a cui sono avvezzi in casa loro; parlano poco, evitano ogni rumore sgradito delle labbra, delle posate

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Galateo morale

196737
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disgraziato circuito da una folla di curiosi che lo osservano, lo compiangono, lo interrogano e infine lo annoiano: da quei gruppi voi siate sicuri di

paraletteratura-galateo

Pagina 135

medico, per riceverne le istruzioni, i suggerimenti; osservano, toccano, assaggiano... e finiscono per non ispendere un quattrino; e così fan perdere

paraletteratura-galateo

Pagina 157

sussistere in mezzo all'anarchia, alle lordure che si osservano in certe case che pur si dicono costumate e civili. Né i mobili appariscenti, né lo

paraletteratura-galateo

Pagina 64

osservano onde non ricadere nelle bruttezze, nei disordini, nelle licenze, che accompagnano mai sempre l'ignoranza e la barbarie. Io ebbi in animo di

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Come presentarmi in società

199903
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non di rado sui pensieri degli uomini grandi e piccoli: a un punto tale che gli uomini di scienza ne osservano l'andamento progressivo e ne desumono

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Galateo della borghesia

201481
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scabroso, ogni aneddoto di cronaca galante. Come non si osservano i vestiti, così non si osserverà la cera della persona che si visita, o delle altre

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Eva Regina

203814
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avvedutezza nella sua condotta. Poichè si è posta in vista, conviene che sappia rimanere nella luce, dove tutti la osservano e commentano i suoi atti

paraletteratura-galateo

Pagina 116

costituiti comitati di signore per la protezione delle giovini operaie. Osservano che siano tutelati i loro diritti e che venga rispettato per esse il

paraletteratura-galateo

Pagina 394

LA VECCHIA FANCIULLA Mi osservano alcune: « Sì, l'invecchiare può essere anche dolce, come un tramonto sereno che succeda a un meriggio piovoso : ma

paraletteratura-galateo

Pagina 432