Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossequio

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171816
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ossequio alla vanità. L'urbanità e la gentilezza devono avere la prima loro sede, là dove gli affetti più tenaci, forti e santi, avvincono le persone; in

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179211
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soprattutto tieni a mente che l'ossequio alle convenienze sociali fa passar sopra molti difetti. Bada però che gli usi variano col variarsi de' paesi e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Il Galateo

181702
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: «Mi creda, suo...», o se proprio il riguardo è stragrande «Suo devotissimo» (ma non «umilissimo», che è troppo per chiunque). Da evitare «Con ossequio

paraletteratura-galateo

Pagina 239

L'angelo in famiglia

182666
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro. Se, come dev'essere, tu riguardi i tuoi genitori in ordine a Dio, non ti sarà fatica prestar loro il tuo ossequio, nè cederai alla brutta

paraletteratura-galateo

Pagina 327

Galateo ad uso dei giovietti

183789
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dato loro testimonianza di ossequio e di devozione. Ma che volete ? Poichè molti uomini son fatti così e al postutto s' accontentano di un nonnulla, d'un

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185314
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'ossequio. Le presentazioni si facciano semplicemente, non omettendo i titoli, nobiliari e accademici, ma nello stesso tempo evitando le lodi

paraletteratura-galateo

Pagina 313

un'altra più anziana: Mi creda, signora, con devoto ossequio, sua N.N. Una signora ad an uomo: Coi migliori saluti, N.N. Un uomo ad un altro: La saluto

paraletteratura-galateo

Pagina 324

Il saper vivere

187128
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rispettosi (o deferenti) saluti" (oppure: "Con ossequio" o "Con deferente ossequio"). Scrivendo a un subalterno ci si accomiata: "Con molti cordiali

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Galateo per tutte le occasioni

188009
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto con i professionisti della salute si è fatto un po' difficile, ultimamente. Siamo passati dall'ossequio timoroso alla familiarità

paraletteratura-galateo

Pagina 219

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188369
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sperare ch'ella vorrà credermi sempre, pieno di rispetto, ec. Farò quanto sarà in me per mostrarle sempre il mio ossequio, ec. La prego di tenermi in conto

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189122
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

radicato l'ossequio al fischietto della legge si muove per primo, maledicendo. Unitamente al libretto sul «modo di usare questa macchina», le fabbriche

paraletteratura-galateo

Pagina 183

conteggiata. Questa frase non fu stampata per te, ma in ossequio alla legge. Non tenerne conto. Andandotene, lascia qualcosa di «facoltativo» oltre al

paraletteratura-galateo

Pagina 288

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192800
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tante belle cose colla sua onnipotenza e colla sua immensa bontà le conserva a tuo vantaggio e diletto, rivolgi e solleva il tuo riverente ossequio.

paraletteratura-galateo

Pagina 318

offerirgli la venerazione, l'ossequio dei nostri cuori? Oh! amiamolo molto questo Dio, non solo grande, ma buono, ma provvido, ma tanto sollecito del nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 357

Nuovo galateo. Tomo II

194310
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buono non s'offende d'uno sgarbo, non fa rumore per un'altrui svista; dissimula le mancanze d'ossequio e di rispetto che a prava intenzione non si

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Galateo morale

197231
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La qualità di libero cittadino non può dunque andar disgiunta dall'ossequio verso ai magistrati e dall'obbedienza alle patrie leggi: «chi rende onore

paraletteratura-galateo

Pagina 249

; all'avvocato non è tolto di emulare colla sua condotta, basata sull'ossequio alla legalità ed all'equità, quegli splendidi esempi di disinteresse, di

paraletteratura-galateo

Pagina 308

di persone. I modi colla servitù non sono per certo da confondersi con quei segni di ossequio che dimostriamo verso i superiori, né con quella

paraletteratura-galateo

Pagina 402

ossequio, di affezione. E diremo anzi tutto che è segno di grande sciocchezza e proprio di chi non ha veruna occupazione lo scrivere lettere senza un

paraletteratura-galateo

Pagina 475

Signorilità

199481
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soltanto i servi e i dipendenti aggiungono il «signore» o «signora» davanti al titolo (c'era un fattore che, per dimostrare il suo ossequio alla padrona

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Come presentarmi in società

200122
Erminia Vescovi 3 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

noi, e mi par meglio, l'uomo suol essere il primo: e infatti, se il saluto è segno di ossequio, la cavalleria vuole che l'uomo sia pronto a porgerlo

paraletteratura-galateo

ammirazione ed ossequio, sancito, anzi voluto dalle consuetudini del bel mondo. Accade anche, talvolta, che il concerto rappresenta l'inizio di un trattenimento

paraletteratura-galateo

opportuno, si alzerà accommiatandosi con brevi convenevoli, inchinandosi di nuovo, con ossequio, prima alla signora del salotto, indi alle altre persone

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200529
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la prima (in ossequio alla famosa regola che vieta di toccare con il coltello i cibi molli), certamente n essuno farà obiezioni se per maggiore

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Eva Regina

204369
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorni della settimana; non manchi alle visite d'obbligo, d'augurio, di ringraziamento d'ossequio, se il marito ha qualche superiore ammogliato: ma riduca

paraletteratura-galateo

Pagina 107

leggere, le donne stupide, le donne volgari, le donne crudeli ! Con quali sguardi le seguono per la via, con quale umile ossequio le salutano, quali

paraletteratura-galateo

Pagina 642