Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostre

Numero di risultati: 341 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Come devo comportarmi?

171939
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle lingue straniere. Una volta non c'era questa necessità; e le nostre nonne, che sapevano leggiucchiare e parlucchiare un po' di francese

paraletteratura-galateo

Pagina 162

; possono essere vincolate le nostre azioni; ma il nostro pensiero è sempre libero. Conservar puro il pensiero è per sè stesso un bene e cagione di altri

paraletteratura-galateo

Pagina 51

mente altrui, e le cause del nostro dolore scemeranno la metà. Nelle nostre piccole pene pensiamo alle assai maggiori. Pensiamo che in quello stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 51

spesso vuol dire soffrir molto. Nel calcolo delle nostre sofferenze teniamo dunque conto anche della nostra sensibilità.

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Per essere felici

179323
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

allo stato di automi. No. I tempi sono mutati e nelle consuetudini d'oggi v'è una libertà che le nostre madri giovinette non si sognavano neppure, e di

paraletteratura-galateo

Pagina 5

persone estranee le nostre piccole e grandi intime miserie per ottenere compatimento ed interesse — a meno che non si tratti di una grande sventura, alla

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Le belle maniere

179913
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Intellettualità e saccenteria - Pregiudizio delle nostre nonne - Esigenze de' nostri tempi - Le intellettuali e le frivole - Le sodisfazioni della

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180407
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricredano, e sappiano apprezzare le nostre doti intellettuali e capacità lavorative. Certo, l'attenzione al giudizio altrui non deve essere

paraletteratura-galateo

Pagina 213

cosa potrebbe succedere se le nostre parole venissero all'orecchio della persona in questione. Vale la pena di rompere un'amicizia, o raffreddare un

paraletteratura-galateo

Pagina 225

con interesse. Non diamo per scontato che le nostre necessità siano sempre prioritarie, solo perché sono le nostre. Soprattutto, se vogliamo che gli

paraletteratura-galateo

Pagina 52

nostra libertà e alle nostre tradizioni. Non rimproveriamoli mai in presenza di ospiti, e misuriamo le parole, specialmente con uomini la cui cultura

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Il Galateo

181557
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parer nostro, è un insulto al campeggio: è un degenerarne lo spirito inserendovi le nostre schiavitù, i nostri esibizionismi, le nostre nevrosi di

paraletteratura-galateo

Pagina 197

il contributo dell'architetto. Ma mettiamoci dentro anche un po' di noi stessi, della nostra fantasia, delle nostre esigenze pratiche oltre che

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Galateo popolare

183738
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altrui che pur troppo s'interpongono nei nostri focolari domestici e nelle nostre relazioni nella vita pubblica e private, valendosi le molte volte nella

paraletteratura-galateo

Pagina 121

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184910
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' Oriente in Grecia, e dalla Grecia a Roma, dilagò per tutto il mondo civile e si mantenne vittorioso attraverso i secoli; ed anche oggi le nostre signore

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Il saper vivere

186450
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Questa vacanza basterà a illuminare il lungo inverno che ci aspetta e ritornerà assai spesso nelle nostre conversazioni..." ecc. Oppure:"Cara Maria

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Generalmente ben proporzionate dalla testa alla vita, le nostre donne, si sa, peccano spesso dai fianchi in giù. Purtroppo credono di rimediare

paraletteratura-galateo

Pagina 231

Galateo per tutte le occasioni

187797
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di consumazione troppo distanti dalle nostre, esistono comunque alcuni suggerimenti utili per rendere particolarmente gustoso questo momento.

paraletteratura-galateo

Pagina 115

quella che si riserva alle nostre creature. Il rapporto, in fondo, non è dissimile da quello dei nonni con i figli dei propri figli: si possono viziare, si

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188237
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

società. Il rispetto verso i superiori d'età, di stato, di condizione, deve essere manifestato nelle nostre azioni, nei modi, nelle parole. Ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Nuovo galateo

189546
Melchiorre Gioja 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Essendo le nostre parole uno de'mezzi per cui facciamo passare nell'altrui animo le nostre idee, é chiaro che di sensazioni spiacevoli possono essere

paraletteratura-galateo

Pagina 158

disse: » Sire noi apportiamo a Vostra Maestà » il nostro vino, le nostre pere e i nostri cuori: » è tutto ciò che abbiamo di meglio nella nostra

paraletteratura-galateo

Pagina 185

questi inclina il Pubblico a giudicare delle nostre. Infatti,

paraletteratura-galateo

Pagina 222

specie d'inurbanità. Alla vista delle nostre belle qualità o perfezioni corrisponde nell' altrui animo un piacere. Alla vista delle nostre brutte

paraletteratura-galateo

Pagina 49

nostre imperfezioni; 2.° Quando ci attribuisce delle imperfezioni di cui siamo esenti; 3.° Quando ci nega le perfezioni che possediamo; 4.° Quando ci

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Si danno più attitudini e movimenti i quali, lungi dallo spiacere agli astanti, servono loro di trastullo, ma a nostre spese. Per maggiore chiarezza

paraletteratura-galateo

Pagina 74

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191351
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

valvola di sfogo delle nostre tensioni: il cibo è nutrimento e vita, è cura e attenzione, è socialità e comunicazione. Cucinare diventa quindi un atto

paraletteratura-galateo

Pagina 202

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191903
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è parso conferire meglio al programma ed alle condizioni delle nostre scuole. Il lettore non mi farà colpa, spero, dell'ardimento. Il che vuoi dire

paraletteratura-galateo

Nuovo galateo. Tomo II

194556
Melchiorre Gioia 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se alla loquacità s'unisce l'egoismo, cioè se parliamo sempre di noi stessi, de' nostri gusti, delle cose nostre, in somma di quanto ci appartiene

paraletteratura-galateo

Pagina 116

La stoltezza e la vanità giungono talvolta a seguo che, non potendo far oggetto dell'altrui attenzione le nostre belle qualità, le presentiamo i

paraletteratura-galateo

Pagina 117

non tolgono pregio alle nostre azioni, come le nubi non tolgono pregio alla luce del sole.

paraletteratura-galateo

Pagina 123

nostre città. Questo bisogno, a guisa di calamità, attrae spesso e lega insieme anche le persone più indifferenti, e perfino

paraletteratura-galateo

Pagina 15

le nostre azioni, veggono con dispiacere che si assegni a sè stesso nella loro opinione un rango o delle ricompense che essi non ci assegnarono

paraletteratura-galateo

Pagina 64

Galateo morale

197683
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'uom sano e robusto. Parimente si deve guardare nelle compagnie di non istar a far soverchie parole di noi e delle cose nostre, né stancar l'udienza

paraletteratura-galateo

Pagina 444

danno arrecato al prossimo colle nostre chiacchiere, coi nostri sarcasmi, ritirarle, correggerle, distruggerle. Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 447

La civiltà, coi morti! Voi vedete che cosa io intenda per questa parola applicata ad esseri che non sono più fuorché nelle nostre memorie e nei

paraletteratura-galateo

Pagina 497

Signorilità

199543
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessuno. E poi... opponiamoci con tutte le nostre forze a un uso femminile contrario, anzi opposto alla signorilità, che si è infiltrato specie dopo la

paraletteratura-galateo

Pagina 305

, spande su di sè il ridicolo. Un umorista scriveva queste parole: «Per esclusivo merito e perseverante sforzo delle nostre contemporanee, noi uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 452

Il galateo del contadino

202983
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavoro quotidiano pel benessere nostro e delle nostre famiglie. Dunque rispetto, amore, dolcezza verso di essi. Mai rimproveri aspri, mai parole

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Eva Regina

204043
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 11 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

« Il nostro corpo è il nostro giardino e suoi giardinieri sono le nostre volontà. » SHAKESPEARE

paraletteratura-galateo

tutte le nostre speranze, alla distruzione delle nostre gioie più preziose e più sacre. — Eppure non si muore. Eppure, molte volte, anzi, il nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 129

dei buoni libri a nulla servono se nella vita dimentichiamo di nascondere ai fanciulli le nostre debolezze, le nostre defezioni: se dimentichiamo il

paraletteratura-galateo

Pagina 200

salda forza morale di resistenza, una volontà d'iniziativa che la guidi nel futuro. Nonostante le nostre aspirazioni verso una vita più indipendente ed

paraletteratura-galateo

Pagina 21

concorso di tutte le nostre energie. Dapprima quella forzata deviazione di forze ideali verso un fine che non è quello a cui convergono naturalmente

paraletteratura-galateo

Pagina 240

ripiegarci a gemere, ad enumerare infruttuosamente le nostre ferite, ma dovremo avere la volontà di guarirle, di risorgerne più valide e più degne. Nulla si

paraletteratura-galateo

Pagina 271

avessimo intraveduto il fantasma della sventura. Certo queste femmine sono la vergogna del nostro sesso e la miseria peggiore delle nostre città

paraletteratura-galateo

Pagina 419

conserva la finezza; la farina di mandorle amare — tanto in onore presso le nostre bisnonne — le imbianca. Vi sono poi nella profumeria moderna creme e

paraletteratura-galateo

Pagina 593

irresistibile contro cui si spuntarono tutte le nostre armi di difesa. Quando Eva commise il primo fallo nell'Eden, tentò di difendersi accusando il

paraletteratura-galateo

Pagina 654

IL LIMITE Non tutte siamo nate a compiere grandi cose, e non tutte possiamo cercare in un ampio cerchio motivo alle nostre azioni o conforto nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 688

celeste speranza dell'immortalità, alle piccole, dolci, benefiche speranze che ogni giorno attenuano le nostre pene, confortano le nostre afflizioni

paraletteratura-galateo

Pagina 703