Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nomi

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172450
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nome. In molte famiglie sussiste ancora l'usanza di conservare i nomi delle persone che l'hanno illustrata o di trasmettere per semplice ricordo

paraletteratura-galateo

Pagina 244

espulsiva, orteoperiostite alveolare.... e aspettiamo che altri medici, trovino altri nomi. « Essi sono causa di angine, dei cattivi sapori, dell'alito fetido

paraletteratura-galateo

Pagina 363

italiani e stranieri. E infila una litania di nomi d'autrici e d'autori. Dunque ce n'è già parecchi di libri che insegnano il modo di comportarsi

paraletteratura-galateo

Pagina XI

Per essere felici

179528
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

data della cerimonia ed entrambi i nomi di battesimo degli sposi. La sposina si denuderà la mano sinistra porgendola all'anello dopo aver pronunciato

paraletteratura-galateo

Pagina 161

sempre scabrosa. Vi sono certi nomi di "razza„ così inestetici che fa male al cuore imporli a quei poveri innocenti; si può, senza far torto alla

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180370
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presentazioni, corrispondenza, nomi sul campanello come tutti i conviventi. Quella appena formata può non essere nota a chi ci invita, quindi va benissimo

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Il Galateo

180935
Brunella Gasperini 7 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I posti a tavola possono essere o no (io preferisco di no) contrassegnati dai segnaposti coi nomi. Possono essere o no fissati in precedenza: nei

paraletteratura-galateo

Pagina 139

, limitandovi a gridare ogni tanto «Bambiiiini!» o a chiamare i nomi dei figli con voci tanto acute quanto meccaniche e indifferenti, mentre i figli continuano

paraletteratura-galateo

Pagina 199

fate richieste vaghe e nebulose, non dite nomi incerti «aspetti un momento che controllo, non ricordo bene, ehm, uhm.» Siate rapidi, precisi

paraletteratura-galateo

Pagina 231

litigi e faide familiari, si spera. È gentile dargli il nome della nonna o del nonno, ma se questi hanno dei nomi orrendi, o che tali ci sembrano, è più

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Non sbagliate i nomi delle persone che presentate, non scambiateli. Questa è ancora oggi una scortesia. Ma si sa come succede: a volte conosciamo

paraletteratura-galateo

Pagina 61

In teoria, il perfetto o la perfetta padrona di casa, facendo le presentazioni, non dovrebbe limitarsi a dire due nomi e poi piantare lì l'uno

paraletteratura-galateo

Pagina 65

(ho soltanto modificato, ovviamente, i nomi): «Nel quinto anniversario della morte, l'adorata moglie Virginia con imperituro dolore ricorda il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Il tesoro

181918
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siano piuttosto rappresentative, giacchè i nomi dei testimoni vengono di regola fatti negli annunci che appaiono sui giornali e dànno tono alla cerimonia

paraletteratura-galateo

Pagina 598

, tenendo la mano destra appoggiata sul bambino. Il sacerdote stende poi l'atto sul registro parrocchiale, annotando oltre i nomi dei genitori quello del

paraletteratura-galateo

Pagina 604

Galateo popolare

183712
Revel Cesare 5 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

È usanza di prevenire almeno il giorno prima ed indicare pure l'ora nella quale si vuol fare il battesimo, nello stesso tempo si indicano i nomi che

paraletteratura-galateo

Pagina 102

della famiglia. Il ragazzo deve essere inscritto nei registri coi nomi che gli sono stati dati allo stato civile; l'atto di battesimo è firmato dal

paraletteratura-galateo

Pagina 106

chiamare le benedizioni di Dio sul fanciullo e che gli danno i nomi che dovrà portare. Gli si deve sempre imporre un nome israelita, si può però

paraletteratura-galateo

Pagina 108

fra i suoi soci alti personaggi e nomi illustri. Ne fu promotrice la cara sig. WINTER di Londra e la volle il generale GARIBALDI che ne affidava

paraletteratura-galateo

Pagina 58

di dare almeno tre nomi al proprio figlio, l'uno scelto fra i nomi della madrina, cioè della madre della sposa se è una femmina o fra quelli del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Il saper vivere

185761
Donna Letizia 6 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invitati (non più di uno o due nomi illustri per volta), ma occorre anche che la padrona di casa sia una consumata "direttrice d'orchestra". L'invitato

paraletteratura-galateo

Pagina 185

della futura sposa possono figurare nelle rubriche mondane di certe riviste femminili. Naturalmente, se i nomi degli sposi sono assolutamente oscuri

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Il corredo di casa può essere cifrato con tre iniziali; quelle dei nomi degli sposi e quella del cognome dello sposo. Per esempio, Guido e Maria

paraletteratura-galateo

Pagina 61

cose in grande stile riunendo al rinfresco i più bei nomi della capitale. Pronte le partecipazioni, pronti gli indirizzi, il fratello quindicenne

paraletteratura-galateo

Pagina 66

d'inserire in ognuna il cartoncino con i nomi degli sposi, a meno che lo sposo abbia dato la sua lista perché la famiglia della sposa provveda

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Sui cartellini segnaposti si leggeranno dunque i nomi degli invitati: "Signor Franci", "Avvocato Zani", "Contessa Toschi", "S. E. l'Ambasciatore

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Galateo per tutte le occasioni

187608
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: come scrive bene Amélie Nothomb nel suo libro Dizionario dei nomi propri, «la grazia viene donata o rifiutata alla nascita senza che nessuno sforzo

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189035
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prossimo è pronunciare correttamente nomi e cognomi. In Sudamerica la cosa è difficlle, perchè nessuno sa fare le presentazioni; i nomi vengono

paraletteratura-galateo

Pagina 19

i nomi è sintomo di scarsa cultura e di volgarità mentale. Se siete impazienti di sapere che cos'è la volgarità mentale, saltate al capitolo 20.

paraletteratura-galateo

Pagina 23

incidete i vostri nomi sulla corteccia di un albero. E' sempre un eccellente pretesto per andare in campagna, addormentarsi nelle nuvole e svegliarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 242

cantanti, degli avvocati, dei giornalisti della sua epoca, non fa altro che emettere dei nomi privi di risonanza nel cuore della generazione

paraletteratura-galateo

Pagina 243

Nuovo galateo

189584
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

II. Labilità di memoria. Diamo prova di memoria labile e ci screditiamo 1.° Dimenticando i nomi delle persone e delle cose, ed importunando gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 81

della natura 2.° Confidando in rimedi ridicoli; 3.° Cedendo a prevenzioni stolte; 4.° Giudicando le persone da' nomi, dall' abito, dell' opinione, dal

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192768
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, chiamasi mare. Nè per istringersi od allargare, rispianarsi placido e cheto o ribollire in ischiume e cavalloni, cessa dal serbarsi uno ed intero; e i nomi

paraletteratura-galateo

Pagina 336

Saper vivere. Norme di buona creanza

193103
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, elegantissimamente stampato, coi nomi del padrone e della padrona di casa - sempre prima, il nome del padrone - e con uno spazio bianco per

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193654
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima riga, dopo i genitori, le maestre, si affliggeva di alcuni atti d'ingratitudine che vedeva fare dalle sue compagne, e aveva registrato alcuni nomi

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Nuovo galateo. Tomo II

194523
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

canzoncina, un po'di latino, uno scheletro cronologico detto storia, un elenco dei nomi delle città e de' fiumi, chiamato geografia, ecc., in somma

paraletteratura-galateo

Pagina 108

altrui, saperne le più minute circostanze, e dei nomi chieggono notizia e de' luoghi e, per trarvi di bocca qualche cosa di più, pria fingono di non

paraletteratura-galateo

Pagina 126

Galateo morale

197899
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella di Urbino, a cui riparavano tutti i più alti ingegni d'Italia: e se nelle memorie de' suoi duchi non si ricordano tanti nomi di guerrieri

paraletteratura-galateo

Pagina 28

divenne non in un tratto, ma poco a poco una fiamma possente, di cui lo splendore illuminò di eterna fama i loro nomi; come il ferro che diviene

paraletteratura-galateo

Pagina 322

ne nascono quelle sconcie ed interminabili polemiche fra giornalisti ministeriali e di opposizione, polemiche in cui vengono messi in campo nomi

paraletteratura-galateo

Pagina 351

nomi dei convitati, giacché così si vien ad evitare la seccatura delle discussioni sulla precedenza e il perditempo delle cerimonie. Ma con tal

paraletteratura-galateo

Pagina 487

Parliamo dei nostri morti; parliamone con riverenza, parliamone con affetto. Vadano i loro nomi frammisti ai nostri discorsi; salutiamo coll'alba che

paraletteratura-galateo

Pagina 499

Signorilità

199465
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buon piatto freddo o un dolce, non si spaventi ai nomi di «galantina» o «gelatina», la cui preparazione non presenta nessuna difficoltà. Ella ricordi che

paraletteratura-galateo

Pagina 229

vi siano bei nomi rappresentativi e buoni nomi attivi; vi sia una sola, pratica, capace ed energica signora alla direzione; purchè i giornali ne

paraletteratura-galateo

Pagina 429

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200919
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dire. Se un amico sorvola sui particolari di un fatto, non chiedeteglieli; se poi si tratta di persone, e probabile che egli non voglia citarne i nomi

paraletteratura-galateo

Pagina 241

presentazione, e nei limiti del possibile e della circostanza dovete cercare di farla con un certo impegno. Pronunciate sempre bene i nomi delle persone

paraletteratura-galateo

Pagina 320

amicizia o per altri poco nobili calcoli. Per quanto riguarda la scelta dei nomi da dare al bambino, è il caso di fare ai genitori una raccomandazione

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Eva Regina

203690
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LE ARISTOCRATICHE Dopo le regine, le titolate. Vi sono anzi certe discendenti da famiglie d' antichissima schiatta, i cui nomi aristocratici

paraletteratura-galateo

Pagina 349

nell'interno stanno i loro due nomi riuniti e la data del giorno solenne. Oppure i nomi e la data sono incisi nell'interno della larga fascia d'oro e

paraletteratura-galateo

Pagina 66