Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negazione

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181714
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla politica, Dio guardi, la donna che se ne occupava non era neanche una donna, ma un essere ridicolo o vagamente infame, la negazione della «vera

paraletteratura-galateo

Pagina 244

L'angelo in famiglia

182620
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

negazione che hai avuto di ogni soddisfazione umana. Voglio provarti quanto dico con un confronto. Una bambina all'avvicinarsi della festa della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 208

negazione assoluta dell'amor proprio, di quel mostro traditore che tenta avvelenare ogni opera nostra; di quell'ipocrita che fingendosi nostro amico

paraletteratura-galateo

Pagina 299

Galateo per tutte le occasioni

187966
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scuotendo il capo: per loro la negazione si esprime sollevando la testa dal basso verso l'alto con un gesto secco. ✓ Paesi buddhisti, induisti e confuciani

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188503
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Dovendo regolare i rapporti fra un conformista e tutti gli altri conformisti, è la negazione dell'intelligenza, della modernità, della velocità

paraletteratura-galateo

Donnine a modo

194019
Camilla Buffoni Zappa 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

negazione della propria volontà, e compatiamo molto. 53. Se sono malati interessatevi alla loro salute, e se potete, risparmiate loro qualche fatica

paraletteratura-galateo

Pagina 1

l'affermazione o negazione con la parola signore, e signora; e nel caso aveste a parlare con persona titolata dite anche il titolo qualunque esso sia: per esempio

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Le buone usanze

195518
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, negazione assoluta di buon senso e di gusto, vicino ad un quadro del Delleani, e ad una quantità di oggetti artistici e di cose di valore. In molti

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Galateo morale

197616
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

salute, pel povero è anche questione di moralità. L'uomo che vegeta nel sudiciume, nella incuria di sé, nella negazione di tutto ciò che, per umile che sia

paraletteratura-galateo

Pagina 421

Signorilità

198455
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

-venere sottile di mimose giallo dorate... E, a proposito dell'Impero che oggi trionfa (quando è autentico), conveniamo che esso è la negazione della

paraletteratura-galateo

Pagina 151

Eva Regina

203849
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rovina propria ed altrui. La pessimista coi suoi dubbi, le sue paure, la sua negazione perpetua, si toglie ogni possibile conforto della vita, ogni forza

paraletteratura-galateo

Pagina 410