Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nazionalita

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

180267
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

toscana, nè smentisce la sua nazionalità, il suo temperamento d'artista. La grazia, l'arguzia, l'eleganza tutta toscana, sono diffuse nel libro. La

paraletteratura-galateo

Pagina 283

Il saper vivere

185513
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si dà del tu: se è di nazionalità italiana viene chiamata "Signorina", se tedesca "Schwester", se francese "Mademoiselle", se inglese "Nurse". La

paraletteratura-galateo

Pagina 23

Galateo per tutte le occasioni

187875
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cortesia da usare con persone di diversa nazionalità. ✓ Se ci troviamo a conversare con uno straniero di cui conosciamo la lingua ma che si trova nel nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 152

Le buone maniere

202652
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

badare per non incorrere in illegalità, che per parere inconcludenti non sono meno difficili da rettificare e meno dispendiose: - nazionalità italiana

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Eva Regina

203690
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentimento di nazionalità di fronte allo straniero.

paraletteratura-galateo

Pagina 349

Cerca

Modifica ricerca