Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: navi

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180611
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrupolosamente anche agli orari di ritorno a bordo durante gli scali a terra. Sulle navi da crociera comportiamoci come su un buon albergo della

paraletteratura-galateo

Pagina 155

Il saper vivere

186645
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In prima classe, sulle grandi navi, la sera ci si "veste". Le signore, abito scollato, generalmente corto, Gli uomini cravatta nera, ossia smoking

paraletteratura-galateo

Pagina 165

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188778
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchio ammiraglio diceva: - Ai miei tempi le navi erano di legno e gli uomini d'acciaio. Oggi le navi sono d'acciaio... E basta.

paraletteratura-galateo

Pagina 128

Nuovo galateo

189295
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

popolati, inventando macchine e metodi per togliere l'infezione all'aria nelle navi, nelle carceri, negli ospizi, è riuscita a liberare l'Europa

paraletteratura-galateo

Pagina 17

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192776
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle navi che trasferiscono da sito a sito le merci, rannodano fra loro le disgiunte città, fanno fiorire i commerci. Non però il fiume sempre si serba

paraletteratura-galateo

Pagina 341

Nuovo galateo. Tomo II

195081
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

des progrés de la société en Europe. t. Il, pag. 92 e 193-194. (XI e XII secolo.) Alla vista d'imminente naufragio partono dal lido navi di soccorso

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Le buone usanze

195755
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostre belle navi da guerra. Nella distribuzione dei posti degli invitati bisogna tener presente se essi parlano lingue straniere ed a quali corpi

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Galateo morale

197520
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ucciderci gli uni cogli altri verrà dedicato a promuovere l'istruzione e la fratellanza dei popoli; le navi da guerra, deposto l'inutile fardello dei cannoni

paraletteratura-galateo

Pagina 391

Signorilità

198618
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mamma felice vi... carpì qualche idea. Le pareti erano chiare, con sopra dipinti degli orsi polari, delle navi, tre rudimentali carte geografiche, e

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201008
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. La prima classe delle navi equivale all'incirca a un albergo di lusso, mentre la turistica equivale a un buon albergo di seconda. Le navi a classe

paraletteratura-galateo

Pagina 295

Eva Regina

203839
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riguardo, eternamente pentite, eternamente pronte a tornare da capo. Povere navi sbattute dalla tempesta fin chè l' oceano le inghiotte e ripagano con una

paraletteratura-galateo

Pagina 405