Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobilita

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172938
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volontà è sempre vacillante, e instabile lo stato d'equilibrio; incostanti, mutevoli nei desideri, nelle idee, nelle affezioni. La grande mobilità dello

paraletteratura-galateo

Pagina 406

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180581
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ostacola la mobilità altrui, e sui mezzi pubblici si piazza di fronte all'uscita anche se non deve scendere, o indugia sul marciapiede a conversare

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Galateo per tutte le occasioni

187906
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possibile togliere il cappotto prima di salire a bordo. ✓ Scegliere. O il finestrino, o una facile mobilità. Non si può tormentare il prossimo alzandosi

paraletteratura-galateo

Pagina 174

Galateo morale

197358
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Virgilio per citare anche un poeta, battezzò ei pure con dure parole i giornali, chiamandoli ludibria ventis, per denotare, forse, la mobilità delle

paraletteratura-galateo

Pagina 335

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

freddezza un po' tetra gli uomini del Nord, ha potuto, ponendo in confronto uomini e cose e usanze, temperare la esuberante verbosità e mobilità di quelli del

paraletteratura-galateo

Pagina 119

, la giustizia della legge. La mimica, ed è mimica anche la mobilità del viso, fa parte delle buone maniere; anzi la fisonomia e la mimica non sono che

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Cerca

Modifica ricerca