Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misero

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179166
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzaglia, e pigliato il misero per la mano,commiserandolo, lo guidò al solito luogo. Toniotto sentì una lagrima negli occhi a questo fatto, e

paraletteratura-galateo

Pagina 21

! piangeva e si disperava, poverino! Enrichetto se lo pigliava sotto la sua protezione, e nelle vacanze il misero sordo-muto si sentiva rinascere. Con che

paraletteratura-galateo

Pagina 60

sospetti, si misero attorno, e agguantarono le donne. Si allestì il processo, e la causa si portò al pubblico dibattimento. Onde tutta la famiglia di

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Per essere felici

179424
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

evitare a questo nostro misero corpo qualsiasi genere di privazioni e di fatiche. Forse per questo la gentilezza idillica che fece palpitare le

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Le belle maniere

179901
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Entrando nella stanza delle signorine, la poveretta, si strappava via di dosso il misero cappotto e il cappelluccio, e li rincantucciava, cercando di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

loro scopo di mettersi in vista. Anche tu hai mirato a questa piccola gloria fugace, a questo misero interesse personale e per essi hai dimenticato

paraletteratura-galateo

Pagina 226

, prima di sfuggita, poi più attentamente. Le pare che quel vezzo sia ben misero in confronto ad altri, che al posto di quel nonnulla avrebbe potuto

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Il Galateo

181431
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorno d'oggi non siamo capaci di cavarcela da sole con un misero pappagallo della strada? L'escalation della difesa dovrebbe essere più o meno

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Il tesoro

181861
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

entusiasmo, senza serietà d'intenti, senza spirito d'iniziativa e di disciplina? Ben misero sarebbe il rendimento, mentre oggi è al rendimento che si

paraletteratura-galateo

Pagina 570

L'angelo in famiglia

183031
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oggidì più non condanna l'usura: egli, il misero, non pensa che se l'usura è tollerata dalla legge umana, non è già tollerata dalla legge divina, da

paraletteratura-galateo

Pagina 542

ha addolorato cotanto la più sublime creatura che abbia mai calpestato questo misero mondo?... Perchè Ei le voleva accordare non in terra, ma in

paraletteratura-galateo

Pagina 606

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188350
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

doveri della beneficenza, non basta gettare un po' d'oro nelle mani del povero. Per sostenere con pace e con forza d'animo il suo misero stato, il povero

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188918
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Re Sole, gli fecero lanciare la moda dello stare in piedi in autobus. Tutti gli uomini di Losanna si misero a viaggiare in piedi. La moda sorge spesse

paraletteratura-galateo

Pagina 189

Nuovo galateo

190438
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cittadinanza a principi che accoglievano i loro commercianti; 3.° Finalmente misero gli stranieri sotto la protezione d'una Divinità particolare.

paraletteratura-galateo

Pagina 281

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190827
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccolo i miei genitori mi volevano talmente bene che mi misero nella culla un orsacchiotto. Vivo». Definire gli anziani è pericoloso. In una società che

paraletteratura-galateo

Pagina 101

La gente per bene

191878
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, qualche volta persino a impedire che trovi marito, senza contare le pene di cuore che a quell'età sono crudeli. E tutto questo per il misero gusto di

paraletteratura-galateo

Pagina 220

misero intorno al povero giovine, e lo indussero a scrivere alla infelice eroina del gran rifiuto, invitandola a dichiarare per iscritto, che lui non le

paraletteratura-galateo

Pagina 93

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192080
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non le padroneggi sul nascere, faranno di te misero scempio, se pure non ti menino a morte. Veglia adunque attenta e sollecita ; non venire con esse

paraletteratura-galateo

Pagina 329

non han fondo, là al pari di montagna, tonando e muggendo, si sollevano al cielo. Misero il marinaio che non si aiuti dell'arte sua ! Ma basta essa a

paraletteratura-galateo

Pagina 337

quasi quasi si misero a piangere.

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Saper vivere. Norme di buona creanza

192988
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazia, con la suocera che aspettava la nuora nella nuova casa, con tutte le leggende di augurio, ma non era chic. Adesso, il più misero impiegato

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Nuovo galateo. Tomo II

194102
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invenzioni teoriche e pratiche misero in contatto i dotti e gli artisti; ciascuna di queste classi sentì il bisogno di consultar l'altra, la prima

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Galateo morale

196999
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, anche peggio, per mentire al tuo, t'aiuterai dei giudizi altrui, allora, misero, umiliati, prega e ridiscendi in te e cangiati, chè questa pur troppo è

paraletteratura-galateo

Pagina 241

la fede in un avvenire migliore perché ridere di ciò che forma la consolazione del derelitto, del misero? saprebbero essi, allorché saranno riusciti a

paraletteratura-galateo

Pagina 343

pertanto quella somma fosse attribuita a chi nel concorso avesse vinta la prova. Molti scrittori si misero all'opera e 42 manoscritti vennero presentati

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Signorilità

198451
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Negli anni precedenti la grande guerra, con l'invasione del gusto tedesco, gli italiani misero nei solai, o fecero legna da ardere di tanti mobili

paraletteratura-galateo

Pagina 149

, del saper vivere, del saper trattare, del saper ricevere... Gli uomini misero la cardenia all'occhiello, il monocolo, si diedero l'aria annoiata e blasè

paraletteratura-galateo

Pagina 417

, che non hanno buone coperte e caricano il misero letto di stracci; serviranno per terser caldi i piedi dei bambini, dando loro un benessere generale...

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Come presentarmi in società

199833
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

se stesso? In tutte le creature umane, anche nel più misero mendicante, è impresso un segno incancellabile di dignità, giacchè in tutte:

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Le buone maniere

202539
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'etichetta impediva di scendere dal cocchio per sollevare un misero caduto per via, di stendere la mano ad un operaio volenteroso, a cui il lavoro

paraletteratura-galateo

Pagina 119

Eva Regina

204211
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Castellaccio fosse nobile, trascorse la sua fanciullezza modestamente, in Noto, la città paterna. La misero poscia a Napoli in una scuola Evangelica, dove

paraletteratura-galateo

Pagina 358

AVVOCATESSE Alcuni anni fa le avvocatesse misero l' Italia a rumore per un provvedimento che vietava loro di esercitare liberamente la professione

paraletteratura-galateo

Pagina 377

della rinascenza misero nella mano una floridezza morbida e sensuale, come quella che vedevano nelle cortigiane d' allora. I pittori secentisti

paraletteratura-galateo

Pagina 592