Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meridionali

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185012
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

discutere con chi incontra per caso. In certi paesi meridionali si può dire che si vive nella strada, dal mattino alla sera, e talvolta anche la notte

paraletteratura-galateo

Pagina 124

Saper vivere. Norme di buona creanza

192941
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perché essi, imitando i tedeschi, fanno l'albero di Natale e non fanno il presepe, mentre da noi, nelle provincie meridionali, il presepio gode assai più

paraletteratura-galateo

Pagina 135

La parola è precisa; ma la cosa è tanto multiforme! Specialmente nei paesi meridionali, in cui basta che un giovanotto e una signorina si siano

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Esso è anche chiamato padrino dell'anello, e, nelle province meridionali, compare di fazzoletto. Negli altri paesi d'Europa, il padrino di matrimonio

paraletteratura-galateo

Pagina 31

cavalli, gli uomini, solo nelle toilettes, le signore? Chi lo sa! Negli ultimi tempi, qualche passo è stato dato, anche nei paesi meridionali: negli ultimi

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Le buone usanze

195727
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caratteristico dei meridionali, che da ciò si fanno conoscere a prima vista. Chi parla guarda in viso chi ascolta; si fa subito giudicar male una

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Signorilità

198292
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rapide amicizie e all'entusiasmo, non amavano alla loro tavola nuove conoscenze, ma, se le ammettevano, si davano gran pena per loro; i meridionali

paraletteratura-galateo

Pagina 224

paesi meridionali, interi ed in pezzi, al sole; bisogna però provvedersi di larghi sacchetti in tarlatana, oppure di una larga rete metallica, stesa su

paraletteratura-galateo

Pagina 460

, bisogna provare quale effetto essa fa sulla nostra pelle; per i tipi bruni meridionali è indicata quella scura, che va col nome di «Rachel»... e, in

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Come presentarmi in società

200096
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

massimo rispetto anche a ciò che può prendere un tantino la sembianza di uno spettacolo profano. Avviso specialmente ai nostri fratelli meridionali, o ai

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Le buone maniere

202652
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ancora grave in certi paesi, specie i meridionali. Chi non è alieno dagli studi filosofici può rendersene conto, guardando a certe società segrete e

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Cerca

Modifica ricerca