Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mercanti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183001
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poco come una di quelle figure esposte nelle vetrine dei mercanti, che pajono donne, ma non sono che manichini. Infatti com'esse si fanno vestire

paraletteratura-galateo

Pagina 492

altrettanto. I Medici di Firenze non erano in origine mercanti di droghe, ed i Visconti di Milano, se non erro, non erano forse contadini? La ruota gira, tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 585

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188516
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il mio galateo insegna a fare la carità a questi falsi mercanti o non ritirando la merce o pagandola loro il doppio. Altri simulatori si infilano un

paraletteratura-galateo

Pagina 289

quando. Forse non più tardi di ieri; ma i poeti e i pittori, i musici e gli impiegati della dogana, i mediatori di terreni e i giudici, i mercanti di

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Nuovo galateo

189799
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tormentino i mercanti per un'insensibile gradazione di colori; che portino sempre degli specchietti in tasca per vagheggiare la loro ridicolissima figura

paraletteratura-galateo

Pagina 135

» intorno ai mercanti e li costringe a dichiarare » d'onde vengono, ed a comunicarle ogni sorta di » novelle, le quali benché finte, fanno talvolta tanta

paraletteratura-galateo

Pagina 284

Nuovo galateo. Tomo II

194084
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di conoscersi per accrescere le relazioni commerciali, formò le adunanze de' commercianti. La ricchezza de' mercanti cozzò colla ricchezza dei

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Galateo morale

196789
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mercanti arricchiti, e non sempre onestamente i quali, giunti a procacciarsi una brillante posizione o un titolo cavalleresco dimenticano la loro origine

paraletteratura-galateo

Pagina 168

Galateo della borghesia

201397
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non condur i bimbi per le botteghe, dove non fanno che ingombrare, disturbare, metter in pericolo la merce se fragile: tutti i mercanti che mi hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Eva Regina

203692
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; e nessuna signora dovrebbe esitare a parlare dei suoi avi se erano mercanti, industriali o contadini, ma dovrebbe anzi proclamarlo con compiacenza

paraletteratura-galateo

Pagina 350

Cerca

Modifica ricerca