Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meditate

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172892
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

opere serie e meditate, che tolgono di correre ansiosi in cerca di letture leggiere e vane. La donna nubile, più che di eccitamento alla fantasia, ha

paraletteratura-galateo

Pagina 383

Galateo ad uso dei giovietti

183817
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

retorici, sono spesso più eloquenti delle parole. Meditate adunque, o miei cari, sul valore del tempo e vergognatevi di toglierne tanto a una vita così

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Galateo della borghesia

201225
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paterna. Pel momento suo primo dovere è » quello di figlia, suo unico scopo serivir la madre ed » aiutarla ». Servir la madre... Meditate questa parola

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Eva Regina

203967
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

furono meditate e compiute sfidando il dolore e la morte. Scrisse Giuseppe Giusti: «Dal dolore, dal solo dolore nascono le grandi cose, e sorgono i

paraletteratura-galateo

Pagina 456

dell' anima umana. Una persona leggera non sarà capace, è vero, delle cattiverie profonde e meditate, ma non sarà nemmeno capace d' un sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 468

diligenti lavori, alle opere meditate, alle letture serie e rinvigoritrici, all'elevazione, alla comunione dell'anima con l' infinito. E temo sopratutto che

paraletteratura-galateo

Pagina 553

Cerca

Modifica ricerca