Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: madre

Numero di risultati: 644 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Come devo comportarmi?

172299
Anna Vertua Gentile 8 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE GENERALE Ai lettori pag. XI Principio » 1 La moglie » 5 Il marito (Dono di nozze di una madre a suo figlio)» 31 Genitori e figli » 59 Tra

paraletteratura-galateo

Il giovine gentiluomo non offre doni che a sua madre a sua sorella o alla fidanzata quando sia ben sicuro che diventerà sua sposa. A una signora che

paraletteratura-galateo

Pagina 190

comparatico. Il padrino, non a pena scelto, deve fare una visita alla sua comare, la quale insieme con il padre e la madre del bimbo, penserà alla scelta del

paraletteratura-galateo

Pagina 244

apre lettere dirette al marito, al padre, alla madre e anche ai figli ed alle figlie quando abbiano raggiunto l'eta maggiore o siano ammogliati o

paraletteratura-galateo

Pagina 304

, preciso, profondo. La donna nubile senza religione e due volte disgraziata; perche oltre agli affetti di sposa e di madre, le manca la luce e il

paraletteratura-galateo

Pagina 389

La madre deve guadagnarsi interamente il cuore e la confidenza de',figli; fare che essi si abituino a svelare tutto che interessa o colpisce o

paraletteratura-galateo

Pagina 65

la madre si propone di essere la prima educatrice come la prima maestra de' suoi figli, deve fissarsi bene in mente, che non potrà riuscire nel suo

paraletteratura-galateo

Pagina 67

; è poesia. La madre deve educare nel cuore della fanciulla il sentimento religioso, chiaro, preciso e tale che le si scolpisca profondamente

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Per essere felici

179766
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nè una signorina senza il padre, o la madre, o il fratello.

paraletteratura-galateo

Pagina 263

Scelta importante è la scelta del padrino e della madrina; generalmente per il primogenito si sceglie il padre del marito e la madre della moglie

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Al padre e alla madre si fa lutto stretto di un anno; sei, di mezzo lutto; agli zii e ai nonni sei mesi di lutto grave, sei di mezzo lutto; così pure

paraletteratura-galateo

Pagina 280

Il Galateo

180920
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Durante i mesi di gravidanza, la futura madre usi il cervello, se ce l'ha. È molto stupido che, per mostrare quanto è moderna e sportiva, si

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Il tesoro

182004
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostra anima. La prima rivelazione della Divinità deve esser fatta ai fanciulli dalla madre, ed ecco la necessità che la donna conosca Dio. Nella casa in

paraletteratura-galateo

Pagina 584

Le prime cure - e quindi i primi doveri - che una madre deve ai propri figlioli cominciano fin dal giorno della loro nascita, anzi, dal primo istante

paraletteratura-galateo

Pagina 640

Non potremmo meglio illustrare la dedizione della madre verso i figli che richiamando al nostro pensiero i grandi esempi lasciatici dalla storia

paraletteratura-galateo

Pagina 643

L'angelo in famiglia

183401
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e si vide ai piedi la santissima sua Madre, ultimo e custodito tesoro di cui pareva non reggergli l'animo di privarsi: ma, fatto un supremo sacrificio

paraletteratura-galateo

Pagina 879

Galateo popolare

183681
Revel Cesare 4 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ugualmente per un anno si porta il lutto per il padre o la madre, e dopo sei mesi è pure permesso il mischiare i colori suindicati al nero. Per i

paraletteratura-galateo

Pagina 111

assistere al matrimonio sono giunte si pongono in via. - La prima è la vettura della sposa. Questa si mette in fondo, e alla destra di sua madre e di

paraletteratura-galateo

Pagina 85

primo testimonio che da il braccio alla sposa. È la madre della sposa cha da il braccio allo sposo. Tutte le persone invitate a una messa di sposi, devono

paraletteratura-galateo

Pagina 88

. Generalmente si usa di lasciare alla madrina la scelta del padrino o compare. Il contrario qualche volta si fa, ma di rado. Per il primo figlio, la madre della

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185235
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

componenti la famiglia devono ubbidire al capo di essa, tutti: anche la madre di famiglia, che è pure quasi alla pari con lui. In quelle case dove la

paraletteratura-galateo

Pagina 118

La madre che può allattare il proprio bambino ha, secondo il nostro parere, l'obbligo assoluto di compiere questo supremo fra i doveri materni. Colei

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Una famiglia perfetta dovrebbe esser composta soltanto di padre, madre, figli e domestici. Ma non sempre è possibile far così; e le necessità o le

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il saper vivere

185941
Donna Letizia 10 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giustamente persuasa che da una vacanza estiva possa fiorire l'agognato fidanzamento della figlia, la madre previdente prima di decidere la

paraletteratura-galateo

Pagina 154

scrive a un conoscente sposato, non dimenticherà i saluti alla moglie, ed eventualmente alla madre: "La prego di ricordarmi devotamente alla signora Ida

paraletteratura-galateo

Pagina 234

Caro Giovanni, la notizia del Suo lutto mi ha profondamente colpita. Conobbi Sua madre l'anno scorso, in casa Danesi, e parlammo lungamente di musica

paraletteratura-galateo

Pagina 242

meringa e se ne impiastricciava il viso. Ogni tanto la madre s'interrompeva per rivolgergli un distratto rimprovero di cui, beninteso, egli non teneva

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Conti del Tribunale Signor Presidente -a un Curato Signor Curato -a un Ecclesiastico in generale Reverendo o Padre -a una Madre Generale Madre o

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Il fidanzato terrà a mente che la futura suocera non è soltanto la madre della fanciulla che ama, ma anche una donna. Sia deferente, dunque, ma con

paraletteratura-galateo

Pagina 48

città, a meno che la ragazza sia accompagnata dalla madre o da una persona di fiducia che ne assuma la responsabilità. I fidanzati si invitano a vicenda

paraletteratura-galateo

Pagina 50

madre di lui, il padre di lui con la madre di lei. Li accompagnano le note festose della "Marcia Nuziale". Giunta sul sagrato, la coppia sosta per

paraletteratura-galateo

Pagina 76

insomma un tavolo di giovani. A un altro tavolo presiederà la madre della sposa che avrà alla sua destra il sacerdote e alla sinistra il padre dello

paraletteratura-galateo

Pagina 79

accanto. E' difficile che la madre della sposa si rassegni a un frettoloso commiato in pieno rinfresco. E quasi sempre, abbandona

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Nuovo galateo

189366
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'acqua sul fuoco che lo divora: un figlio, per es., si ostina a parlarvi della morte di sua madre; voi troverete la stilla d'acqua nel di lei elogio

paraletteratura-galateo

Pagina 203

., ricordare al marito le sregolatezze della moglie, al mercante il successo fallimento, all'uomo d'onore il ricevuto oltraggio, alla madre la recente

paraletteratura-galateo

Pagina 36

La gente per bene

191832
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In tal caso una madre veramente ammodo non ne parla a suo marito per non esporlo a quistioni. Non ricorre a terze persone che, per quanto parenti od

paraletteratura-galateo

Pagina 200

È la santa missione della madre. Tocca a lei sola quel peso. Deve scrivere al giovine, parlargli a cuore aperto: "Avete tolta alla mia figliola la

paraletteratura-galateo

Pagina 200

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191982
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 6 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglia sono i genitori, da cui i figli ricevono la vita e tutti i beni che la fanno lieta. Sulla fronte del padre e della madre splende come un

paraletteratura-galateo

Pagina 27

necessità siate l'aiuto ed il sostegno del padre e della madre, come essi per anni ed anni furono di voi. - « Chi affligge il padre e fuga da sé la madre

paraletteratura-galateo

Pagina 28

penitenza. Sua madre come ebbe sentore di questi disegni, gli disse: « Mio figlio, mio caro figlio ; da quel giorno che io sono rimasta vedova, non

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Laodice è una fanciulla molto paziente. Un dì sua madre le diede a sgrovigliare una matassa intricatissima. Laodice si pose innanzi il suo arcolaio

paraletteratura-galateo

Pagina 72

, e se ne doleva. Doveva il ricamo essere presentato alla madre nel suo giorno onomastico. Lo seppe Ildegarda, e volle torre sopra di sè quel lavoro nei

paraletteratura-galateo

Pagina 73

, s'imbizzarrisce. Un dì la sorella sbadatamente le scalpicciò un piede. Faustina montò in furia, e si sfogò con un monte di villanie. La madre accorse a quel gridìo

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193839
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

momenti per la madre e per il padre!

paraletteratura-galateo

Pagina 108

Galateo morale

196404
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DANTE, Paradiso, C. XXIX. «L'eloquenza del pulpito, scrive il Gozzi, deve aver per madre la Bibbia, per padre il Vangelo». È più utile, diceva un

paraletteratura-galateo

Pagina 360

madre rifugge il pensiero». E mi consolo anch'io nella fede che tali madri al dì d'oggi più non esistano; che anzi sovente, se non sempre, avvenga

paraletteratura-galateo

Pagina 48

G. MARENCO. Il padre insomma non vede talvolta nelle sue creature fuorché degli esseri ragionevoli; la madre aspira, a farne inoltre degli esseri

paraletteratura-galateo

Pagina 54

dolori di tua madre — figliuolo, ricevi la vecchiezza del padre tuo e non lo contristare in tutta la vita» - sono parole dell' Ecclesiastico. Si, questo

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Signorilità

199687
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fascista, una madre di famiglia e una padrona di casa. In queste tre qualità, vi dirò delle cose semplici e chiare. Vi prego di accontentarvene e di darmi la

paraletteratura-galateo

Pagina 495

Il galateo del contadino

203003
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

7° Deve non solo rispettare, ma ossequiare anzi venerare il padre e la madre, avendo sempre il pensiero prefisso a procurare loco, anzichè dispiaceri

paraletteratura-galateo

Pagina 25