Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lombardia

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

180124
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Io in Lombardia! Io in Sicilia! "E molte di voi incolpate le persone che vi stanno attorno e che, non volendo rinunziare al dialetto, obbligano anche

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Il Galateo

181033
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Forse l'infelice sta ancora trascinando i suoi pampini per la Lombardia alla ricerca di un party inesistente. O forse è finito davvero al neurodeliri

paraletteratura-galateo

Pagina 69

L'angelo in famiglia

183215
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costante, e diciamolo pure, in modo così sminuzzato ed elevato da soddisfare anche le persone di una somma coltura, come si usa fare in Lombardia, e

paraletteratura-galateo

Pagina 106

, che fin presso a Trieste non potei veder più nulla. Veder Trieste una fanciulla di tredici anni rata e cresciuta in Lombardia! Vedere quel porto sì

paraletteratura-galateo

Pagina 738

La gente per bene

191820
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

noi è scarso. Una vedova, un vedovo, parlo della Lombardia, portano il lutto un anno. Un anno! Tutti gli anni del nostro avvenire che avevamo

paraletteratura-galateo

Pagina 196

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191996
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nel secolo XVI dominavano in Lombardia i Francesi, succeduti per poco agli Spagnuoli. Governatore di Milano per essi era Giangiacomo Triulzio

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Nuovo galateo. Tomo II

195081
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inglesi ne' loro frequenti pellegrinaggi a Roma perdevano la castità; cosicché nelle Gallie e in Lombardia pochissime erano le città dove non vi fossero

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Signorilità

197930
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; 2. alle signore e signorine delle famiglie, di particolari regioni d'Italia, che ne abbiano avuta regolare concessione (Lombardia, Sardegna e

paraletteratura-galateo

Pagina 433

violare la legge di Dio... Chi, a Roma, passa da via Lombardia alle nove del mattino, vede, davanti a un gran deposito di verdura, sostare una specie

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Galateo della borghesia

201897
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'autunno. - Oh! disse lo sposo, vorrei farlo, ma temo... - Il caldo? - Eh! no... i briganti! I briganti, nel verde giardino di Lombardia, a due passi da

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uguale scambio di prodotti e obbligo di convivenza e di adattamento. E mentre, per tacer d'altro, nei secoli passati la Lombardia, il Napoletano e la

paraletteratura-galateo

Pagina 201