Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172591
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'obbligo di parlare con essi nella loro stessa lingua; ma a questo dovere deve far succedere subito altro di tradurre, nel linguaggio usato da tutti, le

paraletteratura-galateo

Pagina 291

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180756
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. VIA F.LLI BANDIERA 16 20100 MILANO Le lettere commerciali e d'affari mantengono un linguaggio e delle formule stilistiche tutt'altro che moderne e

paraletteratura-galateo

Pagina 227

l'aria di chi offre una mano, non pietà. Nel nostro linguaggio non ci sia traccia di termini politicamente corretti. Negli eccessi di eufemismo di chi

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Si può essere maleducati anche tacendo: ormai sappiamo bene che il linguaggio corporeo ha un impatto cinque volte maggiore di quello verbale. E

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Il Galateo

181316
Brunella Gasperini 5 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

usare un linguaggio troppo semplice e casereccio: sarete molto più simpatici di quelle piovre dei dibattiti che si incontrano un po' dovunque

paraletteratura-galateo

Pagina 129

linguaggio normale, conciso ma completo: nei momenti di gioia o di dolore uno non dovrebbe star lì a economizzare qualche lira di congiunzioni

paraletteratura-galateo

Pagina 237

ha e non deve avere delle regole: il linguaggio in una lettera è tanto più elegante, simpatico e attuale quanto più si avvicina al linguaggio parlato

paraletteratura-galateo

Pagina 239

chiare, esaurienti, precise, e rispettare certe formule ormai sancite dall'uso. Come sarebbe ridicolo usare un linguaggio commerciale per le lettere

paraletteratura-galateo

Pagina 242

» smettessero di annunciare pubblicamente la dipartita dei cari estinti con quel linguaggio enfatico o standardizzato che rende spesso crudelmente grottesche le

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Il tesoro

181840
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

falsi pudori, non le è lecito adoperare un linguaggio da scaricatore di porto o da garzone di stalla, perchè il linguaggio è lo specchio dell'anima e

paraletteratura-galateo

Pagina 559

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184874
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il linguaggio è lo specchio dell'anima. Si potrebbe dire: dimmi come parli e ti dirò chi sei. Ogni persona che usa parole sconce o volgari, o che

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Il saper vivere

185590
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E' di pessimo gusto vantarsi delle proprie conquiste con gli amici. Usare un linguaggio crudo davanti a una ragazza è volgare. Importunare le

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Galateo per tutte le occasioni

187630
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. ✓ Va auspicata dunque una certa proprietà di linguaggio. È noto che il tifo per la propria squadra porta a eccessi verbali nei confronti degli

paraletteratura-galateo

Pagina 227

ampliare senza quasi accorgersene il proprio vocabolario (oltre che per un sacco di altre belle cose). Saper parlare bene, con un linguaggio

paraletteratura-galateo

Pagina 29

di linguaggio ed educazione. Con gli ecclesiastici. Il Papa è Sua Santità, Beatissimo Padre per scritto; i Cardinali sono eminenze; per un Vescovo o un

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Nuovo galateo

189941
Melchiorre Gioja 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

preferire le pagode de'selvaggi ai tempii degli Europei ? Difendendo i diritti del bel sesso, sono stato costretto a far uso del linguaggio rigoroso

paraletteratura-galateo

Pagina 150

abitudine dell'orecchio. Osservate finalmente che se alcuni riescono con scelto linguaggio ad ingentilire le cose più inette ed a procurarsi l'attenzione

paraletteratura-galateo

Pagina 158

maneggiar un minerale !! L'affettazione nel linguaggio é il vizio ordinario de' pretesi bei parlatori, gran parlatori. Egli consiste nell'esprimere con

paraletteratura-galateo

Pagina 159

Il linguaggio plateale ribocca d' espressioni offensive e infamanti, che la plebe spaccia come gentilezze. Il popolo inglese manda i suoi amici all

paraletteratura-galateo

Pagina 167

, e in questi casi troncare modestamente l'altrui discorso, prendendo, per es., il linguaggio di Pereo che destinato sposo a Mirra, sentendosi

paraletteratura-galateo

Pagina 187

' opposto, quando Augusto facea frugare in dosso ai senatori, pria d'ammetterli all'udienza, diceva loro in buon linguaggio: Credendovi io altretanti

paraletteratura-galateo

Pagina 58

soccorrerlo, gli dicono in non oscuro linguaggio: Tu fosti uno stolto o un perverso. - Tale suole essere l'onesta e urbana consolazione che si porge

paraletteratura-galateo

Pagina 62

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190935
Schira Roberta 4 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

linguaggio del corpo a proprio esclusivo vantaggio. - Capire se chi vi ha invitato a cena è la vostra anima gemella. - Capire a che punto è la trattativa in

paraletteratura-galateo

: dimostrare come il comportamento a tavola e il linguaggio del corpo possano diventare una straordinaria opportunità di conoscenza dell'altro. Nella

paraletteratura-galateo

Pagina 130

. Infatti, l'ignoranza e il preconcetto nei rapporti sfociano in atteggiamenti critici e fraintendimenti. Anche chi conosce un po' il linguaggio del

paraletteratura-galateo

Pagina 132

lui/lei 105 Le cose che non sopportiamo di lui/lei a tavola 119 Breve bon ton del dopocena 123 6. Il linguaggio del corpo a tavola. Come leggere i

paraletteratura-galateo

Pagina 200

La gente per bene

191553
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

linguaggio ostrogoto di questi particolari gastronomici. Per quanto la mia ignoranza mi consigli ad aggrapparmi al detto di Voltaire: Le puriste est

paraletteratura-galateo

Pagina 155

vero affetto, e col linguaggio dell'intimità. Non occorre dire che, in tutta la loro corrispondenza non ci deve essere una parola che la mamma non possa

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192642
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si ornano le tombe dei cari estinti. Ed hanno un loro linguaggio i fiori ; linguaggio spontaneo ed imaginoso che dalle loro forme diverse e dai tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 280

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193679
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solo sulla correzione, ma sì ancora sulla bellezza, sulla grazia e sull' eleganza del patrio linguaggio. E per prima cosa si avvezzava ad una buona

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Galateo morale

197809
Giacinto Gallenga 15 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

licenzioso linguaggio certe cronache giudiziarie di cui gli autori, uomini che dovrebbero per educazione, per professione dare eziandio scrivendo l'esempio

paraletteratura-galateo

Pagina 148

darsi ragione, come quelli che avvezzi al semplice linguaggio, a quelle maniere spigliate con cui si trattano dai pratici tanto gli affari di famiglia

paraletteratura-galateo

Pagina 207

della passione. Esso non deve abbassarsi nelle sue requisitorie ad imitare la mimica e il linguaggio di un attore da scena, a costo di venire fischiato

paraletteratura-galateo

Pagina 259

appuntate, di certe sdolcinature, di certe piccinerie affettate a cui i Francesi danno con appropriato linguaggio il nome di petits-riens: non

paraletteratura-galateo

Pagina 27

che gli gravano il comprendonio. Oh che ne possono i meschini, di non avere un cervello d'aquila, che ne possono eglino, se il linguaggio avvocatesco

paraletteratura-galateo

Pagina 296

ad usura; il collerico che ad ogni menomo contrasto s'impunta e trascende a violenze, mostrando nel linguaggio, nel volto la propria concitazione; il

paraletteratura-galateo

Pagina 33

delli 30 maggio 1852, colle quali viene proibita ai fedeli la lettura dell'Univers; e per dare un cenno di ciò che sia il vero linguaggio dell'Evangelo

paraletteratura-galateo

Pagina 347

cui l'elemosina fatta con brusco viso e con acerbo linguaggio reca disappunto e strazio ineffabile. Angelo di pace, spirito gentile vorrei fosse ognora

paraletteratura-galateo

Pagina 363

' suoi Ricordi il modo con cui veniva praticata la carità in casa sua. Io amo le parole di questi grandi uomini che parlano alla buona il linguaggio del

paraletteratura-galateo

Pagina 419

a persuaderci che è d'uopo liberarci da tutte quelle conoscenze che potrebbero col loro linguaggio, colla loro condotta attraversare il compimento di

paraletteratura-galateo

Pagina 439

arrossire, dandogli così ad intendere con quel muto linguaggio che quel suo modo di parlare vi muove a schifo e vergogna.

paraletteratura-galateo

Pagina 447

, desiderio di farsi credere immensamente occupato: non è stile epistolare quella specie di linguaggio telegrafico che si adopera da taluni nello scrivere

paraletteratura-galateo

Pagina 476

anime loro quel pio e cortese sentire che non permette né lo scherzo indecoroso, né il cinico linguaggio allorché si aggira il discorso sui nostri morti

paraletteratura-galateo

Pagina 497

linguaggio d'amore che non venne mai meno negli anni in cui era a lui congiunta di persona, di volontà, di cuore, a costei

paraletteratura-galateo

Pagina 497

dolori, le gioie: imita con carezzovole accento il loro infantile linguaggio, ne asseconda, ne sviluppa, ne addirizza le naturali disposizioni getta

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Eva Regina

204148
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e i gioielli — Il linguaggio dei fiori — Le lettere delle signore — Il linguaggio del francobollo — Il fazzoletto — La donna e la moda — Il

paraletteratura-galateo

IL LINGUAGGIO DEL FRANCOBOLLO L'ultima forma di linguaggio simbolico scoperta è quella del francobollo. E il più facile da imparare, tanto più che

paraletteratura-galateo

Pagina 615

IL LINGUAGGIO DEI NASTRI Il linguaggio dei nastri ci viene dal medioevo. Quando i guerrieri partivano per le rischiose imprese, le donne mettevano

paraletteratura-galateo

Pagina 619

LINGUAGGIO DEL VENTAGLIO Un così intimo e fedele amico nostro doveva divenire eloquente, non vi pare ? E lo è divenuto, infatti. Anche al ventaglio

paraletteratura-galateo

Pagina 625

linguaggio, religione e costumi. Scriveva una fervida e mistica anima di poeta, morto a ventisei anni :

paraletteratura-galateo

Pagina 677