Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: licenza

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172455
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

brillante licenza. Un'altra fanciulla, tribolata dai continui malumori di cui il fratello era causa in famiglia per la vita dissipata che conduceva

paraletteratura-galateo

Pagina 102

prima comunione, la licenza ginnasiale, la liceale, e la laurea. Ha l'aria di chiedere, per cosi dire, una lode e peggio un regalo. Più i padrini sono

paraletteratura-galateo

Pagina 245

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179088
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moderatissimo, e temperava sempre il vino con l’acqua. Appena aveva finito di mangiare, dimandava licenza, e subito si alzava, e salutata con rispetto la

paraletteratura-galateo

Pagina 28

ogni modo, ne dimandava licenza. Come pure si guardava bene dal dirugginare i denti, dal suonare il tamburrello colle dita, dallo zufolare o canticchiare

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Per essere felici

179317
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

licenza mascolina tenendo il proprio posto e dimostrando che se i tempi hanno cambiato parecchi usi, non devono però cambiare la condotta deferente e

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Le belle maniere

179831
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua figliola era stata sonoramente bocciata alla licenza ginnasiale, di cui la madre voleva adornarla come d'un finimento di lusso, quella mastodontica

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Il Galateo

181281
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

licenza parlando», «tolgo il disturbo», «la mia metà» ecc.), i luoghi comuni (tipo «il matrimonio è la tomba dell'amore», «le donne ragionano con l'utero

paraletteratura-galateo

Pagina 123

Il tesoro

181845
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altro si serve del legale permesso, prima di accendere si chiederà ai presenti licenza. Ugualmente, in una casa privata, prima di fumare, si chiederà

paraletteratura-galateo

Pagina 561

, si comportano in conformità e, fra tutti, finiscono per dare alla casa un desolante aspetto di ambiente, nel quale ogni licenza, in fatto di maniere

paraletteratura-galateo

Pagina 635

L'angelo in famiglia

182404
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

licenza alla madre tua ed al tuo Direttore spirituale, il quale, ne son certa, essendo uomo illuminato e colto, ti permetterà quello che ti può

paraletteratura-galateo

Pagina 151

vorrei non vi ti recassi senza prima averne chiesto licenza e consiglio al tuo Confessore; questi illuminato e prudente saprà proibirti o concederti quanto

paraletteratura-galateo

Pagina 677

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185055
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dappertutto. Dunque, maggior libertà, sì; licenza o sguaiataggine, no.

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Il saper vivere

185432
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, una cartella di cuoio, ecc. (vedi anche il capitolo "Doveri verso gli insegnanti" a pag. 28). Una volta, gli esami di maturità, la licenza liceale

paraletteratura-galateo

Pagina 208

© 1960 Arnoldo Mondadori Editore Edizione su licenza della Arnoldo Mondadori Editore riservata ai soci del Club degli Editori, Viale Maino 10, Milano

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188324
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla vostra famiglia, non potete aprirla per leggerla senza domandarne licenza, qualora si tratti di persona a voi eguale o con cui abbiate alquanta

paraletteratura-galateo

Pagina 70

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192488
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, posso valermi a piacer mio : unico divieto che mi sia fatto, è di non metter l'occhio su carte o libri, senza speciale licenza. Quante ore liete ho

paraletteratura-galateo

Pagina 214

dolci al palato, gustarono invece mortiferi veleni : non prendete nulla senza licenza dei vostri per boccheggiare o mangiarvi sotto la baviera, cioè

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Nuovo galateo. Tomo II

194258
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

può salvare dalla furia vostra. Se un povero » uomo prende licenza da voi per andare a casa » sua, e voi subito volete accompagnarlo per forza, » come

paraletteratura-galateo

Pagina 103

di simili abbondanze letterarie, egli é impossibile » che quando prende licenza dalla compagnia, » non si bisbigli: Oh che uomo! Oh che profondo

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Le buone usanze

195778
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accordarsi la licenza e le signore doppio torto di permetterla. Non trovo parole sufficienti per indicare la sconvenienza di quelli che dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 178

signora non scommette mai; ora qualcuna si permette questa licenza sul campo delle corse, ma è un'abitudine troppo americana, troppo maschile, per ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 188

davanti ai suoi genitori col cappello in capo, col sigaro e magari con in pipa tra le labbra, senza averne avuto licenza; avrà la propria camera per

paraletteratura-galateo

Pagina 34

campestre, si permettono qualunque licenza. Poichè ho parlato di posate, voglio accennare ad un fatto disgustoso che pur troppo accade in molte case: le

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Galateo morale

196546
Giacinto Gallenga 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

leggere ha servito unicamente a pervertirsi colla lettura di giornali e di libelli in cui sono largamente diffuse la licenza, l'oscenità, lo schema

paraletteratura-galateo

Pagina 253

eloquenza che soperchiava con licenza giovanile la giusta misura e che fu ristretta per le severe lezioni di quel maestro entro ai termini dovuti. Onde

paraletteratura-galateo

Pagina 299

, nell'interesse della licenza o del dispotismo. Ora, che cosa attingerà il popolo di delicato, di civile da queste lotte scortesi? come apprenderà da codesti

paraletteratura-galateo

Pagina 351

licenza; quando invece di servire ad un generoso svolgimento d'idee, si assoggetta all'impero di malaugurate passioni». Vorrei infine che quanti sono

paraletteratura-galateo

Pagina 354

, parole abusate dai commettitori di prepotenze, e con cui si suole troppo spesso battezzare l'arbitrio e la licenza dei despoti e dei partiti. La

paraletteratura-galateo

Pagina 373

cose, dice il Pellico, a poco a poco si perde nella licenza delle parole». E dagli atti di chi parla, dalle sue movenze tu avrai criterio a giudicare

paraletteratura-galateo

Pagina 440

grammatica, della calligrafia, della logica, del senso comune. Si sbagliano. L'intimità colle persone non può scusare la trascuratezza e la licenza negli

paraletteratura-galateo

Pagina 477

proprietario coll'appoggio di una stampa pettegola che pretende per sé la licenza e agli altri vorrebbe negare perfino la libertà? E a color che prendono in

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Signorilità

199674
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

settimana, e che deve usufruire della licenza annuale, come gli altri soldati della stessa classe.

paraletteratura-galateo

Pagina 491

licenza, ma essa non ne ha colpa! Ne hanno colpa le donne, che non sanno resistere ai suoi facili allettamenti, le donne che, piuttosto che uscire con un

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Come presentarmi in società

199903
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presunzione e petulanza voler sempre tener tutti pendenti dalle nostre labbra. E' bene, se si deve fare un racconto piuttosto lungo, chiederne prima licenza

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200884
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prossimo con il quale siamo a contatto ogni giorno. E nemmeno è lecito scambiare l'intimità della propria casa con la licenza di ciabattare e di stare tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 117

gesti rapidi, forse involontari, forse impercettibili. E voi, del resto, siete sicuri di non esservi mai concessi questa piccola licenza? Siamo nel campo

paraletteratura-galateo

Pagina 222

Galateo della borghesia

201373
Emilia Nevers 3 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuovissima d'un vestito portato da una conoscenza senza avergliene chiesto licenza: che non si imiti mai in tutto e per tutto. Alle signore poi che

paraletteratura-galateo

Pagina 118

intende di sedere, ne chiederà licenza o si fermerà in piedi accanto alla signora; l'invito sarebbe dunque inutile se è già suo progetto rimanere, importuno

paraletteratura-galateo

Pagina 37

maldicenze, discordie e dispiaceri. Non si condurrà mai a veglia, nemmeno da intimi, un'amica od ospite senza averne chiesto licenza ai padroni di

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Le buone maniere

202927
Caterina Pigorini-Beri 4 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impalati, non far stridere gli stivali nè la sedia, non dondolarsi, non passare davanti al vicino senza necessità e senza chiederne licenza. Non parlare solo

paraletteratura-galateo

Pagina 107

di licenza la libertà di un uomo di spirito. Tanto è vero che la prammatica è potente anche nei paesi più democratici del mondo. Quando tutti sono

paraletteratura-galateo

Pagina 172

c'è una signora se ne chiederà licenza. Ci sono degli esseri timidi che non sanno mai scegliersi un vagone, un posto in un tram o in un omnibus e non

paraletteratura-galateo

Pagina 220

comperarsi il francobollo. Vi presentano talvolta un loro amico senza chiedervene licenza; e a farlo apposta ve lo presentano in quella stessa sera che

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Eva Regina

203810
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

società si fanno un dovere di mostrarsi dure, fredde, sgarbate : oppure scambiando la sguaiataggine per spirito e la licenza per disinvoltura, appariscono

paraletteratura-galateo

Pagina 116

dolente. Indi, le sue mutate abitudini, la modificazione del suo modo di vestire, quella maggior licenza di modi nel parlare che, involontariamente, ha

paraletteratura-galateo

Pagina 252

la licenza elementare. E, pur troppo, gran parte di queste studentesse furono o sono di costumi tutt'altro che severi: forse perchè alla fanciulla

paraletteratura-galateo

Pagina 382

cameriere d'oggi sanno tutte leggere giacchè hanno la licenza elementare, e magari anche quella del corso complementare. Poi la maggior facilità di

paraletteratura-galateo

Pagina 392