Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: latino

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172818
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

santo, bello ed opportuno. « Si abolisca il bacio convenzionale di cui si fa cosi largo abuso nel mondo latino, il bacio di società, umido contatto di

paraletteratura-galateo

Pagina 363

Le belle maniere

179953
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bestia che inghiottisce la broda"(ancora si dice collobia, forse dal latino colluvies, cioè un cibo piuttosto liquido, composto della lavatura di

paraletteratura-galateo

Pagina 106

L'angelo in famiglia

182849
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di cui il latino diceva: Nel mezzo sta la virtù. Nella vita materiale, tutto o quasi tutto è ridotto all'unità di misura, ad una misura che non

paraletteratura-galateo

Pagina 466

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185334
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

latino, al greco, per essere in grado di seguire i loro figliuoli anche nelle classi superiori. L'intelligenza e l'amore materno fanno miracoli; e

paraletteratura-galateo

Pagina 285

generale nulla è preferibile a una spiegazione chiara e franca a viva voce. Di più, come dice un vecchio proverbio latino, scripta manent, verba

paraletteratura-galateo

Pagina 321

buona, senza pedanteria. I bambini solo gli esseri deboli della famiglia, quelli che hanno molti diritti e pochi doveri. Un antico detto latino insegna

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Il galateo del campagnuolo

187563
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

li chiama Alfieri, traducendo da par suo un proverbio latino. Li vedete tutte le ore del giorno sdraiati sulle panche fuori della bettoluccia o del

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Galateo per tutte le occasioni

187814
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sia l'anello di fidanzamento che la fede nuziale vengono portati sull'anulare sinistro. Tale usanza è molto antica: pare che addirittura il latino

paraletteratura-galateo

Pagina 121

quella più anziana. I giovani vengono presentati dai genitori (fino alla maggiore età - non in senso latino). Ci si levano i guanti prima di stringere

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sintassi Latina, con Temi provveduti di Vocabolario per avviamento alla traduzione dall'Italiano nel Latino Idioma 2 50 PAGGI ANG. - Grammatica Ebraica

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188568
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parola di Cambronne», e «le spregiate crete» e il verbo latino «mingere» sono altrettanto disgustosi quanto le cose e gli atti che pretenderebbero di

paraletteratura-galateo

Pagina 254

quel tale, ma era un coglione. Non c'è da offendersi, c'è anzi da andarne fieri: ogni testimone, chi più chi meno lo è; testiculus, in Latino, significa

paraletteratura-galateo

Pagina 304

Riassumendo : Secondo Varrone (116-27 av. Cristo), poeta e poligrafo Latino, uno dei sapienti più enciclopedici del suo tempo, il numero dei

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Nuovo galateo

190183
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impiegati nelle scienze. In lnghilterra il corso degli studi é come segue: Scuole di greco e latino dagli anni 8 ai 17 ; Scienze....... da' 17 ai 20

paraletteratura-galateo

Pagina 219

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190504
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. I toscani lo chiamano desinare, dall'antico francese disner derivato dal latino popolare disiunare, cioè rompere il digiuno; nel francese d'oggi è

paraletteratura-galateo

Pagina 160

misogino in latino ciceroniano. Negli anni successivi si dedica con impegno ai suoi compiti di esattore e di tesoriere pontificio utilizzando anche

paraletteratura-galateo

Pagina 20

per raccogliere l'acqua della fonte. Curiosamente, il nome deriva dal latino coclea, lumaca. Alcuni sostengono in riferimento alla forma, altri, più

paraletteratura-galateo

Pagina 50

La gente per bene

191749
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consigliarle di seguire la moda se possono. Ora l'ultimissima moda è d'avere un motto Latino. Da tempi immemorabili questo si è usato da qualcuno. Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 172

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191959
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il latino in modo che stampò in quella lingua un'orazione in difesa delle donne ; di undici anni leggeva il greco, il tedesco, lo spagnuolo, e poco di

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Saper vivere. Norme di buona creanza

193558
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui le studentesse siano sole, non unite a studenti, non esposti a dileggi e a tentazioni. Imparino il latino e il greco, le giovanette, se sperano che

paraletteratura-galateo

Pagina 161

Nuovo galateo. Tomo II

194523
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

canzoncina, un po'di latino, uno scheletro cronologico detto storia, un elenco dei nomi delle città e de' fiumi, chiamato geografia, ecc., in somma

paraletteratura-galateo

Pagina 108

più facile squarcio di latino; come pure che gli ecclesiastici fossero ancora più ignoranti dal Tamigi sino al mare. Uno scrittore di que' secoli

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Signorilità

198003
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

miracoli di un'intelligente ed oculata economia e previdenza. Un altro proverbio (e, questo, latino), dice che la salute del corpo sta nella varietà del cibo

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Come presentarmi in società

200410
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trattare, in qualsiasi ceto sociale. E in questo, come in tutto il resto, l'Italia nostra, gentil sangue latino, deve stare al primo posto!

paraletteratura-galateo

casi, perchè dice il proverbio latino, verba volant, scripta manent... Si abbia la massima cautela trattando argomenti delicati; non ci si abbandoni

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200786
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siate sempre leali. Errare è umano, come dice sia il noto proverbio latino sia il più elementare buon senso.

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Le buone maniere

202473
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che come i senatori considerati isolatamente erano, secondo il motto latino, buonissimi uomini ma il Senato tutto insieme mala bestia (Senatores boni

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Eva Regina

203833
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casta sposa. Forse fu una compagna di quegli artisti bohèmiens che governarono il mondo intellettuale latino nel secolo decimonono. Ma in Oriente, le

paraletteratura-galateo

Pagina 402