Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iv

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179221
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE DELLE MATERIE DEDICA Pag. 3 PROEMIO » 5 I. La levata » 8 II. Un utile lavoro a mattino » 13 III. Il saluto del mattino » 15 IV. La colazione

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Per essere felici

179268
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono cambiati e non c'è più nessun genitore capace di scrivere al maestro de' suoi figliuoli, ciò che scrisse Enrico IV a madama di Montglat, governante

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Il tesoro

181902
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proposito di liste per i pranzi e di ricette, i Cap. III e IV (Gli alimenti - Ricette di cucina). Il formaggio si serve dopo il dolce, e i buongustai

paraletteratura-galateo

Pagina 590

L'angelo in famiglia

182134
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . 729 Uno svago utile . . . . . . . . . . . 738 Le domestiche pareti . . . . . . . . . 753 La sanità è un gran dono . . . . . . . . 763 PARTE IV. Un

paraletteratura-galateo

Pagina IX

Galateo popolare

183748
Revel Cesare 3 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Prefazione. . . . . . . pag. 3 Capo I § I - Dei doveri dell'uomo nella famiglia . . . . . . . . . » 7 § II » . » 15 § III » . » 21 § IV » . » 23 Capo

paraletteratura-galateo

Pagina 125

nella taccia di pedanti, seccanti, importuni. Vedi pubblicazione: Il libro dell'Operaio I, II, III, IV e V edizione: Il libro dell'Agricoltore: Il

paraletteratura-galateo

Pagina 25

, II, III, IV, V, e il Libro dell'Operaia che l'egregia signora PIGORINI disse avere pubblicato sulle basi del nostro onorandoci delle più lusinghiere

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Il galateo del campagnuolo

187569
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IV. Capo e Coda. Gian Matteo aveva letto un articolo così intitolato in un almanacco agrario del prof. Cantoni; dove si metteva in evidenza che a far

paraletteratura-galateo

Pagina 39

INDICE Avviso dell' Editore Pag........3 CAPO I. La campagna e la città ...» 5 « II. Rozzezza ......» 9 « III. Pulitezza ......» 12 « IV. La famiglia

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Nuovo galateo

189564
Melchiorre Gioja 16 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono si preferibili agli antichi, come il lavoro é preferibile all'ozio, la vita alla morte, la floridezza alla sterilita. IV. Un abito che presenta

paraletteratura-galateo

Pagina 142

indiscrezione; non cortesie voi farmi il piacere ? ecc. IV. E' un distintivo di vanità molto rincrescevole l' interrompere chi parla, a fine di spiegare meglio

paraletteratura-galateo

Pagina 167

. . . . , Francesco s'alzò tosto e disse: Presto, presto, giacché è noto che Scipione non vi andò a piedi, ma a cavallo. Diede la stessa risposta Enrico IV ai

paraletteratura-galateo

Pagina 184

IV. Il complimento deve serbare un'aria di spontaneità, naturalezza, candore, sicché colui cui viene diretto s'induca a credere che parte dall' animo

paraletteratura-galateo

Pagina 185

gravemente contro questa massima il nuncio pontificio, allorché nel 1604 essendo morta Caterina di Bourbon, duchessa del Bar, sorella d'Enrico IV e da lui

paraletteratura-galateo

Pagina 187

d'esempio: La vostra gentilezza si compiace di dare risalto alle mie scarse fatiche; voi vedete facilmente il merito, essendone appassionato IV. In

paraletteratura-galateo

Pagina 188

profondamente nella memoria, divengono stimoli di prudenza, motivi di riservatezza per l'avvenire, e sono un vero capitale fruttifero per tutta la vita. Enrico IV

paraletteratura-galateo

Pagina 209

si contentò di rispondergli: Flavio Vespasiano al rè dei re. * 3.° Il buon Enrico IV, si frequentemente lodato, il che non vuol dire imitato, si mostrò

paraletteratura-galateo

Pagina 253

si aveva involontariamente oppresso. Enrico IV, dopo d'essersi conciliato con Sully suo ministro, che i cortigiani avevano diritto di calunniare perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 257

, d'Enrico IV. Due anni sono, Nel 1825. S. M. il re di Francia fu costretto di dire ad alcuni prefetti, secondo che attestano i pubblici fogli : Non voglio

paraletteratura-galateo

Pagina 258

IV. Negli Stati attuali, 1.° Gli ambasciatori esteri sono specialmente chiamati alle feste delle nazioni e delle corti, e talvolta con mezzi che

paraletteratura-galateo

Pagina 282

sensibilità 23 §1. Vista 24 2. Udito 28 3. Tatto ivi 4. Odorato 30 CAPO II Atti molesti altrui memoria 34 III. Atti molesti agli altrui desiderii 39 IV

paraletteratura-galateo

Pagina 287

. Statuta civitatis Novariae, lib. IV. I gradi d'inurbanità corrispondono ai gradi di dolore uniti alle rimembranze eccitate. Un principe che ricevesse

paraletteratura-galateo

Pagina 36

IV. Imperfezioni civili. Osservando il rispetto macchinale che il volgo tributa ai ricchi, perchè questi hanno il potere di rendere de' servigi e

paraletteratura-galateo

Pagina 58

IV. Idee nuove e simili. Tu metti modestamente sul tappeto un'idea che credi nuova, e immediatamente ti si mostra ch'ella è rancida, vecchia, muffala

paraletteratura-galateo

Pagina 63

IV. Passo. 1.° Il passo troppo celere é proprio delle persone che servono; il troppo lento, d'accidia dà segno e di pigrizia. Tra questi due estremi

paraletteratura-galateo

Pagina 77

La gente per bene

191853
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di leggere l'epigrafe che ho messa in fronte a questo libretto? È messa là per loro. Una volta, la Viscontessa Giovanna d'Albret, madre di Enrico IV

paraletteratura-galateo

Pagina 210

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191908
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giardino in cucina 280-288 APPENDICE - Cure ai bambini 291 PARTE IV. Nozioni di igiene, di fisica, di storia naturale, ecc. Avvertenze per la salute

paraletteratura-galateo

Pagina V

Saper vivere. Norme di buona creanza

193588
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.........................................19 I. Il fidanzamento, 19. II. Richiesta di nozze, 20. III. Il fidanzato spadroneggia, 22. IV. Diritti e doveri del

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IV.— L’abbigliatoio..........››16 V. — La scuola............››20 VI.— Profilo d'una scuola femminile..››24 VII.— Giorgina e Lauretta..........››37

paraletteratura-galateo

Nuovo galateo. Tomo II

194272
Melchiorre Gioia 14 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella rimessa; andò per conseguenza diradandosi la nebbia che copriva gli alberi genealogici, e li rendeva grandi agli occhi del volgo. IV. La

paraletteratura-galateo

Pagina 12

, la rimandò all'autore, accertandolo che così corretta la venderebbe meglio. IV. Chesterlield aggiunge: « Non mostrate mai » il più piccolo segno di

paraletteratura-galateo

Pagina 124

IV. Le nimicizie sogliono essere una delle primarie ragioni per cui si rigettano le idee altrui; giacchè all'odio sembrano vere e reali vittorie le

paraletteratura-galateo

Pagina 134

. Deformità fisiche; IV. Opposizione artifiziale tra lo stile e il soggetto; V. Somiglianze e contrarietà lontane o latenti ed improvvisamente svelate

paraletteratura-galateo

Pagina 158

XVIII fu costante in Europa l'uso di seppellire i morti in chiesa, e sono state necessarie più leggi per estirparlo a' nostri giorni. IV. Lo storico

paraletteratura-galateo

Pagina 186

con ottime intenzioni li rovinano. Pio IV, declamando contro l'uso delle carrozze, indusse i cardinali a cavalcare le mule; si moltiplicarono le mule in

paraletteratura-galateo

Pagina 23

incensare nè anche l'altare ». (OEuvres, t. IV e pag. 161.) Ecco un saggio di seguiti o tentati regicidii e simili per semplici opinioni religiose: 1563

paraletteratura-galateo

Pagina 270

inclusus » turpius produnt ». (J. Sarisburiens.,De nugis curialium, l. I, c. 8, p. 34). Il 16 canone del IV concilio generale di Laterano, del 1215, proibì

paraletteratura-galateo

Pagina 279

« Oggi più non si ride, ma solo si sorride; » e i nostri piaceri sono vicini alla noia. IV. Troviamo offesa la decenza anche negli usi de' tribunali

paraletteratura-galateo

Pagina 285

IV. Il giovine non fuggirà la conversazione delle donne oneste, giacché solamente in loro compagnia imparerà a rattemprare l'effervescenza dell'età

paraletteratura-galateo

Pagina 29

. Eccesso nel mangiare e nel bere negli scorsi secoli 195 » IV. Eccesso ne' divertimenti corporei 209 § I.Esercizi guerreschi 210 » 2. Esercizi venatorii 214

paraletteratura-galateo

Pagina 295

rimprovero a quello degli astanti, che manca della prima o é allacciato dal secondo. IV. Finalmente il soggetto della conversazione diviene noioso

paraletteratura-galateo

Pagina 37

ridicolo cui si espose un sarto, il quale avendo composto e presentato ad Enrico IV un libro di regolamenti civili, sentì il re a dire agli astanti

paraletteratura-galateo

Pagina 41

schiamazzo, e dar segno di troppo dispiacere, il che violerebbe la prima regola; d'altra parte dovete ricordarvi quelli che commettete voi stesso. IV. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Galateo morale

196400
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri; e consigliando un padre sulla scelta ch'ei deve fare d'un maestro pel suo figlio (V. lett. IV del lib. III) gli dice di prenderlo tale che

paraletteratura-galateo

Pagina 360

famiglia. . . . . . . . . . . . . . » 36 II. Fra amici. . . . . . . . . . . . . . . » 82 III. In pubblico. . . . . . . . . . . . . . » 89 IV. Nei

paraletteratura-galateo

Pagina 507

MANZONI. Prendano esempio questi padri dal buon re Enrico IV. Sorpreso un giorno da alcuni ambasciatori, mentre camminava carpone tenendosi a

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Signorilità

199788
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cosa si mangerà oggi ? 32 La signora in cucina 32 Distinta quindicinale di cucina settentrionale 36 Capitolo IV. Come vivere in buona salute durante

paraletteratura-galateo

Pagina 533

Come presentarmi in società

200085
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IN CHIESA - APPENDICE PER LA STRADA - IN VIAGGIO ALL' ALBERGO - AL RISTORANTE AL CAFFÈ - IN TEATRO AI CONCERTI E ALLE CONFERENZE AL BALLO IV

paraletteratura-galateo

In collegio.117 La giovinetta . 127 Tra signorine e giovanotti 137 Fidanzati e sposi. 145 IV NEI LUOGHI PUBBLICI In chiesa 159 Appendice 171 Per la

paraletteratura-galateo

Pagina 352

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parola e la voce » 25 » IV. - Fisonomia e mimica » 28 » V. - La gerarchia. - Rispetto ai superiori. - Discrezione » 32 » VI. - L'amabilità. - Elementi

paraletteratura-galateo

Pagina 243