Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iii

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179221
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE DELLE MATERIE DEDICA Pag. 3 PROEMIO » 5 I. La levata » 8 II. Un utile lavoro a mattino » 13 III. Il saluto del mattino » 15 IV. La colazione

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Per essere felici

179573
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grande scudiero di Enrico III, fierissimo ugonotto e bell'uomo, si era ritirato a Ginevra all'età di settantadue anni. A Ginevra egli s'imbattè in una

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Il tesoro

181902
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proposito di liste per i pranzi e di ricette, i Cap. III e IV (Gli alimenti - Ricette di cucina). Il formaggio si serve dopo il dolce, e i buongustai

paraletteratura-galateo

Pagina 590

L'angelo in famiglia

182134
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I famigliari . . . . . . . . . . . . . 413 Una parola all'orecchio . . . . . . . . 426 PARTE III. Vita sociale. Un soave profumo

paraletteratura-galateo

Pagina IX

Galateo popolare

183748
Revel Cesare 3 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Prefazione. . . . . . . pag. 3 Capo I § I - Dei doveri dell'uomo nella famiglia . . . . . . . . . » 7 § II » . » 15 § III » . » 21 § IV » . » 23 Capo

paraletteratura-galateo

Pagina 125

nella taccia di pedanti, seccanti, importuni. Vedi pubblicazione: Il libro dell'Operaio I, II, III, IV e V edizione: Il libro dell'Agricoltore: Il

paraletteratura-galateo

Pagina 25

, II, III, IV, V, e il Libro dell'Operaia che l'egregia signora PIGORINI disse avere pubblicato sulle basi del nostro onorandoci delle più lusinghiere

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Il saper vivere

186567
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei subalterni non conta. Conta moltissimo invece; per aver dato una rispostaccia a un maggiordomo, Vittorio Emanuele III, quand'era sedicenne, si

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Il galateo del campagnuolo

187443
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

III. Non compera a credito. Chi compera a credito, diceva, lavora per gli altri; perchè dovendo pagare un interesse del 5 o del 6 per cento al

paraletteratura-galateo

Pagina 38

III. Bucato. Vi sono nella campagna di tali, che, non so perchè, fanno una sol volta all'anno il bucato. È un'economia mal intesa. E primieramente la

paraletteratura-galateo

Pagina 57

INDICE Avviso dell' Editore Pag........3 CAPO I. La campagna e la città ...» 5 « II. Rozzezza ......» 9 « III. Pulitezza ......» 12 « IV. La famiglia

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debbano essere rispettate le chiese 15 II Avvertenze intorno al contegno in fatto di religione 17 III Del rispetto verso gli ecclesiastici e i religiosi 20

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Nuovo galateo

190117
Melchiorre Gioja 14 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giudicano le persone. Enrico III re di Francia era si scrupoloso sulla pulitezza del vestito, che un giorno cacciò da sé il duca d'Epernon, perché gli

paraletteratura-galateo

Pagina 126

mormorazione , detrazione o calunnia contro di essa. III. La ragione approva certe frasi gentili, certe formole di deferenza , che l' urbanità ha

paraletteratura-galateo

Pagina 167

III. Se, dopo d'averla salutata, dovete accompagnarla per via, non le camminerete a fianco, ma un pocolino indietro; il che 1.° Procura ad essa

paraletteratura-galateo

Pagina 178

III. Il complimento vuol esser piuttosto abbondante che scarso. Monsignor della Casa dice: » Tu farai dei complimenti » come fa il sarto de'panni, il

paraletteratura-galateo

Pagina 185

III . A chi ti onora non risponderai come fanno parecchi; Voi volete prendervi giuoco di me; il che è un'offesa: ma dirai piuttosto e a cagione

paraletteratura-galateo

Pagina 188

III. Siate breve nelle vostre lettere colle persone occupate d'affari o di scienze; colle persone amate le vostre lettere non saranno mai lunghe

paraletteratura-galateo

Pagina 206

III. Ne secoli di mezzo 1.° La divozione ottenne che fossero sciolti i pellegrini (nell' VIII, IX e X secolo più numerosi de'mercanti) dagl'infiniti

paraletteratura-galateo

Pagina 282

rimostranze al re d'lnghilterra Guglielmo III: Che cosa volete ch'io faccia? disse Guglielmo - Sire, rispose il ministro danese, se voi vi lagnaste al re

paraletteratura-galateo

Pagina 282

sensibilità 23 §1. Vista 24 2. Udito 28 3. Tatto ivi 4. Odorato 30 CAPO II Atti molesti altrui memoria 34 III. Atti molesti agli altrui desiderii 39 IV

paraletteratura-galateo

Pagina 287

risvegliar memorie dolorose nell'altrui animo, non si deve estendere in modo da essere schermo ai malvagi. Allorchè Enrico III re di Francia cedette alla

paraletteratura-galateo

Pagina 36

III. Imperfezioni morali. I vantaggi sociali, civili, commerciali che frutta onoratezza, inducono ciascuno a vantarsene; è questo vanto è tale, che

paraletteratura-galateo

Pagina 56

III. Affettazione. Se una certa timidezza ci dà un'aria imbarazzata e ci cagiona inopportuno rossore, all'opposto il desiderio troppo vivo di

paraletteratura-galateo

Pagina 72

III. Attitudini. 1.° Tra le attitudini ridicole « singolarmente significante » é una testa, che, mal potendo reggersi » sul collo, si abbandona

paraletteratura-galateo

Pagina 76

III. Debolezza di raziocnio. Un nome mostra scarsezza di raziocinio o di senso comune 1.° Deducendo il futuro da'casi accidentali, non dalle leggi

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La gente per bene

191895
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. CAPITOLO II. - La signorina matura. 84 III. - La zitellona .87 Coraggio della sua situazione - Toletta - Divertimenti. PARTE TERZA. - Un lembo di cielo

paraletteratura-galateo

Pagina 230

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191908
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Imitazione di pizzo 183-198 PARTE III - Economia domestica. La buona massaia - Il libro dei conti - Le spese inutili - La cura della casa - Passò il tempo

paraletteratura-galateo

Pagina V

Saper vivere. Norme di buona creanza

193588
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Vittorio Emanuele III ed Elena di Savoia, sovrani di gran cuore, pensosi di tutti i bisogni crescenti del loro popolo, pietosi a tutte le tristezze, di gusti

paraletteratura-galateo

Pagina 110

.........................................19 I. Il fidanzamento, 19. II. Richiesta di nozze, 20. III. Il fidanzato spadroneggia, 22. IV. Diritti e doveri del

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE Alle giovanette italiane........... Pag. 3 I. — Marina...............››5 II. — La levata.............››12 III. — Il pettinatoio..........››13

paraletteratura-galateo

Nuovo galateo. Tomo II

194272
Melchiorre Gioia 13 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

credito. III: I principi, a cui negli scorsi secoli avea fatto paura la nobiltà potente, colsero tutte le occasioni di diminuirne i privilegi, fonti di

paraletteratura-galateo

Pagina 12

III. Se avete qualche difetto fisico, siate il primo a riderne voi stesso; in questa maniera sfuggirete all'altrui motteggio: facendo altrimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 124

la mia replica? Ebbene, non l'eviterete; io pubblicherò un libro che avrà per titolo: Risposta al silenzio di la Mothe. III. Lo spirito di

paraletteratura-galateo

Pagina 132

Le numerose fonti da cui si possono trarre le facezie vogliono essere ridotte a cinque capi generali. I. Deformità logiche; II. Deformità morali; III

paraletteratura-galateo

Pagina 158

rispose: Lo sarebbe di più senza la tua presenza. III. In un crocchio di persone che si stimano e si amano, cresce il sentimento della forza che in mezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 17

vittoria, questi non riescono nelle loro dispute che a raddoppiare il velo che ingombra il loro intelletto e a vie più nelle loro opinioni smarrirsi. III

paraletteratura-galateo

Pagina 17

promoverla (Smith, Des causes des richesses ecc., t. III, pag. 54-55-435, ecc. - Say, Encyclopédie progressive, premier cahier, pag. 356 357

paraletteratura-galateo

Pagina 183

non era riuscito » a sradicarlo ». ( Hist. de la vie privée des Francois, t. III, pag. 131-132). (XVI secolo). In occasione di certi disordini commessi

paraletteratura-galateo

Pagina 198

d'uccidere Enrico III re di Francia, cattolico. (NB. Enrico III aveva contribuito all'esecuzione della notissima strage de' Protestanti francesi successa nel

paraletteratura-galateo

Pagina 270

dell'incoronazione di Riccardo III re d'Inghilterra, nella gran sala di Westminster. Della Francia e dell'Italia, dice Saint-Fois: » Ne' sette od otto giorni che

paraletteratura-galateo

Pagina 279

23 CAPO III. Scelta delle conversazioni 25 » IV.Soggetto delle conversazioni 30 § 1. Soggetti generalmente noiosi 33 » 2. Soggetti aggradevoli 39 » 3

paraletteratura-galateo

Pagina 295

mio orologio? - Il vostro orologio, rispose il cardinale, ci ricorda le ore; voi ce le fate dimenticare. III. Tutti i discorsi che escono dai limiti

paraletteratura-galateo

Pagina 37

inerzia intellettuale, sia per non torturare l'altrui pazienza. III. Se il vostro compagno commette degli errori, correggetelo con garbo senza fare

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri; e consigliando un padre sulla scelta ch'ei deve fare d'un maestro pel suo figlio (V. lett. IV del lib. III) gli dice di prenderlo tale che

paraletteratura-galateo

Pagina 360

famiglia. . . . . . . . . . . . . . » 36 II. Fra amici. . . . . . . . . . . . . . . » 82 III. In pubblico. . . . . . . . . . . . . . » 89 IV. Nei

paraletteratura-galateo

Pagina 507

Signorilità

198875
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nei saloni di palazzo Altieri, in onore di Vittorio Emanuele III°, un pranzo, seguito da un gran ricevimento ufficiale. Il «buffet» era preparato in

paraletteratura-galateo

Pagina 282

. L'organizzazione finanziaria di una famiglia 19 Il bilancio 20 La piccola contabilità famigliare 24 La doverosa previdenza . 27 Capitolo III. Che

paraletteratura-galateo

Pagina 533

Come presentarmi in società

200414
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vesti 41 A mensa 51 In conversazione 59 Presentazioni, saluti, complimenti 73 III SU PER LA SCALA DELLA VITA I bambini 85 Il fanciullo 97 A scuola . 107

paraletteratura-galateo

Pagina 352

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ALLE SCUOLE ITALIANE Pag. 1 IL PERCHÉ DEL LIBRO » 5 PARTE PRIMA CAP. I. - Le massime della saggezza » 13 » II. - Le belle maniere » 21 » III. - La

paraletteratura-galateo

Pagina 243