Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giornalisti

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il saper vivere

186775
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giornalisti, tutti più o meno famosi.Fu un fiasco: diffidenti tra loro, male affiatati con gli altri ospiti, abituati a tener cattedra per conto

paraletteratura-galateo

Pagina 185

Galateo per tutte le occasioni

187641
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- molto allargato, Twitter è un network principalmente informativo, dove trovare molti giornalisti e/o comunque persone che hanno voglia di comunicare

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189220
Pitigrilli (Dino Segre) 5 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: Noi, italiani e latini in genere, abbiamo una certa tendenza a essere faceti, e quando siamo scrittori, o giornalisti, o artisti o altri

paraletteratura-galateo

Pagina 214

cantanti, degli avvocati, dei giornalisti della sua epoca, non fa altro che emettere dei nomi privi di risonanza nel cuore della generazione

paraletteratura-galateo

Pagina 243

giornalisti parigini cominciò con un «calembour» che l'altro non capì, o comprese a modo suo. Replicò con un altro «calembour» che, per un perverso

paraletteratura-galateo

Pagina 322

sui giornali, lei! - rispondeva incendiandosi in viso come se la barba bianca si trasformasse in una fiamma. La cattiva prosa dei giornalisti francesi

paraletteratura-galateo

Pagina 336

suscettibilità di nessuno. Come se fosse facile! E come se fosse facile scoprire il punto nevralgico, come scrivono i cattivi giornalisti, del nostro prossimo

paraletteratura-galateo

Pagina 338

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190585
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chi mangi per vedere tali spettacoli?» I miei commensali rappresentano la più varia umanità: giornalisti, scrittori, imprenditori, fanciulle in attesa

paraletteratura-galateo

Pagina 20

momento e solo se viene richiesto, tranne tra persone appartenenti alla stessa categoria, come i giornalisti o i membri dello stesso club. E ovviamente

paraletteratura-galateo

Pagina 43

. L'obiettivo era raccogliere fondi. La natura degli ospiti appariva alquanto eterogenea: imprenditori, giornalisti e qualche personaggio televisivo

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbonamenti per ogni foglio. Sarebbe una fortuna pei giornalisti. Altri si contentano di un sol giornale: ma lo studiano da capo a fondo come un trattato di

paraletteratura-galateo

Pagina 106

di dirlo) danno in pascolo a un'avida plebe questi sozzi spettacoli! e vi sono giornalisti che li lodano! e la morale e la civiltà pagano il fio di

paraletteratura-galateo

Pagina 126

fondi a quei giornalisti, i cui periodici sono in uggia alla pubblica opinione: ciò che egli è ben lontano dal fare! E ancora è da pensare che tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 183

; avendo gli Imperatori romani un modo assai spiccio di censura sui giornalisti e su quanti in genere avessero osato, scrivendo o parlando, di esprimere la

paraletteratura-galateo

Pagina 333

quella che maggiormente influisce sulle sorti di una nazione, poiché è dessa che ne informa le leggi ed i costumi; e sono essi appunto i giornalisti che

paraletteratura-galateo

Pagina 337

esaltati, di cui non basta a scusare gli eccessi il nome che essi portano di giornalisti religiosi, un avviso a moderarsi, a rispettare, rispettando

paraletteratura-galateo

Pagina 344

il cielo dev'essere calma e serena. Prelati virtuosissimi sorsero piu d'una volta a smascherare colle loro pastorali eloquenti questi giornalisti

paraletteratura-galateo

Pagina 347

Non son rare pur troppo al dì nostri quelle metamorfosi di uomini politici, e giornalisti, quei subitanei mutamenti d'opinione per cui chi si levò la

paraletteratura-galateo

Pagina 350

Non minori né men deplorabili esempi di sprezzo ai principii di tolleranza e di cortesia ci offrono alcuni giornalisti partigiani che oppugnano

paraletteratura-galateo

Pagina 351

civile, imparziale ed onesta. Onore a quei giornalisti che hanno la virtù di persuadere e di commuovere senza attentare alla fede dell'anima, alla

paraletteratura-galateo

Pagina 354

, causidici, ecc. . . . . . . » 293 XI. Letterati, poeti, artisti, ecc. . . . .» 310 XII. Giornalisti. . . . . . . . . . . . . . » 333 XIII. Religiosi

paraletteratura-galateo

Pagina 507

Signorilità

198250
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giornalisti si mettevano in moto, e i nomi correvano sui fili del telegrafo o sulle onde corte della «radio». E poi, quanti bocconi amari inghiottiti

paraletteratura-galateo

Pagina 417

apparecchio perduto... ma poi, per consolarsi, tolse dalla borsetta una scatola di cipria, e fece ai giornalisti questa dichiarazione: «La cipria è una cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca