Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gioielli

Numero di risultati: 164 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172834
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla cerimonia del contratto devono indossare l'abito di società. La sposa, senza gioielli, vestirà un'elegante toeletta da fanciulla. Il mattino del

paraletteratura-galateo

Pagina 231

, portava gioielli di brillanti legati in argento. Ne ho vista un' altra, in velluto nero adorno di bucaneve; i fiori dell'inverno. Si celebrano le

paraletteratura-galateo

Pagina 237

modo di comportarsi. Entrerà in sala senza cappello, indosserà un vestito serio e accurato, con pochi gioielli; non incoraggerà i vicini a trattarla

paraletteratura-galateo

Pagina 367

, ai cimiteri, indossa vestiti eleganti ma scuri e seri. Entrando negli ospizi di carità, ha una toeletta da mattina senza gioielli. Nei musei guarda

paraletteratura-galateo

Pagina 367

le pelliccie: capilavori i gioielli. I fornitori non riescono mai a servirla secondo il suo desiderio; le persone di servizio non possono rispondere

paraletteratura-galateo

Pagina 397

regalerà una elegante sortita di teatro ad una fanciulla che non va a nessuno spettacolo; nè gioielli vistosi e nè pure oggetti di ultima moda, a una

paraletteratura-galateo

Pagina 446

Per essere felici

179738
Maria Rina Pierazzi 11 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

settimanali la fidanzata vestirà semplicemente di chiaro, persistendo ad adornarsi il meno possibile coi suoi gioielli di fanciulla e dimostrando che

paraletteratura-galateo

Pagina 136

eccessivamente cospicue egli eviterà la profusione dei gioielli. Meglio pochi ed artistici e di valore reale, che troppi oggetti di mediocre

paraletteratura-galateo

Pagina 138

, invece, lo sposo non regala se non gioielli personali, a seconda delle proprie risorse finanziare. Invece gli amici e i parenti possono scegliere fra

paraletteratura-galateo

Pagina 146

gioielli che quelli ricevuti dallo sposo. Dovrà essere semplicissima come per sfoggiare l'ultima volta la sua giovinezza di fanciulla che non ha bisogno di

paraletteratura-galateo

Pagina 151

eviterà di caricarsi di gioielli; basterà un filo di perle, un braccialetto, uno o due anelli. Non v'è nulla di più urtante vedere una giovine donna

paraletteratura-galateo

Pagina 176

cangiante, coi quali è possibile combinare un abito elegantissimo e per niente funebre. Inoltre non sfoggierà i gioielli donatile dal primo marito, ma si

paraletteratura-galateo

Pagina 182

facile tornare a casa con un pezzo di meno... Più che nei balli di Società e di Circoli, si può in questi sfoggiare gioielli e trine di valore; poichè

paraletteratura-galateo

Pagina 257

Infine è nei particolari che si distingue la vera dama; i gioielli, gli abiti sontuosi, gli equipaggi sono privilegi che dà il denaro; ma la cortesia

paraletteratura-galateo

Pagina 268

e il non meno classico mazzo di fiori. Ma sono sconsigliabili i gioielli perchè impegnano troppo colui che fa il dono e colei che lo riceve. Al

paraletteratura-galateo

Pagina 271

damaschi e di trine preziose e di gioielli, i nostri avi gloriosi; ma in quanto a comodità e a raffinatezze di educazione scialavano poco..... Con

paraletteratura-galateo

Pagina 37

e il lavoro che si può creare una fama; i gioielli, gli abiti fastosi, l'esibizione sfacciatella del lusso, ricoprono troppo spesso delle nullità

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180305
Barbara Ronchi della Rocca 5 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spezzato. La signora, in gonna o tailleur o pantaloni, non tiri fuori tutti i gioielli, basta una collana, un paio di orecchini, e i soliti anelli. La

paraletteratura-galateo

Pagina 119

corti in città, a jeans a vita bassissima che mostrano la biancheria intima, a gioielli vistosi e logo disseminati in ogni dove. Nei nostri ambienti

paraletteratura-galateo

Pagina 14

immergiamoci nell'acqua termale con il viso truccato o con il corpo cosparso di crema, per non inquinare un dono della natura. Gioielli, catenine e

paraletteratura-galateo

Pagina 158

dovrebbero indossare più di due gioielli contemporaneamente: se il pezzo forte è il collier, aggiungiamoci un braccialetto, o gli orecchini o un

paraletteratura-galateo

Pagina 17

vivacità, non dell'accumulo. La regola vale anche per i gioielli: un paio di orecchini, un anello, un bracciale; purchè senza troppi charms, il cui allegro

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Il tesoro

181840
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signorina vestire elegantemente, non le è altrettanto lecito portare pellicce di valore e gioielli, altrimenti cosa indosserà quando sarà una sposa? Si

paraletteratura-galateo

Pagina 559

Galateo popolare

183658
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scialli, gioielli, merletti, pelliccie, guanti, ventagli e di una borsa contenente una certa somma in oro. Si procura generalmente che i capi sieno

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Il saper vivere

185867
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

leggermente alla lavanda i suoi fazzoletti, ma se costretto a far uso di brillantina, pretende che sia assolutamente inodore. Non porta gioielli

paraletteratura-galateo

Pagina 228

, guanti neri. È consigliabile non ornarsi di gioielli. Udienza pubblica: gli uomini sono in completo da pomeriggio, le signore in nero col velo. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 255

gioielli. Le unghie non debbono essere laccate di rosso, ma possono esserlo di rosa pallido. Meglio ancora lasciarle al naturale. Alle acconciature

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Galateo per tutte le occasioni

187835
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in comune, e non si vede il motivo per negare un piacere del genere. Le giovani spose non dovrebbero indossare gioielli, soprattutto alle dita; tutt'al

paraletteratura-galateo

Pagina 126

caratteristico del vostro paese. Naturalmente il regalo deve essere utile a entrambi gli sposi, quindi niente gioielli od orologi d'oro. I genitori e i

paraletteratura-galateo

Pagina 130

eccessivamente pacchiano. Con il frac l'orologio non deve mai essere da polso, ma da taschino. I gioielli concessi a un uomo sono la fede e l'orologio

paraletteratura-galateo

Pagina 15

avvicina molto al vostro viso, per un sussurro, un tango o un bacio. Gioielli: uno rende eleganti, tanti ridicole. Non tramutatevi in un'esposizione, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Nuovo galateo

189853
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il capitale del ricco viene impiegato in cocchi, cavalli, casini, teatri, abiti, orologi, gioielli, vasi, cristalii e mille altri simili inezie

paraletteratura-galateo

Pagina 147

Saper vivere. Norme di buona creanza

193485
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pioggia; quattro paia di guanti inglesi, assortiti; un calamaio di media grandezza, con coperchio di argento. Variano da cento lire a trecento. Gioielli

paraletteratura-galateo

Pagina 143

gravità pensosa, di cui tutte le cose dell'esistenza, intorno, si ammantano, dalla livrea dei servi alle carrozze, dai saloni chiusi ai gioielli serrati

paraletteratura-galateo

Pagina 153

cameriera, non si preoccupa né dei gioielli, né del ventaglio, né della sortie e corre al ballo con una vivacità e una semplicità, che rallegrano lo

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Galateo morale

196381
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei suoi nati a gente a cui non oserebbe confidare la chiave dei suoi gioielli? che prodiga nelle minuzie della toeletta e in altri varii diletti il

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Signorilità

198228
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezza sera, adorna delle sue perle (ne possedeva molti metri lineari) e di pochi gioielli di gusto squisito. Mano a mano che le invitate giungevano

paraletteratura-galateo

Pagina 134

per cipria, per gioielli, vaschette portafiori a fiorami su sfondo azzurro; la cucina abbia dei piatti istoriati, dei boccali con scritte bene

paraletteratura-galateo

Pagina 302

portino guanti, scarpe e calze nere, merletto nero in testa, e anche gioielli: diadema, collana di perle e brillanti. Abbiano, insomma, la medesima

paraletteratura-galateo

Pagina 347

nolo una cassetta di sicurezza in una banca e di portarvi cartelle di rendita, documenti, gioielli, argenterie, posate (le posate tolte dagli astucci e

paraletteratura-galateo

Pagina 481

merletti e gioielli nella carrozza di tutti!... E, in quanto a vistosi gioielli veri, essi vanno solo per sera, o per hallo, o per grande spettacolo

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Come presentarmi in società

200172
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ma anche nello sfavillìo dei gioielli, nella varietà dei colori, nell'ondeggiamento delle sete e dei rasi che fanno spiccare la bellezza femminile

paraletteratura-galateo

Pagina 204

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200432
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

G Gaffe Galateo Gamberetti Gatti Gelato Generosità Genitori Giochi di società Gioielli Giornale Gita aziendale Grattarsi Gravidanza Grazia Gridare

paraletteratura-galateo

Tutte le donne amano e hanno sempre amato i gioielli. Il piacere di adornarsi con essi ha origini lontanissime che si perdono nella notte dei tempi

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Galateo della borghesia

201688
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ritratto e man mano quanti gioielli può e vuol dare. Così dicono tutti i francesi. Vedo però in un accreditato galateo italiano che la sposa non dovrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Eva Regina

204256
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e i gioielli — Il linguaggio dei fiori — Le lettere delle signore — Il linguaggio del francobollo — Il fazzoletto — La donna e la moda — Il

paraletteratura-galateo

anche femminili. Lo splendore di luce dei piccoli teatri, l'abbagliante corruscar dei falsi gioielli, gli abiti dai vivaci colori; le acconciature

paraletteratura-galateo

Pagina 423

rappresentanti delle due famiglie. Se il fidanzato le ha regalato dei gioielli se ne adorna, ma sarebbe di cattivissimo gusto che in quel giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 476

LA DONNA E I GIOIELLI I gioielli hanno formato in ogni tempo la delizia delle donne, che dalle prime epoche di civiltà se ne adornarono con passione

paraletteratura-galateo

Pagina 606

perdita d'un palazzo monumentale, d'una pittoresca villa, di ricchi equipaggi, di preziosi gioielli, di vasti possedimenti, è certo crudele : ma dopo i

paraletteratura-galateo

Pagina 676