Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gian

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

180267
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fervida e profonda". GIAN BISTOLFI. Or fan tre anni. Il Politeama Regina Margherita sprizzava fiamme di luci e di gemme:tutta la Genova intellettuale

paraletteratura-galateo

Pagina 283

Il Galateo

181732
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maria Tarditi, La venturina (2ª ediz.) Dom Sagolla, 140 caratteri. La guida per essere brevi con stile Gian Luigi Paracchini,Vita Prada. Personaggi

paraletteratura-galateo

Pagina 254

L'angelo in famiglia

182902
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

deturpare od a rapire? Sentiamo la risposta non da un prete, non da un moralista, ma dallo stesso Gian Giacomo Rousseau. Un suo amico venne a lui un

paraletteratura-galateo

Pagina 505

Il galateo del campagnuolo

187414
Costantino Rodella 20 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andar di là dai monti e dai mari, quanti n'avete visti ritornare co' sacchi pieni d'oro? Il figlio di Gian Giacomo, tutti lo conoscono, si diceva che

paraletteratura-galateo

Gian Matteo.

paraletteratura-galateo

Pagina 31

. Chi non conosce Gian Matteo? Trent'anni fa ne aveva tanto, quanto n'ho io sulla palma della mano; ed ora è uno de' proprietarii meglio agiati dei

paraletteratura-galateo

Pagina 31

NORME DI GIAN MATTEO. I. Coltiva il poco. Gian Matteo aveva spesso in bocca questo proverbio: guarda il grande podere; ma coltiva il piccolo. È

paraletteratura-galateo

Pagina 37

II. Non prendi terre lontane dall'abitazione. Quando a Gian Matteo qualcuno veniva ad offerire un campicello o un vigneto discosto dalla sua casa

paraletteratura-galateo

Pagina 38

IV. Capo e Coda. Gian Matteo aveva letto un articolo così intitolato in un almanacco agrario del prof. Cantoni; dove si metteva in evidenza che a far

paraletteratura-galateo

Pagina 39

, e adattarsi al terreno. Onde Gian Matteo, che si era dato a riconoscere ne' libri i principii agronomici, prima di tradurli in pratica s'assicurava

paraletteratura-galateo

Pagina 39

VII. Il letamaio. Gian Matteo diceva, che per render buone le terre ci vuole: 1°. un buon letamaio; 2° eccellenti strumenti; 3° un accurato

paraletteratura-galateo

Pagina 41

dentro giacciono molti sali provenienti dallo strato soprastante, molte sostanze fertilizzanti, per chi sappia servirsene. Gian Matteo vedendo là, dove

paraletteratura-galateo

Pagina 42

terra riposa nel variar di seme e di coltura; il che si fa coll' avvicendamento. Gian Matteo diceva che un buon avvicendamento è il vero granaio

paraletteratura-galateo

Pagina 43

XI. Il vivaio. Gian Matteo diceva che la sua speculazione più fruttuosa fu il vivaio. Nel suo orto separò trentasei are di terreno; quivi a 60

paraletteratura-galateo

Pagina 45

XII. Alberi. Le piante sono un reddito certo senza costo di spesa. Gian Matteo dappertutto dove poteva stare un albero, che non danneggiasse la

paraletteratura-galateo

Pagina 48

non fruttano che alla lontana e non tutto in un anno. Gian Matteo teneva questo metodo, che sembra assai semplice. Aveva uno Sfogliaccio, su cui

paraletteratura-galateo

Pagina 48

XV. Perche Gian Matteo non coltivava i bachi da seta e non faceva vini da vendere. Gian Matteo non volle mai confondersi nella bachicoltura, e nella

paraletteratura-galateo

Pagina 50

eseguiscono più o si fanno male; e ciò perchè? Per un pregiudizio da femminetta. Gian Matteo si era spogliato di tutte queste gofferie, e si ridea degli

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Caterina. Racconto. Caterina, la moglie di Gian Matteo, non aveva un centesimo di dote; ma aveva due braccia, che erano tant'oro, e qualche cosa poi

paraletteratura-galateo

Pagina 53

tutto era in ordine, se vi era mancanza, deperimento o altro. Gian Matteo le avea mostrato a leggere e a scrivere, ed ella se ne giovava per tener i

paraletteratura-galateo

Pagina 56

, guadagnano una giornata più grassa, che i mariti nell'aperta campagna. Ecco perchè Gian Matteo diceva che la donna è fatta per la casa, non per i

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Un po' di morale. Ecco come Gian Matteo raggruzzolò un patrimonio di cento mila franchi; oh sì che varrà 100,000 lire il fatto suo! Ora ditemi un po

paraletteratura-galateo

Pagina 61

......» 15 « V. L'istruzione ......» 18 « VI. Il furlo campestre ....» 25 « VII. Gian Matteo — Racconto...» 31 NORME DI GIAN MATTEO I. Coltiva il

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189062
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arrivare il raffreddore e la grippe. E' meglio in questo caso mettersi subito a letto, e seguire il consiglio che l'impertinente veneziana dava a Gian

paraletteratura-galateo

Pagina 258

La gente per bene

191683
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchio da poter ricevere lui quell'atto di deferenza. Gian Giacomo Rousseau ha detto : «la maniere dont les gens du monde passent leur temps, on dirait

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Eva Regina

203081
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

MASCHI E FEMMINE Gian Giacomo Rousseau ha detto che esiste un desiderio della donna al quale non si mescola alcun pensiero sensuale: il desiderio

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca