Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172076
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; quasi produzioni artistiche che però non colpiscono perchè viste parecchie volte. E si vive d' una vita smorta, fatta di riflessione, di filosofia

paraletteratura-galateo

Pagina 115

generalmente in una tranquilla filosofia, sia che essa si traduca in riconoscente ottimismo o che si sfoghi in ironia gaia. L'umore inalterabile, costantemente

paraletteratura-galateo

Pagina 159

melanconici. «Tutti gli uomini, che sono nati alla filosofia, alla politica, alla poesia, alle arti, si mostrano di umore triste.» Ma gli uomini per

paraletteratura-galateo

Pagina 215

che comanda indulgenza, imparzialità e compassione, e con la filosofia, del cuore, riesce ad avere benefica e forte influenza su l'animo del marito. Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 22

filosofia della donna è filosofia del sentimento. « L'esprit de la femme - dice Jules Simon - a les memes qualités et les memes defauts que son corps

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Le belle maniere

179950
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima di me un tal Fra Bonvesin da la Riva, che seppe di grammatica, di filosofia, di morale e di cortesia. Quest'acuto osservatore ci presenta un

paraletteratura-galateo

Pagina 105

Il Galateo

181768
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sante, Brunella, e ancora così attuali... Brunella Gasperini (1918-1979) è vissuta a Milano dove si è laureata in lettere classiche e filosofia. Nel

paraletteratura-galateo

L'angelo in famiglia

182126
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Approvazione dell'illustrissimo e Reverendissimo Monsignore ANGELO ROSSI Dottore in sacra teologia in ambo le leggi e in filosofia. Milano, il 10

paraletteratura-galateo

Pagina V

Galateo ad uso dei giovietti

183837
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

polvere, la barba incolta, il crine irto e rabbuffato, chiamano superbamente filosofia. Io credo che la filosofia c' entri qui come Pilato nel Pater noster

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Galateo per tutte le occasioni

187906
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, veganiani, macrobiotici, o qualunque altra filosofia alimentare seguiate, avvertite in anticipo (al momento della prenotazione è l'ideale) la compagnia

paraletteratura-galateo

Pagina 174

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188788
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: Santippe non domandò mai a suo marito «ma che mestiere fai?», nè «ma insomma, Socrate, che cos'è questa famosa filosofia?». E la donna

paraletteratura-galateo

Pagina 131

l'intelligenza immersa nell'esegesi di una partita di foot-ball o nella filosofia dei pugni di non so quale gloria della boxe nazionale. Una signora

paraletteratura-galateo

Pagina 177

«fare della letteratura», o si esclama «così è la vita!» e questo lo chiamano fare della filosofia. Quando poi in casa c'è una ragazza che ha studiato

paraletteratura-galateo

Pagina 235

, scarnito, spolpato la nostra filosofia, il rococò dei nostri nonni, il liberty dei nostri padri, il Luigi Filippo dei nostri antenati che abbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 333

Nuovo galateo

190151
Melchiorre Gioja 17 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quindi non perdono più due ore in architettarla. Grazie ai reclami della filosofia sono scomparsi i tormentosi busti che rendevano il corpo femminile

paraletteratura-galateo

Pagina 139

La filosofia ha declamato con calore contro quei castighi corporali a cui i maestri nelle scuole, armati di formidabile staffile, condannavano per

paraletteratura-galateo

Pagina 213

. chiamato il secolo della filosofia, ci si insegnasse la lingua latina prima d'averci insegnata l'italiana; che in molte città vi fossero scuole di

paraletteratura-galateo

Pagina 219

La filosofia moderna, dall'indebolire il rispetto dovuto alla vecchiaia, ha procurato di rinforzarlo coll'esempio dell'antichità. Ella ha ricordato

paraletteratura-galateo

Pagina 223

e gli antiquissimi sangui, se non per ricordare che contro questa sorgente di corruzione ha declamato la filosofia, e che se non é riuscita a

paraletteratura-galateo

Pagina 223

A fine di mostrare la ragionevolezza del precetto e agevolarne l'esecuzione, la filosofia ne ha sviluppato i vantaggi, i quali sono i seguenti: 1

paraletteratura-galateo

Pagina 224

filosofia (e fa d'uopo richiamarne i servigi in tempo che viene calunniata), la filosofia, occupandosi a migliorare la costruzione de' camini, non

paraletteratura-galateo

Pagina 25

La reciproca urbanità tra le nazioni è una virtù artificiale che la filosofia ha tentato di estendere, e contro cui reagisce la naturale barbarie

paraletteratura-galateo

Pagina 271

morendo, e ne fa padrone il fisco. Soltanto verso la fine dello scorso secolo e sul principio dell'attuale é riuscita la filosofia a distruggere questo

paraletteratura-galateo

Pagina 272

giungere giammai. La filosofia estendendo le cognizioni ha diminuito le diffidenze nazionali.

paraletteratura-galateo

Pagina 277

di Crequì a Roma; 10.° Dopo tanti riclami della filosofia hanno finalmente abolita la schiavitù de' Negri; 11.° L'urbanità tra i governi amici impone

paraletteratura-galateo

Pagina 282

Grazie ai reclami della filosofia, il pubblico fu liberato da si nauseose e soffocanti sensazioni. Meritano la stessa lode le leggi che esclusero

paraletteratura-galateo

Pagina 34

portare il lutto non va scevro d'inconvenienti. Infatti, mentre la medicina e la filosofia raccomandano, per es., ad una madre; d'allontanare dal pensiero

paraletteratura-galateo

Pagina 36

meschino salario dimostrano l'impossibilità di rendere de' servigi e comandare de' lavori. Qualunque sforzo sia per fare la filosofia, ella non

paraletteratura-galateo

Pagina 58

impudente e si sfacciata, che nè è anche un uomo di qualità era sicuro della sua vita. La filosofia, riducendo al suo vero valore il merito della nascita

paraletteratura-galateo

Pagina 64

...., il corpo umano all'eccelsa immagine della bellezza s'avvicina. Saranno apprezzati i diritti della filosofia dalla riconoscenza de'popoli, finché

paraletteratura-galateo

Pagina 67

che col mezzo del vaccino riesce la filosofia a conservare. Si nelle forme e si nelle attitudini non possiamo sino ad un certo punto accostarci al

paraletteratura-galateo

Pagina 68

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192041
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, i decreti della Provvidenza, al fine ultimo di tutto il creato. La filosofia cristiana colloca con ragione nell'orgoglio e nell'accidia i due estremi

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Saper vivere. Norme di buona creanza

193513
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla corrente dell'esistenza, senza trovarla né troppo buona né troppo cattiva. Fate le visite che più vi piacciono: abbiate una filosofia ottimista o

paraletteratura-galateo

Pagina 149

Nuovo galateo. Tomo II

194523
Melchiorre Gioia 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Abituati ad accettare parole senza conoscerne il significato nelle prime scuole, accettarono parole in filosofia senza corrispondenti idee; e

paraletteratura-galateo

Pagina 108

filosofia, i cui delitti sono precisamente smisurati dalle perdite subite dal feudalismo e dalla superstizione, vantando i diritti del merito personale, non

paraletteratura-galateo

Pagina 12

filosofia, pure non sapevano indursi ad abbandonarne i tempii. Comparve in mezzo d'essi Luciano, il quale fece la guerra al gentilesimo col motteggio, e se

paraletteratura-galateo

Pagina 144

spende in abiti, allora si spendeva in bagordi. Quelli che fanno rimprovero alla filosofia d'avere esteso lo spirito di socievolezza, sono costretti a

paraletteratura-galateo

Pagina 23

, é distrutta la più feroce, ne ha il merito, almeno in parte, la filosofia, che difendendo i diritti della tolleranza, ha spezzato i pugnali del

paraletteratura-galateo

Pagina 270

dalla loro memoria, persuasi che la filosofia, di cui egli era il corifeo, fosse macchia alla loro schiatta. (V. Thomas, Eloge de Dèscartes).

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Le buone usanze

195721
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riposo ci predispongono ad affrontare con maggior filosofia le contrarietà della giornata, mantengono la salute, e sono fonte di bellezza e di buon umore

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Galateo morale

197893
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

straordinario dall'egregio dottore Rey. «Uno de'suoi più cari amici, il suo maestro in filosofia, uomo eminente che occupò un posto così importante nella

paraletteratura-galateo

Pagina 290

altro nome medico o barbarico più vi piaccia ad esprimere la vostra filosofia o filantropia; in nome della libertà voi dovete rispettare anche queste

paraletteratura-galateo

Pagina 367

nostri cuori. Io non entro in considerazioni di filosofia e di religione, io non parlo di convinzioni e di credenze. Certo è soave il pensare con la fede

paraletteratura-galateo

Pagina 497

Le buone maniere

202293
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'accrescimento delle sue infinite e mirabili specie. La filosofia detta positiva ha errato, quando ha trasportato dal campo materiale al campo

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Eva Regina

204449
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 6 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dichiarando, e talora con ostentazione che l' ignoranza accanto a sè lo riposa, dimostra poi di non sopportare con troppa filosofia le conseguenze dirette di

paraletteratura-galateo

Pagina 232

indifferenti e invece di ricercarsi vicendevolmente per conforto e dolcezza, si sopportano con più o meno filosofia, dedicandosi ognuno per proprio conto al

paraletteratura-galateo

Pagina 234

, scienze sociali, chimica, medicina, filosofia, religione, ebbero ed hanno seguaci esperte e vittoriose. Nè la resistenza fisica occorrente ad una

paraletteratura-galateo

Pagina 377

, non posseduto mai. Vi è una malinconica ma giusta filosofia che vuol dimostrare come solo nel sogno, cioè in quello che non si ha e non si può

paraletteratura-galateo

Pagina 657

L' ESEMPIO DEGLI UMILI Il Metastasio scrisse nella sua semplice e onesta filosofia :

paraletteratura-galateo

Pagina 686

a considerare con indulgenza e a sopportare con filosofia quello che non si può evitare e che non impedisce al cuore di godere dei beni elargiti dal

paraletteratura-galateo

Pagina 689