Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elena

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182918
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il povero prigioniero dell'isola di S. Elena! Egli, uso a scorrere a sua voglia la terra, non ha se non poche miglia di un suolo non suo su cui

paraletteratura-galateo

Pagina 517

Il saper vivere

186457
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Cara Donna Elena, come ringraziarLa per la squisita ospitalità? Non ricordo, da anni, un week-end più incantevole. Merito della sua bella casa

paraletteratura-galateo

Pagina 137

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188701
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meraviglia se non sai che una volta la Regina Elena gli ha stretto la mano, e che ha tenuto una conferenza sulla Rutenia Subcarpatica. Te ne manderà a casa

paraletteratura-galateo

Pagina 269

piacere che Renzo Ricci o Elena Zareschi accettino l'invito a un tuo ricevimento e recitino «Davanti a San Guido» o una scena dei « Sei personaggi

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Saper vivere. Norme di buona creanza

193327
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Vittorio Emanuele III ed Elena di Savoia, sovrani di gran cuore, pensosi di tutti i bisogni crescenti del loro popolo, pietosi a tutte le tristezze, di gusti

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Donnine a modo

193988
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rispetto con lo scrivervi sopra, con l'insudiciarli in qualsiasi modo. 18. Quando la giovane duchessa Elena d'Aosta nel Panteon di Roma s'inchinò in modo

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Signorilità

197916
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SIGNORILITÀ CONTESSA ELENA MOROZZO DELLA ROCCA NATA MUZZATI SIGNORILITÀ PIACEVOLE TRATTATO DI ECONOMIA DOMESTICA DI GALATEO E DI MONDANITÀ VIª

paraletteratura-galateo

le loro creature, quando incominciano a rizzarsi in piedi e a camminare; «box» che è stata inventata da S. M. la Regina Elena, per la sua primogenita

paraletteratura-galateo

Pagina 194

predicare al popolo; nel 1912 la duchessa Elena d'Aosta, a bordo della nave Menfi, lavava le bende dei reduci dalla Libia; nel 1917-18 la contessa di

paraletteratura-galateo

Pagina 514

materno; della Regina Elena, che aperse generosamente la sua Reggia ai soldati, e che apre sempre il suo cuore ad ogni miseria e ad ogni dolore; del

paraletteratura-galateo

Pagina 520

relative esibizioni!... L'amatissima nostra Regina Elena è di questo parere e vuole, intorno a sè, vestiti corretti e signorili. Ella stessa, nei balli che

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Eva Regina

203684
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ne fecero una divinità protettrice d'amore. Elena greca fu cagione della rovina d' una città, ma quando gli anziani che sedevano a consesso la

paraletteratura-galateo

regina, Elena di Savoia, modello di previdenza, d'amore, di senno materno, i cui bambini mostrano infatti col felice risultato d' una salute e d'una

paraletteratura-galateo

Pagina 214

questo momento però il bianco angelo della pace e dell'amor coniugale stende le sue ali protettrici sulla reggia italiana. Elena di Savoia è sposa e

paraletteratura-galateo

Pagina 344

nel momento del loro maggior trionfo. Elena greca aveva quarant'anni; Aspasia, l'amante di Pericle, ne aveva trentasei quando lo sposò; Cleopatra aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 576