Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorsi

Numero di risultati: 234 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172742
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I discorsi funebri non si applaudiscono mai. Gli uomini che seguono il feretro dovrebbero essere in abito nero con il cappello a staio. Le donne

paraletteratura-galateo

Pagina 267

momento del brindisi, tutti si devono alzare. I discorsi dei brindisi devono essere brevissimi; lunghi sarebbero sconvenienti.

paraletteratura-galateo

Pagina 343

valigiette dalla reticella. Un servigio richiede un ringraziamento, e il ringraziamento può essere invito a discorsi, a domande importune, qualche volta a

paraletteratura-galateo

Pagina 366

Per affrontare i pregiudizi o anche per sfidarli, la signora nubile, alle volte, con l'audacia dei discorsi e la libertà delle azioni (sempre però

paraletteratura-galateo

Pagina 391

discorsi; ella sa che la natura dei fanciulli si mostra nella sua schietta nudità quando essi giuocano e conversano liberamente; osservandoli allora

paraletteratura-galateo

Pagina 404

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179123
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come esca e sostegno del discorso comune. Chi nel conversare fa la parte del muto, mostra o ignoranza, o incuria dei discorsi altrui, o arte per non

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Per essere felici

179252
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

discorso di augurio e di ammonizione agli sposi. Purtroppo tali discorsi sono quasi sempre delle allocuzioni volute, stereotipate, aride, ripetute e

paraletteratura-galateo

Pagina 161

evitare che la bambina possa udire dei discorsi nocivi in cui l'atto ch'ella deve compiere sia messo in ridicolo. Vi sono purtroppo molte persone le

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Le belle maniere

180090
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La via di mezzo - Le santarelline - Le saputelle - Le senza cuore - La virtù del saper ascoltare - Il filosofo Zenone - Cose indifferenti - Discorsi

paraletteratura-galateo

Pagina 175

, non però di feste o di svaghi, per non farle venire l'acquolina in bocca. Se la malata è febbricitante, non faticatela con discorsi lunghi, trattenetevi

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180634
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciglio discorsi che non condivide. Evitiamo gli argomenti personali: in Giappone, ma anche nella vicina Germania, per esempio, la domanda «lei è sposato

paraletteratura-galateo

Pagina 165

, mandare occhiate interlocutorie o di commiserazione a chi sta loro accanto. Non escludiamoli dai discorsi, non comportiamoci come se la carrozzella o

paraletteratura-galateo

Pagina 29

intromettersi con un «ora basta con questi discorsi così seri!» e a interpellare con un sorriso e una domanda appropriata chi finora non ha avuto modo

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il Galateo

180900
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corredo di ovvietà che questi rampini possono tirarsi dietro. A poco a poco si spera, comunque, che i discorsi si personalizzino e la conversazione si

paraletteratura-galateo

Pagina 114

avere semplicemente un carattere di amabile conoscenza. Niente discorsi, si capisce, e niente lacrime. Se si comincia a piangere adesso, cosa avverrà il

paraletteratura-galateo

Pagina 13

tradizionale, se c'è, viene portata a fine pasto, e servita con lo champagne. È il momento fatale dei brindisi: che ci auguriamo brevi e senza discorsi. I

paraletteratura-galateo

Pagina 33

, possibilmente, lascerà capire che la decisione di accomiatarsi deriva dalla noiosità dei discorsi altrui. Un tempo era impensabile che fossero i padroni di

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Il tesoro

182006
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corredino pel nascituro. Tutti i discorsi che non si riferiscono a quella vostra unica e diletta preoccupazione vi infastidiscono. Non sapete

paraletteratura-galateo

Pagina 641

Galateo popolare

183581
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostro posto sia sempre alla sinistra, e se accade che egli debba parlare con altri, discostiamoci alquanto per non udirne i discorsi. Camminare a

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Il saper vivere

185528
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interrompano i discorsi dei grandi e non bisticcino fra loro. Si sarà severissimi nell'esigere un comportamento perfetto: le buone maniere (specialmente a

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188689
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sommariamente la Piramide o il Cilindro, come si direbbe la Gerusalemme o l'Orlando, e ti terrà dei discorsi di questo genere: «Evi ha voluto la mia

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Nuovo galateo

189902
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ti comparvero davanti, stendere le mani a tutti i piatti senza mai dir basta; non prestare alcuna attenzione ai discorsi degli astanti per non

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Se la mania di parlare prima di riflettere non fosse si comune, neppure tanti discorsi si udrebbero intralciati, oscuri, di cui né l'oggetto si

paraletteratura-galateo

Pagina 160

La gente per bene

191403
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ai primi passi, ai primi discorsi, alle prime riflessioni! - Il giorno in cui il bimbo troverà una ragione qualunque, bislacca fin che Dio vuole, per

paraletteratura-galateo

Pagina 10

' interrompere i discorsi; anzi, più la conversazione è animata più grida anche lui. Per me, tutte queste sono delizie, e non pranzo mai tanto bene, come quando

paraletteratura-galateo

Pagina 186

leggere. Quanto a formole, non s'aspettino ch' io ne dia. Le lettere tengono luogo di discorsi. Scrivano come discorrerebbero e basta. L'introduzione

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192119
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; nè s'impiccia de' fatti altrui, e molto meno s'intromette ai discorsi. Che anzi con delicato riserbo la vedete trarsi in disparte, ove da taluno si

paraletteratura-galateo

Pagina 74

discorsi cattivi, le mormorazioni, imperoiocchè se chi parla ha il demonio sulla lingua, chi ne ascolta le parole lo ha sulle orecchie. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 84

discorsi ci annoiano, ci fanno venir sonno; questo non sarebbe un bel complimento, e sarebbe anche mancanza di rispetto, se si trattasse di superiori.

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Saper vivere. Norme di buona creanza

193087
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parole, di poter fare uno di quei discorsi vaghi, lenti, un poco tristi, un poco amari, uno di quei discorsi, in cui emana tutta la malinconia riposta

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.......................››114 XXIII.— Dei discorsi...................››118 XXIV.—I servi........................››127 XXV.— Le contadine

paraletteratura-galateo

Nuovo galateo. Tomo II

194296
Melchiorre Gioia 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

brillano di più ne' crocchi sociali. Ne' discorsi di Rousseau neppur l'ombra scorgevasi di quello stile che ne' suoi scritti si ammira. Nicole, uno de

paraletteratura-galateo

Pagina 109

occhi fissi sopra di voi, cercano di leggervi nel volto l'impressione che fanno i loro discorsi; la quale, paragonata e unita alla vostra risposta, serve

paraletteratura-galateo

Pagina 126

della guerra come delle zucche e dei ravanelli; dunque il limite da fissarsi ai discorsi nelle conversazioni, rispettata la morale come si disse di

paraletteratura-galateo

Pagina 30

rimedio. Tavolta la conversazione, GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. I. 3 in vece d'essere un tessuto di piacevoli discorsi e ameni, é un vero piangisteo, o

paraletteratura-galateo

Pagina 33

qua e là il capo, e far gesti con questo e sorridere a quello, in somma mostrare un'aria di volto che alla sensazione comune eccitata da' discorsi

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Le buone usanze

195831
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

offrire un pranzo di magro, non si invita un sacerdote in giorno di vigilia. È sconveniente tenere davanti ad un ecclesiastico discorsi che possono

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Galateo morale

197899
Giacinto Gallenga 12 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indecenti che dinotano l'assenza del reciproco rispetto: ci vuol decoro, ecco tutto! Non discorsi indecenti, non risa sguaiate; l'ufficio non è una

paraletteratura-galateo

Pagina 221

che si raccoglie nella loro casa. Starai lontano così da un'affettata eleganza come da una cinica trascuratezza. Sia nei discorsi, sia nelle azioni

paraletteratura-galateo

Pagina 431

modo da non distogliere sovorchiamente l'attenzione degli astanti rivolta a colui che discorre e disturbare i discorsi che si fanno mentre tu lasci la

paraletteratura-galateo

Pagina 437

interminabile longaia de'loro eterni discorsi. «Chi allunga troppo il discorso osserva a questo proposito il buon Tommaseo, non sente quello che dice o sente

paraletteratura-galateo

Pagina 440

È lecito, lecitissimo lo scherzare; anzi la facezia moderata e ingegnosa è il più bel condimento dei discorsi che si fanno per sollevare lo spirito

paraletteratura-galateo

Pagina 442

Io vorrei poi sbanditi per quanto si può dalle pacifiche conversazioni i discorsi politici; giacché è quasi impossibile che il conversare in tale

paraletteratura-galateo

Pagina 444

disarmano le collere incipienti. Cercare di far trionfare la verità senza recare offesa a colui che ha torto. Se altri intavolasse discorsi di cose

paraletteratura-galateo

Pagina 447

vostra gentilezza con alcuni di quei modi strani, con alcuni di quegli atti sgarbati, con alcuni di que'sconci discorsi che vi precipiterebbero da quel

paraletteratura-galateo

Pagina 46

relazione; ma non prolungate indefinitamente i saluti ed i complimenti, per non attirare soverchiamente su di voi l'attenzione o turbare i discorsi di coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 492

ad arrossire dei vostri discorsi? Non si contamini con frizzi e con celie invereconde la pura e santa gioia di due anime testé avvinte in un casto

paraletteratura-galateo

Pagina 493

Parliamo dei nostri morti; parliamone con riverenza, parliamone con affetto. Vadano i loro nomi frammisti ai nostri discorsi; salutiamo coll'alba che

paraletteratura-galateo

Pagina 499

i vostri cuori. La presenza d'un amico non ti deve dar confidenza a trascorrere ad atti indecorosi, a laidi discorsi; tu non devi costringere l'amico

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Signorilità

199688
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

propaganda che solo la madre intelligente e che abbia sensibilità può compiere: la propaganda della bontà». S. E. Mussolini, in molti suoi discorsi e

paraletteratura-galateo

Pagina 495