Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffusa

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179300
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e portando al settimo cielo gli usi, i costumi e le bellezze di quella che ha lasciato. Purtroppo è un'abitudine diffusa e che non torna ad onore di

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Le belle maniere

180267
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nelle proprie cartelle bisogna qui farlo sulla stampa. Ma non lo si fa inutilmente:c'è in queste pagine una bontà diffusa, che rasserena e consola

paraletteratura-galateo

Pagina 283

Il Galateo

181588
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dialogo tra sordi. Comunque. Vedo che tra i miei parenti e amici abbienti si è molto diffusa la soluzione della coppia marito-moglie, onde ridurre al

paraletteratura-galateo

Pagina 206

Negli ultimi anni si è diffusa e si va sempre più diffondendo, non solo tra i giovani, una certa indifferenza, o addirittura una dichiarata

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Il tesoro

182064
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accolgono il vermut o il cocktail. Gli illuminatori regalano una luce discreta e diffusa. Le stanze diventano ogni giorno più intime e raccolte e vi sono

paraletteratura-galateo

Pagina 663

Galateo ad uso dei giovietti

184032
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche anno la brutta moda era molto diffusa. L' alito di una donna contaminato dall' acre odor del tabacco ! si può immaginare di peggio? Nè ad alcuno

paraletteratura-galateo

Pagina 143

; vorrei anzi che anche nelle piccole cose fosse italiana. Ma quando una usanza, una moda è talmente diffusa che chi non l'accetta forma una rara

paraletteratura-galateo

Pagina 148

, tanto e troppo generalmente diffusa, avremo occasione di toccare in altro luogo. Intanto abbiate per fermo essere grave inciviltà l'accendere pipa o

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185261
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle energie a grandi distanze, se l'illuminazione elettrica si è largamente diffusa, si è anche reso più frequente il caso di guasti o d'interruzioni

paraletteratura-galateo

Pagina 274

finezza, per non incorrere nella taccia di sguaiati o di maleducati. L'abitudine di fumare si è ormai così diffusa in tutto il mondo civile, che ha ormai

paraletteratura-galateo

Pagina 36

e il viso, l'idea d'immergersi tutti nell'acqua era ancora tutt'altro che diffusa. E purtroppo l'Italia fu, tra i paesi civili, quello che più tardi

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Il saper vivere

186085
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

opposte con argomenti ugualmente validi. Comunque... da noi. una regola abbastanza diffusa vuole che i piatti puliti vengano serviti sempre dalla sinistra

paraletteratura-galateo

Pagina 100

meno diffusa.

paraletteratura-galateo

Pagina 103

Galateo per tutte le occasioni

187715
Sabrina Carollo 11 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Abitudine anglosassone ormai diffusa anche nel nostro paese, il brunch è, come spiega la parola (fusione di breakfast e lunch), un appuntamento in

paraletteratura-galateo

Pagina 113

preventivamente il padrone di casa e avendo l'accortezza di non imporre una persona particolarmente sgradita. ✓ La musica deve essere diffusa ma non assordante, in

paraletteratura-galateo

Pagina 116

, a un gruppo di amiche ancora nubili al termine della cerimonia. Per evitare feriti, sia nel viso che nel cuore, ultimamente si è diffusa l'abitudine

paraletteratura-galateo

Pagina 125

fa loro piacere. ✓ Non criticare automaticamente tutte le novità. È una tendenza diffusa tra chi ha passato un certo numero di anni quella di

paraletteratura-galateo

Pagina 161

guinzaglio, anche se di ottimo carattere. Meglio comunque portarli solo dove ci sono le aree riservate a loro; ultimamente si è poi diffusa la

paraletteratura-galateo

Pagina 171

mancato adempimento è la grave malattia più diffusa delle migliori teste e della piccola industria italiana. ✓ Delegare naturalmente non significa

paraletteratura-galateo

Pagina 212

ripetizioni involontarie, dovute alla memoria un po' zoppicante o a una distrazione sempre più diffusa. Evitate di ripetere compiaciuti le battute che vi

paraletteratura-galateo

Pagina 24

marito. Ultimamente si è diffusa sempre più l'abitudine di mantenere il nome della famiglia d'origine anche tra le donne sposate. In caso di convivenza poi

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Usare prodotti biologici è ormai una consuetudine diffusa. Forse perché convinti dell'influsso del cibo sulla propria vita - non certo per

paraletteratura-galateo

Pagina 73

vostre iniziali in qualche angolo, onde evitare spiacevoli imbarazzi al momento di riportarlo al negozio. Ultima possibilità, piuttosto diffusa ormai

paraletteratura-galateo

Pagina 76

più svilita di significato quanto più diffusa, ma tant'è, cercate di non dimenticarvene. Se l'invio del biglietto non è strettamente formale, è bene

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188503
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle quali non è rimasta traccia ai tempi dei raggi infrarossi e della luce diffusa.

paraletteratura-galateo

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190685
Schira Roberta 4 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piuttosto diffusa tra i timidi. Non date l'impressione di trovarvi lì solo per riempirvi la pancia, ma siate gentili e sorridenti e approfittatene per

paraletteratura-galateo

Pagina 160

di capire il tipo di invito prima di dire di sì. Prendete tempo e rispondete che dovete consultare l'agenda. Altra usanza malauguratamente diffusa è

paraletteratura-galateo

Pagina 28

l'etimologia non è una scienza esatta, ma trovo questa lettura molto affascinante. Il cin cin si fa risalire al Medioevo, quando era diffusa la graziosa

paraletteratura-galateo

Pagina 69

. Attenzione: abitudine molto diffusa tra gli scrittori, gli accademici e i docenti universitari. - Anche l'argomento più interessante deve avere i suoi tempi

paraletteratura-galateo

Pagina 88

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192827
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

luce diffusa, diventa nera. Ciò perchè il cloruro d'argento è dalla luce decomposto , cosicchè il cloro viene separato dall'argento , il quale

paraletteratura-galateo

Pagina 369

Nuovo galateo. Tomo II

195081
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scorta e d'esempio, si veggono segni di corruzione, si può a buon dritto conchiudere che maggior corruzione è diffusa nella massa popolare. Ora se

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Galateo morale

196957
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'istruzione viene in oggi diffusa in iscala molto più vasta e con metodi, in generale, più razionali che non ne' trascorsi tempi; e mercé i savi

paraletteratura-galateo

Pagina 223

Signorilità

198551
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'illuminazione di un salotto è, ora, a luce diffusa, prodotta a lampadine nascoste da una cornice di stucco messa alla parete, proprio sotto al

paraletteratura-galateo

Pagina 178

adatta è una Vergine col bambino; ben a ragione è molto diffusa quella di Nicolò Barabino, «quasi oliva speciosa in campis», suggestiva e deliziosa. Anche

paraletteratura-galateo

Pagina 184

or sono, scorrendo «la pagina delle convenienze» di una rivista femminile diffusa nel ceto modesto, lessi che il padrino deve offrire un braccialetto

paraletteratura-galateo

Pagina 369

Come presentarmi in società

199834
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

forza sia la pulizia largamente diffusa nelle abitudini di ogni classe sociale. La testa e le mani devono essere oggetto di cure speciali. I capelli

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200515
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ci riferiamo beninteso al bacio tra due innamorati, ma a quella diffusa mania di baciarsi tra parenti e amici che si nota in alcune zone d'Italia e che

paraletteratura-galateo

disapprovarlo ora che esso è stato ratificato da una lunga e diffusa abitudine. Il formaggio grattugiato serve ad arricchire il condimento di un primo

paraletteratura-galateo

Pagina 193

dessert, sia così diffusa da indurre tutti i ristoranti a mettere un posacenere per ogni tavolo. Inutile dire che non si fuma in chiesa. Al cinema, quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Eva Regina

204479
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prosegue in quest' azione senza mai stancarsi o saziarsi dei propri godimenti... La nostra vista può considerarsi come una più delicata e diffusa specie di

paraletteratura-galateo

Pagina 518

immensa pietà diffusa nel mondo per neutralizzarne le crudeltà e il dolore. Che sarebbe la terra, che saremmo noi, senza la speranza ? Dalla grande

paraletteratura-galateo

Pagina 703