Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diciamo

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

171935
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nel dolore pensiamo che non vi ha dolore del quale non si possa pensare un altro maggiore. Quando ci tormenta il dolore di denti diciamo: Se questo

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Per essere felici

179396
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Prima di abbandonare l'argomento dei piccoli trattenimenti, diciamo una parola sulle conferenze. Pur troppo l'argomento è di attualità, perchè siano

paraletteratura-galateo

Pagina 100

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180382
Barbara Ronchi della Rocca 9 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che si prestano alle interpretazioni più svariate, e ai più tormentosi dubbi. Diciamo che le prime due indicano un abbigliamento «elegantemente sportivo

paraletteratura-galateo

Pagina 119

Anche la «pausa caffè» può essere un'occasione per mostrare il proprio garbo. Entrando, diciamo un «buongiorno» generale, come in tutti i locali

paraletteratura-galateo

Pagina 142

e diffidenza; se palesemente falsi, offendono. Limitiamo i superlativi, diciamo solo: «Che bei bambini!» o «Amo molto la vostra cucina», con un bel

paraletteratura-galateo

Pagina 165

platealmente dei suoi mali, di informarci sul conto di chi ha preso il nostro posto al suo fianco. Ma se proprio dobbiamo parlarne, non diciamo «il mio

paraletteratura-galateo

Pagina 189

reciprocità. Ma accettiamo con riconoscenza se ce ne fanno; e non diciamo mai «Ti devo un piacere» perché dimostra che teniamo la contabilità delle buone azioni

paraletteratura-galateo

Pagina 218

cartelle sulfa scrivania; -guardiamo in faccia chi ci parla, siamo disinvolti ma non confidenziali, sintetici ma esaurienti; -non diciamo bugie: è

paraletteratura-galateo

Pagina 237

, anniversari di morte, onomastici; -diciamo spesso: «Ti voglio bene», «Grazie» e «Scusa», ma anche «Hai ragione» o «Come fai bene questa cosa» (ci sarà pure

paraletteratura-galateo

Pagina 53

siamo cortesi, se desideriamo che lo siano. Diciamo sempre «per favore» e «grazie», anche quando diamo ordini, ascoltiamoli quando ci parlano e, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 54

fatti nostri. Piuttosto diciamo subito il nostro nome, cui farà seguito la garbata domanda: «Puoi parlare?» o «La disturbo?»; -è obbligatorio spegnere

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Il Galateo

181426
Brunella Gasperini 9 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ognuno capisca, o non capisca, di che rapporto si tratta. Dopo questa premessa diciamo linguistica, a chi si rivolge, in sostanza, il presente capitolo

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Erba sta per hascisc o marijuana. E oggi la domanda può venirci rivolta non solo da giovani di apparenze e abitudini diciamo sospette, ma anche da

paraletteratura-galateo

Pagina 134

di domarlo. I bambini dovrebbero essere educati gradatamente, e sempre in privato, a stare a tavola in modo non diciamo corretto, ma umano. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Ma c'è ancora qualcuno che passeggia? Be', diciamo, quando si cammina per la strada in tanti, non si avanza tutti insieme come un inscindibile

paraletteratura-galateo

Pagina 162

screanzato incosciente e non ci son santi che lo giustifichino. Questo non autorizza nessuno a gridarglielo dietro. Lo diciamo qui una volta per tutte a

paraletteratura-galateo

Pagina 166

che le attrezzature di assistenza sono eternamente di là da venire, che ne diciamo di potenziare anche il lavoro dell'uomo in famiglia? Non gli si

paraletteratura-galateo

Pagina 221

fatiche disumane); ma si tratta di una reazione nevrotica, diciamo di una deformazione professionale. Per altri si tratta di stanchezza, o di scarsa

paraletteratura-galateo

Pagina 234

, ci si chiede: quante sono, oggi, le spose illibate? Proporzionalmente poche, diciamo pure pochissime. Mentre sono ancora molte le spose in bianchi

paraletteratura-galateo

Pagina 29

lega»: cioè non crea debiti di gratitudine e restituzione. Gli onori di casa. Ci sono i cocktail diciamo casalinghi, più o meno eleganti e

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Il tesoro

181899
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lodevolissima. Osserviamo solo che non mettono lo stesso zelo quando si tratta di fare spese, diciamo pure, inutili. Certo, è bello scegliere, portar

paraletteratura-galateo

Pagina 536

sedentari, dovremmo immaginare o conoscere attraverso i libri: questo basterebbe, diciamo, per rendercelo indispensabile. L'importanza assunta dal

paraletteratura-galateo

Pagina 540

alcuna ombra. I pranzi di cerimonia oggi sono rari e se non vogliamo chiamarli così, diciamo pranzi d'importanza, per occasioni che possono

paraletteratura-galateo

Pagina 589

Galateo ad uso dei giovietti

183771
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verosomiglianza di questa ipotesi etimologica, è indubitato che quando noi diciamo civiltà intendiamo parlare di quel codice delle buone creanze, di

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Galateo per tutte le occasioni

187711
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Anche se agli occhi del bel mondo il concetto di dissipazione delle risorse è da sempre (diciamo almeno dal Seicento?) abbinato a quello di sfarzo ed

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189122
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cosa che appunto si sta per dire: «Cesare taccio che per ogni piaggia...» (Petrarca); nell'uso corrente diciamo anche noi, senza sapere di fare una

paraletteratura-galateo

Pagina 288

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190600
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovuto questo comportamento, diciamo subito che quelli sono i posti migliori, nonché i posti destinati (in caso si sia in due) alle signore. Da quella

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Saper vivere. Norme di buona creanza

193279
Matilde Serao 10 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

metà e la fine di gennaio, vi è sempre un'udienza generale, diciamo così, a cui sono ammessi questi signori e queste signore, che ne fecero domanda, a

paraletteratura-galateo

Pagina 103

E adesso, care donne, cari uomini, che siete tutti tornati dalla villeggiatura, come volete voi «liquidare», diciamo così, l'assenza e il ritorno

paraletteratura-galateo

Pagina 131

commettere stonature. Una donna sentimentale, malinconico, diciamo la parola, piagnolosa, non dovrebbe mai fumare, mentre tutte le donne di buon amore

paraletteratura-galateo

Pagina 133

, diciamo così, ha i suoi beneficii! Si può andare, venire, discorrere, scrivere, partire, ritornare, senza dare troppi conti, a nessuno: si può

paraletteratura-galateo

Pagina 167

, diciamo così, sfuggono a ogni influenza, che non sia quella dell'amore. Noi possiamo indurre a qualche cosa, solo quando essi, vinta la lontananza, vinte

paraletteratura-galateo

Pagina 19

sempre molto chic è di trenta parures, limitando a sei quelle di crespo della Cina. Un corredo buono, diciamo così, è di ventiquattro parures, cioè

paraletteratura-galateo

Pagina 27

l'amore più soave, senza disturbo. Una grossa maggioranza preferisce ancora il viaggio di nozze circolare, diciamo così, correndo di paese in paese, di

paraletteratura-galateo

Pagina 46

piatto di uova o di pesce, sempre piuttosto leggiero, e, subito dopo, un piatto più importante, diciamo così,il solo importante della colazione, cioè

paraletteratura-galateo

Pagina 70

se non delle regole generali, delle linee, diciamo così, perché la sua ospitalità sia gradita al palato e allo stomaco del suoi invitati. Nei pranzi

paraletteratura-galateo

Pagina 73

beltà splendida rifulge anche di più, presso una beltà modesta e semplice. Il gaio sciame delle ragazze forma un fondo, diciamo così, umile e gentile

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Galateo morale

196937
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riguardi e da quella benevolenza che sono il pregio essenziale della disciplina. I superiori, diciamo il vero, non han poi sempre tutti i torti

paraletteratura-galateo

Pagina 217

convenienza e il desiderio di comunicare ad altri le proprie sensazioni, i propri pensieri, i propri affetti. Diciamo adunque alcun che dei doveri annessi alle

paraletteratura-galateo

Pagina 425

Signorilità

197928
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

letture, i doveri indispensabili della religione cattolica, in cui siamo nate e che diciamo di professare... Oppure diamo a Dio un affrettato tributo di

paraletteratura-galateo

Pagina 4

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200921
Simonetta Malaspina 6 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

granite di cioccolato o di caffè con panna, e i coni gelati. Per le granite diciamo che è sbagliato mescolare panna e gelato col cucchiaino. Quanto ai

paraletteratura-galateo

Diciamo subito che per una laurea il ricevimento non è assolutamente obbligatorio: tutto può risolversi semplicemente con una bicchierata tra ex

paraletteratura-galateo

coppiette, degli innamorati, dei giovani sposi: diciamo subito, a costo di sembrare retrogradi e senza cuore, che qualsiasi espressione d'amore non deve mai

paraletteratura-galateo

... Ora diciamo pure che in tutto questo non c'è niente di male. Quello che è sbagliato è l'abuso della canzone, il non rispetto del silenzio, la musica a

paraletteratura-galateo

A volte si danno all'insulto le dimensioni della parolaccia, della volgarità, e allora nessuno può essere in disaccordo con noi quando diciamo che

paraletteratura-galateo

Pagina 242

possibilmente a rilievo. Alle signore diciamo poi che la carta profumata è passata di moda da parecchi anni. (Chi desiderasse sapere come si scrive una

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Le buone maniere

202293
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle cose; un bravo capitano sceglie i migliori e più forti uomini; e diciamo soldati scelti, qualità scelta, uomo scelto, e diciamo pure modi scelti

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Eva Regina

203410
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possiamo essere esonerati da una responsabilità più o meno seria, anche se diciamo di non volerne alcuna. Facciamo che i nostri fanciulli adempiano a

paraletteratura-galateo

Pagina 201

pazienza, la rassegnazione, la sottomissione, il sacrificio della sua volontà, la mortificazione del suo orgoglio ; e non le diciamo : resisti ! e non le

paraletteratura-galateo

Pagina 21

stesse facciamo o diciamo, così che lo svolgere il filo delle idee, se la nostra occupazione è mentale, o il seguire il pensiero d'un autore, ci costa un

paraletteratura-galateo

Pagina 35