Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debiti

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172246
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il giovine gentiluomo, per temperamento e per educazione, ha l'orrore dei debiti, che secondo la sua rettitudine, non sono altro che furti. Se ha

paraletteratura-galateo

Pagina 175

i debiti riguardi, senza irrisione, senza canzonatura nè disdegno. Un'attenzione molto delicata verso l'ospite è per la signora quella di fare in

paraletteratura-galateo

Pagina 278

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371 Debiti (orrore dei) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175 Delicature (niente

paraletteratura-galateo

Pagina 486

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180354
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccoli debiti, si sottrae agli obblighi di condivisione delle spese: noi, per dire grazie all'amico che ci accompagna in centro con la sua auto, ci

paraletteratura-galateo

Pagina 39

. Se non volete debiti, al prossimo incontro cercate di arrivare per prima alla cassa del cinema o del teatro (magari mentre lui parcheggia), e comprate

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Il Galateo

180804
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debiti scongiuri, l'annuncio: su biglietto da visita o cartoncino bianco semplice, e nel modo più sobrio possibile: «Mario e Giovanna Rossi

paraletteratura-galateo

Pagina 6

: ma senza tirare in ballo i debiti e i contraccambi, per piacere; trovate una scusa più aggiornata. Se invece, come si spera, non siete così

paraletteratura-galateo

Pagina 72

lega»: cioè non crea debiti di gratitudine e restituzione. Gli onori di casa. Ci sono i cocktail diciamo casalinghi, più o meno eleganti e

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Il tesoro

181991
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impone rispetto e a lei tocca mantenerlo. Così pure ella non deve ignorare che disordine nel bilancio domestico, l'aver debiti conta moltissimo nella

paraletteratura-galateo

Pagina 620

qualche volta oltre le sue possibilità. Eccolo alle prese coi debiti, con gli imbarazzi finanziari, diventa irritabile, taciturno, ricorre ai ripieghi

paraletteratura-galateo

Pagina 633

camera per coricarsi, sia nell'alzarsi di buon mattino per qualche gita, usare i debiti riguardi per non destar di botto i dormenti. Ma di ciò abbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 669

L'angelo in famiglia

182442
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

freschezza, all'anima tua la santità, perocchè del mondo avrai toccato solo quel tanto da cui non ti potevi sottrarre senza mancare ai debiti di convenienza e

paraletteratura-galateo

Pagina 172

, che otto, è costretto a non pagare dove ha fatto dei debiti, a promettere ed a mancare, a restringere le spese anche necessarie alla famiglia, a

paraletteratura-galateo

Pagina 542

fortuna, ti sforzassi e tentassi sostenerti colla menzogna, col porti a ridosso degli altri, ovvero facendo dei debiti: ma finchè cerchi tu stessa

paraletteratura-galateo

Pagina 585

giorno: Rimettete a noi i nostri debiti siccome noi li rimettiamo ai nostri debitori, ci togliamo dalla possibilità d'averne. Abbiamo persone che mormorano

paraletteratura-galateo

Pagina 839

Galateo ad uso dei giovietti

183800
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convitati, porgendo loro la tazza in cui egli fu il primo a bere. Chi non volesse conformarsi a quest'uso mancherebbe dei debiti riguardi verso quella

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Il galateo del campagnuolo

187454
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avvicendamento. Chi ha concime paga i debiti e ottiene credito, lesse nei Segreti di D. Rebo, e se lo tenne per detto; e s'accorse nella pratica che un campo

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188469
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accoglienza della lettura che vi vien fatta. Potete peraltro addimostrare la vostra approvazione, se vi sembra opportuno, ma coi debiti riguardi; chè se vi

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189124
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carriera, o ha giocato in borsa o ha cominciato col pagare i debiti fatti quando era un onesto lavoratore. Altri pedoni filantropi hanno i loro poveri fissi

paraletteratura-galateo

Pagina 289

Nuovo galateo

189605
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cocchi e artisti non pagati; finissimi merletti e camicie di stoppa; casini di campagna o debiti d'oggi specie; generosità colle meretrici e contese

paraletteratura-galateo

Pagina 85

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190685
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricordare le parole di Sem Benelli che quasi nessuno cita, neppure i cinefili, e che precedono quelle suddette: «Bevo in barba a chi non ha debiti, bevo in

paraletteratura-galateo

Pagina 69

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192161
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debiti contro un Deputato durante la sessione della Camera, come neppure nelle tre settimane precedenti e susseguenti alla medesima. Art. 47. La Camera

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Saper vivere. Norme di buona creanza

192988
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei debiti, purché il matrimonio sia chic. L'uso antico, patriarcale, era di organizzare, al completo, la casa dei novelli sposi: le nozze religiose

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Nuovo galateo. Tomo II

195340
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

civili e criminali. (Usi civili). Quelli che per liberarsi da' debiti volevano cedere i loro beni, erano obbligati in Italia a battere tre volte colle

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Le buone usanze

195799
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mostrarsi troppo dolenti della sconfitta. Le scommesse si pagano subito: esse sono come i debiti di giuoco, non ammettono ritardi. Non si scommette

paraletteratura-galateo

Pagina 188

, lo obbliga moralmente ad una più perfetta condotta. I debiti di giuoco si pagano nelle ventiquattro ore: debbono ricordarsene le signore che

paraletteratura-galateo

Pagina 214

Galateo morale

197489
Giacinto Gallenga 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non pensa intanto che quei milioni sono i suoi sudori, come le sue privazioni, sono le lacrime della moglie, la miseria dei figli, sono i debiti, i

paraletteratura-galateo

Pagina 149

rappresentava anni di risparmio, si è strutto in pochi giorni; si sono persino piantati debiti. Io voglio credere che tanti sacrifizi non sieno andati

paraletteratura-galateo

Pagina 188

, le veglie, le economie, i debiti, i dissesti, risponde commosso per bocca de' suoi rappresentanti che non si deve andare agli eccessi, e si trova

paraletteratura-galateo

Pagina 199

degli amici, nell'ingolfarsi inconsideratamente in debiti, godendo la vita come la vien viene; con quello stoicismo vantato, che non è che un orpello

paraletteratura-galateo

Pagina 316

suoi più preziosi dipinti, Wellington non si appropriò neppure una spilla; e considerava il pagamento puntuale de'suoi debiti come il modo migliore e

paraletteratura-galateo

Pagina 380

non vi deste premura di pagare i vostri debiti? E non è il salario a chi lavora un debito d'onore uguale almeno a quelli che voi incontrate, sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 405

i debiti di danaro si possono qualchevolta pagare agli eredi dei creditori; ma che le ricompense dei benefici, dei favori ricevuti gratuitamente si

paraletteratura-galateo

Pagina 87

l'angariato possidente, l'applicazione di quel bel principio ormai generalizzato in molti affari privati e pubblici: non pagare i debiti o pagarli con

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Signorilità

197959
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 7 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Massimo D' Azeglio, il grande galantuomo piemontese, scrisse queste savie parole: «Per un giovane, la ripugnanza a far debiti è un vero tesoro. Saper

paraletteratura-galateo

Pagina 19

I capisaldi finanziari e morali di un qualsiasi bilancio domestico sono principalmente: 1. non fare debiti; 2. essere sempre pessimisti nel prevedere

paraletteratura-galateo

Pagina 20

subito realizzato. Le passività possono dividersi in due generi: i debiti propriamente detti, che un saggio ammortamento rateale deve possibilmente

paraletteratura-galateo

Pagina 25

ai dettami dell'ultima settimana. Quello che, invece, una donna non deve fare sono i debiti, che vengono poi uno dietro l'altro senza accorgersene... e

paraletteratura-galateo

Pagina 314

del marito; fatto debiti od intaccato il capitale, perchè avrà speso certamente in ragione diretta dei desideri, e non delle disponibilità; avrà

paraletteratura-galateo

Pagina 510

cappello; e ai maschi che si può benissimo andare in 2ª classe, ma che non si possono mai fare debiti. Dal lato intellettuale, ora che gli studi sono tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 520

aumentare di peso, quasi fosse un fantino da corsa?... O fa debiti, per conservarsi un'effimera bellezza?... No, no, no; noi razze latine, vecchie

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Come presentarmi in società

200309
Erminia Vescovi 3 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

denaro del lavoro quotidiano rappresenta il pane, l'alloggio, il pagamento forse di debiti urgenti, forse le cure necessarie a qualche povero infermo.

paraletteratura-galateo

, se proprio non vi è seria ragione, nè sola, nè accompagnata. Colle amiche della sorella, il giovane deve tenersi in quei debiti riguardi, o concedersi

paraletteratura-galateo

che non tocca a loro rinfocolar questioni di questo genere, di cui si suol far giustizia nei debiti tempi e modi. E anche non ascoltino troppo

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200710
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tacere: pretendere il risarcimento del danno porterebbe alla probabile fine di una amicizia. (V. anche la voce Debiti.)

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Se per un motivo o per l'altro avete un debito, il vostro primo pensiero sia quello di saldarlo il più presto possibile. Anche i piccoli debiti

paraletteratura-galateo

Pagina 138

Le buone maniere

202328
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debiti ossequi. È troppo naturale che i figli siano del parere dei loro genitori, tuttavia essi debbono mostrare di ignorare tutte le cagioni di divergenza

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Il galateo del contadino

202975
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando si va in casa d'altri bisogna usare i debiti riguardi. Bisogna anzitutto, quando ci si reca in casa altrui presentarsi colla maggiore proprietà

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Eva Regina

203657
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! ». Qualche volta però, Rirì è uno scavezzacollo : la cugina ha veduto la zia piangere per lui che non ha voglia di studiare, che fa debiti, che va a zonzo

paraletteratura-galateo

Pagina 15

prima. I denari non bastano? Si fanno dei debiti. I debiti bisogna pagarli... e allora si vende. Le rendite diminuiscono ancora, naturalmente, ma le

paraletteratura-galateo

Pagina 328