Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crebbe

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179026
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Enrichetto crebbe il più garbato, il più ufficioso, il più caro giovane che si fosse mai riconosciuto. Con questo però non bisogna mica credere che egli

paraletteratura-galateo

Pagina 5

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192031
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quei pericoli crebbe l'animo della pia donna, e ridusse a settanta le fanciulle che con lei lavoravano in comune per procacciarsi comune sussistenza, e

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193753
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genere, furono le prime occupazioni di Marina; ed ecco la ragione, perchè crebbe forte e svelta, e sviluppò la persona piuttosto repentinamente, con

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Eva Regina

203710
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Copelletti di Vicenza, il 3 ottobre 1859. A quattro anni faceva Cosetta nei Miserabili. A Trieste aveva il ruolo d'ingenua. Crebbe nella miseria, la madre

paraletteratura-galateo

Pagina 358

Cerca

Modifica ricerca