Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corde

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172294
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, diffida dei bisogni e delle abitudini. Bisogni e abitudini sono nemici della libertà. «Chaque habitude est une corde; chaque besoin est une chaine

paraletteratura-galateo

Pagina 189

Per essere felici

179364
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

necessario, quindi, aver una cura particolare delle corde vocali, ricorrendo, magari, a specialisti perchè rimedino in tempo alla loro durezza sì da

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Le belle maniere

179825
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, le speranze, i timori nostri, come l'arpa in cui vibrano tutte le corde del nostro cuore. La lingua italiana è fiorita come la bella terra dove si

paraletteratura-galateo

Pagina 187

contratta. Avverrà come d'un'arpa da cui una mano gentile abbia tratto per anni note sottili e delicate: le corde sue sono disposte fra loro in tal modo

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185256
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più salubre; se no, si tenderanno gli oggetti lavati in una stanza su corde o su fili metallici. Quando si useranno fili di ferro, si baderà che siano

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188822
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che le corde vocali e le zone limitrofe hanno di trasformare l'aria in rumori inutili. Quel signore che incontriamo in ascensore e che non conosciamo

paraletteratura-galateo

Pagina 143

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190764
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Modulare il tono e la voce è un'arte. Mia nonna diceva che è più facile imparare a scegliere un vestito che a domare le proprie corde vocali

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193743
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ingagliardite le corde vocali; giacchè sapeva che il canto è pur esso una buona ginnastica, e che giova agli organi della respirazione più che altri non creda. E

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Nuovo galateo. Tomo II

195207
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

testa d'altri con corde munite » di nodi sinché questi sino al cervello penetrassero, » mentre ne cacciavano altri in dogli pieni di » rettili e di

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Galateo morale

197719
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo intende,le fibbre sussultano al fremere delle corde, all'urto dei tasti; tutte quelle armonie ti sembrano discendere da misteriose regioni a

paraletteratura-galateo

Pagina 455

Signorilità

198150
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

italiani sono indubbiamente il primo popolo del mondo», diceva il nostro Principe di Piemonte ancora fanciullo - e ne conveniamo toto corde - e anche

paraletteratura-galateo

Pagina 496

buon strutto paesano, sia adoperato per conservare le corde della racchetta. La padrona di casa che ha un giardino o un tennis o un golf, o un croquet

paraletteratura-galateo

Pagina 64

Galateo della borghesia

201938
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sì da imbarrazzarli ed annoiarli. Se si hanno bimbi non si deve permettere che disturbino alcuno, che pestino il pianoforte, rompendo le corde; che si

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Eva Regina

204227
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' alpenstock a raccogliere l' ultimo edelweis sull'ultima cima e sostare a tutte le capanne di rifugio e legarsi alle corde di tutte le spedizioni; ahimè

paraletteratura-galateo

Pagina 39

corde vocali e il petto si afforzano, e procurando di renderne il timbro più chiaro e intonato che sia possibile, non mantenendolo sempre uguale ma

paraletteratura-galateo

Pagina 596