Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conversazione

Numero di risultati: 383 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Come devo comportarmi?

172596
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passato. Volete rallegrarla ?... Mostratele di compiacervi della sua compagnia, di gustare la sua conversazione.

paraletteratura-galateo

Pagina 111

Se nel circolo dei visitatori, la signora trova degli amici intimi, non deve subito appiccar discorso con essi e quasi isolarsi dalla conversazione

paraletteratura-galateo

Pagina 292

Per essere felici

179338
Maria Rina Pierazzi 4 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un po' di buona musica, con un po' di poesia, specialmente se — come è facile — giungeranno altri ospiti ad animare la conversazione.

paraletteratura-galateo

Pagina 251

tatto, riescirebbe facilmente a evitare, imperniando la conversazione su temi più simpatici di questi; ai quali — data l'esigenza e la condizione dei

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Il saper tacere, equivale molto di più, talvolta, al saper parlare... Se talvolta, in conversazione, annunciano qualche felice avvenimento toccato a

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Così scriveva Shakespeare: "La conversazione deve essere piacevole e gaia senza grossolanità, spirituale senza affettazione, libera senza indecenze

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180413
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessun obbligo di conversazione; solo se ci accorgiamo di essere diretti tutti allo stesso piano, alla stessa festa, possiamo già provvedere a una

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Il Galateo

181231
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; occorre avere interesse per il prossimo, occorre essere attenti, disponibili, partecipi. Quanti di noi lo sono? Se la conversazione si è deteriorata, è

paraletteratura-galateo

Pagina 112

Per concludere: la conversazione è il più prezioso mezzo per comunicare e per conoscere i nostri simili, purché sia spontanea, creativa, genuina; e

paraletteratura-galateo

Pagina 129

minima conversazione. Metti: «Mariarosa, non conosci ancora Piero Bruni, vero? Compone e canta delle bellissime canzoni». Così Mariarosa potrà gentilmente

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Galateo popolare

183735
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

offendere la padrona di casa: prendete parte invece alla conversazione generale. Se vi alzate per prendere congedo mentre ha luogo una conversazione animata

paraletteratura-galateo

Pagina 119

Il saper vivere

186044
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Torino »: simili frasette sono ottimi trampolini di lancio; il marito troverà il coraggio di tuffarsi nella conversazione e, più tardi, gli amici

paraletteratura-galateo

Pagina 169

risponderà distratta e depressa al suo vicino, cercherà piuttosto di essere lei a distrarre lui e gli altri commensali, animando la conversazione. Se non ci

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Galateo per tutte le occasioni

187618
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la nostra conversazione. Innanzitutto il tono di voce. Senza pretendere una sommessa discrezione britannica (anche se sarebbe gloriosamente

paraletteratura-galateo

Pagina 23

In passato il galateo prescriveva regole severissime riguardo gli argomenti di conversazione, circoscrivendo gli ambiti a una manciata di possibilità

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188769
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«un tuo correligionario». E tu, signorinella fra i 15 e i 20 anni, non fare sfoggio di scetticismo e di ironia. Abbi una conversazione rosea e

paraletteratura-galateo

Pagina 125

oratore, come rendersi interessante in società, oratori in tre mesi, tribuni in quindici giorni, «charmeur» nella conversazione, la parola strumento del

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Riassumendo: Se vuoi godere della conversazione del tuo invitato scegli un restaurant senza orchestrina. La radio, con una mancia al maître puoi

paraletteratura-galateo

Pagina 52

i titoli di alcuni libri (alle donne basta anche meno per sostenere una brillante conversazione letteraria e pronunciare verdetti definitivi), e

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Nuovo galateo

189493
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I. In una conversazione o crocchio, due persone che parlano in lingua non intesa dagli altri, commettono grave impulitezza per tre ragioni: 1

paraletteratura-galateo

Pagina 167

in una conversazione, non fanno tanti inchini, cerimonie, baciamani a questo, a quello, a un terzo, a un, quarto, a tutti, se non a fine di riceverne

paraletteratura-galateo

Pagina 180

La comunanza d'impiego, la frequenza alle stesse mense, l'analogia de' gusti l'abitudine di trovarsi alla stessa conversazione, delle associazioni

paraletteratura-galateo

Pagina 236

, noi mortifichiamo più volte l'altrui amor proprio nel breve intervallo d'una conversazione. Le combinazioni più comuni versano sui seguenti capi.

paraletteratura-galateo

Pagina 62

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190591
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da un altro mondo, lontanissimo; noi siamo lì silenziosi dopo aver esaurito tutte le idee per una possibile conversazione con il nostro vicino, ex

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Tempo fa, per esercitarmi a scrivere un dialogo, ho provato a registrare qualche conversazione rubata in treno. Ebbene, ho scoperto che i dialoghi

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Saper vivere. Norme di buona creanza

193412
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ferri da far maglie, o la tappezzeria, possano troppo andar d'accordo con la conversazione, col giuoco, col flirt. Se voi siete sola, solissima in un

paraletteratura-galateo

Pagina 128

Nuovo galateo. Tomo II

194495
Melchiorre Gioia 13 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'uopo spingerla al punto da rendersi muto. Una persona taciturna nella conversazione é una persona che vuole entrare in teatro, senza, biglietto

paraletteratura-galateo

Pagina 113

assalitori più feroci, e allora la conversazione rassomiglia que'sacrifizi barbari ne' quali immolavansi vittime umane. Lascia dunque qualche pascolo

paraletteratura-galateo

Pagina 152

conversazione lo accerta che in caso di calunnia troverà degli apologisti; di rovescio, de' protettori; d'inesperienza, de' consiglieri; d'affanno, delle

paraletteratura-galateo

Pagina 17

possono leggere tutti i libri; ciascuno è costretto a ristringersi nella sua sfera; ma nella conversazione i libri letti da uno, divengono mezzi

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Lo studio infatti de' libri riesce un moto languido e debole che non esercita, non agita, non riscalda la mente come la conversazione. S'io discorro

paraletteratura-galateo

Pagina 20

IV. Il giovine non fuggirà la conversazione delle donne oneste, giacché solamente in loro compagnia imparerà a rattemprare l'effervescenza dell'età

paraletteratura-galateo

Pagina 29

» 2.Regole di civiltà nel giuoco 52 Capo VI. Doveri della conversazione 55 § 1. Attenzione ivi » 2. Bontà 60 » 3. Modestia 63 » 4. Continuazione dello

paraletteratura-galateo

Pagina 295

conversazione: qui più che altrove debb'essere

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Se una parte della civiltà consiste nel dire a ciascuno ciò che gli conviene, è chiaro che, acciò non manchi soggetto alla conversazione, devi

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Tu mi dirai che ti porti alla conversazione non per esercitare la pazienza, ma per andare a caccia di piaceri innocenti e vorresti poterli còrre o

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Da un lato non é sempre possibile nelle lunghe sere iemali alimentare la conversazione con soggetti nuovi e interessanti; dall'altro il discorso

paraletteratura-galateo

Pagina 49

. Supponiamo una signora che, animata dall'accennata sensibilità, dirige una conversazione, ed osserviamone gli effetti. La prontezza con cui ella

paraletteratura-galateo

Pagina 55

La conversazione è generale, allorché ciascuno degli astanti vi contribuisce come attore o spettatore. La conversazione è particolare quando gli

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Galateo morale

197660
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conversazione con liete disposizioni, con la ferma intenzione di dilettare e di dilettarsi. Chi ha occupata la mente da gravi pensieri, chi ha il

paraletteratura-galateo

Pagina 434

racconto incominciato, convien riepilogare onde possa afferrarne il senso e seguitarne il filo. Non bisogna servirsi in una conversazione di una lingua

paraletteratura-galateo

Pagina 437

) viaggio voi aveste tanta gentilezza da non abbandonarmi solo; e ancora testé foste cortesi di accompagnarmi nella mia prolissa conversazione, fermatevi

paraletteratura-galateo

Pagina 481

Come presentarmi in società

199849
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL PORTAMENTO - LE VESTI A MENSA - IN CONVERSAZIONE PRESTAZIONI - SALUTI COMPLIMENTI 2

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200680
Simonetta Malaspina 6 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una buona conversazione è rara: essa è fatta sì di parole, ma anche di silenzio. Certamente in un salotto non esistono tavole rotonde intorno alle

paraletteratura-galateo

Conferenza Congratulazioni Contegno Conto Conversazione Corrispondenza Credito Crema Cresima Crostacei Crostata Crostini Cuccetta Curiosità

paraletteratura-galateo

volta anche di innocenti pettegolezzi. Qualsiasi argomento può far nascere una conversazione brillante e intelligente: tuttavia bisogna bandire a

paraletteratura-galateo

fine della conversazione l'importo esatto: lascerete la somma accanto al telefono e avvertirete più tardi la padrona di casa, ringraziandola. Anche se

paraletteratura-galateo

Il gioco di società non è mai consigliabile in un buon salotto. È in realtà il sostituto (spesso sgradevole) di una conversazione, non un modo

paraletteratura-galateo

Pagina 214

sua lingua. In tal modo vi rendereste scortesi verso gli altri, in quarto li isolereste dalla vostra conversazione. E sareste scortesi anche verso lo

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Il galateo del contadino

202992
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conoscenti, è conveniente intavolare una piacevole ed utile conversazione; se si viaggia con forestieri è bene farsi conoscere e rispondere garbatamente

paraletteratura-galateo

Pagina 23