Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consideriamo

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180426
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, portiamoli a passeggio nelle ore della siesta, per lasciar riposare i vicini di stanza. Se il nostro cane viene con noi, consideriamo off limits la sala da

paraletteratura-galateo

Pagina 160

, superando l'eventuale disagio, perché frasi del tipo «Non oserei mai!» o «Non posso proprio» sono poco gentili: danno l'impressione che consideriamo

paraletteratura-galateo

Pagina 26

recapitasse. E mi sembra sempre doveroso far notare alle persone gentili che non le consideriamo alla stregua di schiavetti, o di elettrodomestici.

paraletteratura-galateo

Pagina 75

L'angelo in famiglia

183322
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consideriamo che appunto chi è facile una volta a donare il suo cuore, senza ritegno nè precauzione di sorta, non saprà poi infrenarlo allorchè sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 162

: rassegnati, rassegnati al voler di Dio! Oh! sì la rassegnazione è una virtù difficile se la consideriamo astrattamente; ma se la vediamo praticata, posta in

paraletteratura-galateo

Pagina 821

Galateo per tutte le occasioni

187593
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima di pranzo, mentre per un impiegato è generalmente sufficiente lavarsi le mani. Consideriamo semmai le inevitabilità comuni a tutti. ✓ Lavarsi le

paraletteratura-galateo

Pagina 11

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188183
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I sacerdoti e tutti coloro che sono addetti al culto rivestono un carattere sacro che deve ispirare rispetto. Se noi li consideriamo nell'esercizio

paraletteratura-galateo

Pagina 20

una donna. Se ora consideriamo le convenienze sociali, avvertiremo: non doversi discorrere di morte dinanzi ad un vecchio, nè di quei godimenti dei

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Nuovo galateo

190242
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consideriamo l'amico come parte di noi stessi, i reciproci beni divengono un patrimonio comune, e nel loro uso quello che dà si é quello che riceve di più

paraletteratura-galateo

Pagina 236

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190931
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si emette un suono roboante che noi italiani consideriamo altamente sconveniente. Ma altre di buona educazione valgono ovunque». Così come a Malta è

paraletteratura-galateo

Pagina 130

perché si tratta di una storia bellissima, poi perché fa capire come ciò che oggi consideriamo rozzo fosse, fino alla prima metà del Cinquecento

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Come presentarmi in società

200258
Erminia Vescovi 3 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

metà della nostra salute, consideriamo la cosa soltanto dal lato del decoro e della convenienza. Il volto più bello perde la sua attrattiva, quando i

paraletteratura-galateo

Pagina 18

dunque la pregiudiziale alla parola, consideriamo la cosa, sotto i molteplici suoi aspetti, i quali, ahimè! non hanno nulla di ridente. E' comune il

paraletteratura-galateo

Pagina 258

consideriamo però la parte che al fanciullo vien fatta nella società odierna, dobbiamo riconoscere che tutto sembra concorrere a dargli un'idea della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Eva Regina

204450
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ISTRUZIONE Consideriamo ora per sommi capi il problema dell'istruzione. Come ho detto, non bisogna confonderla coll'educazione che avvia a formare

paraletteratura-galateo

Pagina 28

alla morte : al suo regno che mai doveva essere privo della propria regina.... Anna Robertson Brown giustamente scrisse: « Consideriamo bene la vita da

paraletteratura-galateo

Pagina 667

punto di vista dal quale consideriamo questi avvenimenti, queste vicende, il modo in cui li sopportiamo, sono scelti da noi della vita non possiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 686