Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscente

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172607
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che i duellanti medesimi devono rimettersi a loro. Uno non si può rifiutare di far da padrino a un amico o anche appena a un conoscente senza gravissimi

paraletteratura-galateo

Pagina 209

loro il biglietto di visita. La signora lascerà la sua carta da visita alla porta di un'amica e di una conoscente assente. La restituirà entro il limite

paraletteratura-galateo

Pagina 295

Per essere felici

179311
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conoscente proprio quel giorno dovrà aspettare due settimane o magari un mese prima di poter soddisfare il suo dovere. La signora che riceve deve indossare

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Le belle maniere

179933
Francesca Fiorentina 8 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casa d'altri - Le"cinquanta cortesie da desco"di Bonvesin da la Riva. NON potrò mai dimenticare il triste caso d'un giovinotto, nostro conoscente

paraletteratura-galateo

Pagina 100

straripa come un fiume in piena. Accennate per caso a una comune conoscente? E giù, di riffe e di raffe, si sciacqua la bocca sul conto della mal capitata

paraletteratura-galateo

Pagina 171

andare a chiacchiere vane, o combina affari, o chiede un parere, o approfitta d'essersi ritrovato dopo tanto con un suo conoscente per aver notizie

paraletteratura-galateo

Pagina 196

UN mio conoscente, professore alle Normali femminili, mi confidava il suo disgusto per gli atteggiamenti delle allieve durante la sua spiegazione

paraletteratura-galateo

Pagina 258

giornata per una visita d'una sua conoscente, che ripeteva ogni dieci minuti il ritornello:"ora me ne vado"e non si risolveva mai ad alzarsi. Vi

paraletteratura-galateo

Pagina 40

nel cucire le dànno un'oppressione vera e propria. Quando una conoscente va a trovarla, deve subire un esame su tutta la linea. Se si muove sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 62

casa o estranea, conoscente o no, mettetevi possibilmente vicino a lei, ma non dimenticate, per lei, gli altri visitatori, e non date la stura alle

paraletteratura-galateo

Pagina 93

rispettosi e caldi come una preghiera. Se visitate una vostr'amica o una conoscente malata, parlate sottovoce e di cose che le sollevino lo spirito

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180423
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piacere di «andare a trovare» un amico o un conoscente, senza schematismi né regole. O meglio, di regola ne rimane una, imprescindibile: niente sorprese

paraletteratura-galateo

Pagina 110

poi si sdegnano se ricevono spintoni e insulti a mezza voce. Quando incrociamo un conoscente, a chi tocca I'iniziativa di attaccare discorso? Anche

paraletteratura-galateo

Pagina 139

(«Mario Gialli è un mago del computer, e nei week-end corre in moto»). Se ci viene presentato qualcuno che ha lo stesso cognome di un nostro conoscente

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Per partecipare alla gioia o al dolore di un amico o di un conoscente, come per annunciare un avvenimento importante, una lettera o un biglietto

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Il Galateo

180982
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se per la strada, o in un luogo pubblico, si incontra un conoscente (maschio o femmina) accompagnato da una persona dell'altro sesso, forse non

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Il tesoro

181814
Vanna Piccini 4 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fidanzata, ma una donna non entrerà od uscirà abitualmente da queste sale con un uomo; e questi, incontrandosi con una conoscente, prima di sederle

paraletteratura-galateo

Pagina 540

non si presenterà a una festa da ballo che accompagnata. Se non ha persona di famiglia che le stia vicino si metterà accanto a una sua conoscente. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 544

talvolta un pretesto, e spesso sotto l'esca della danza, ben altro bolle in pentola. È bene dunque informarsi prima, e se un conoscente invita, si

paraletteratura-galateo

Pagina 547

vi circonda, possa offendere e disgustare anche il gusto più delicato. E poi non rifuggite dal ricevere qualche amica, qualche conoscente nella

paraletteratura-galateo

Pagina 629

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184859
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non di rado dall'imbarazzo qualche amico o conoscente il quale, per timidezza o per un malinteso senso di dignità, non abbia saputo dir di no a chi

paraletteratura-galateo

Pagina 165

mano. Oggi, stringendo la mano d'un amico o d'un conoscente, non si compie che un atto di cortesia, e non si pensa più all'origine di quest'uso. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Il saper vivere

186992
Donna Letizia 6 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non indugia in spiegazioni concitate che attirerebbero un fastidioso cappannello di gente. Se incontra un conoscente, accenna un principio di saluto

paraletteratura-galateo

Pagina 171

un subalterno, il signore non si toglie il cappello, ma porta soltanto la mano all'orlo di questo. Per salutare un conoscente, solleva il cappello

paraletteratura-galateo

Pagina 180

conoscente, affinché lo presenti secondo le regole. È dovere dei ballerini invitare, almeno una volta nel corso della serata, la padrona di casa, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 197

riparazione. Se soffre e si lamenta non gli diranno (come è accaduto a un mio conoscente):« Su via! stia allegro! non si faccia trovare dal dottore

paraletteratura-galateo

Pagina 215

scrive a un conoscente sposato, non dimenticherà i saluti alla moglie, ed eventualmente alla madre: "La prego di ricordarmi devotamente alla signora Ida

paraletteratura-galateo

Pagina 234

, mia cara, e credi a tutta la mia affettuosa e confusa gratitudine...". E la mamma, dal canto suo, a una conoscente: "Gentile amica, Maria ha provveduto

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Galateo per tutte le occasioni

187652
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affaticamento al conoscente è una gentilezza apprezzabile, senza contare chi può imbarazzarsi di certi impedimenti fisici. Il primo giorno di ritorno

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188172
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

posto senza tanta fretta, e badando di non chiudere il passo alle persone sopravvenienti; se incontrate qualche conoscente, fate con garbatezza un

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188675
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generalmente un insopportabile individuo che parla sempre di sé, attraversa la strada per fermare un conoscente, raccontargli i propri guai o i propri

paraletteratura-galateo

Pagina 266

Nel marzo del 1948 mi trovai a faccia a faccia con una mia conoscente nella porta a tamburo dell'Hotel Ritz, a Parigi; una di quelle porte girevoli a

paraletteratura-galateo

Pagina 321

propria commedia a un gentiluomo, pregandolo di leggerla. «E' opera di un mio conoscente» - disse il Re con tono indifferente. Il mattino dopo il re

paraletteratura-galateo

Pagina 76

eleganti sono scarsi. Lucien Guitry ricevette un giorno nel suo camerino un vago conoscente che lo invitò a colazione. Lì per lì il grande attore non seppe

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Nuovo galateo

190084
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e bacia quasi egualmente l'amico, il conoscente e perfino le cose inanimate. Quindi le donne dotate di maggiore sensibilità che l'uomo, e talora più

paraletteratura-galateo

Pagina 198

qual cosa non si dee ciò fare con » ogni conoscente, ma solo cogli amici più stretti » e verso le personee, il governo e il reggimerito » delle quali

paraletteratura-galateo

Pagina 53

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190631
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ingrediente in un pranzo. L'ultimo punto è importante. Una volta fui invitata a casa di una conoscente e mia lettrice che voleva farmi buona

paraletteratura-galateo

Pagina 58

La gente per bene

191823
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lutti di famiglia vi sono lutti di circostanza. Una signora, invitata alle esequie d'un conoscente, deve andarci tutta vestita di nero, e se la stagione

paraletteratura-galateo

Pagina 198

per quel bel signore. Quando giunse il babbo della ragazza la zia gli presentò il nuovo conoscente, di cui aveva prese informazioni e studiato il

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Saper vivere. Norme di buona creanza

192955
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'antico? Pare! Fatta qualche indagine, abbiamo appreso che la Chiesa ammette, ha sempre ammesso che una signora, parente o amica o semplice conoscente

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193730
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bisbigliasse la parolina all'orecchio della conoscente, che girasse lo sguardo qua e là a vedere chi entra e chi esce, a notare lo scialle di questa e

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Galateo morale

196430
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammirato nell'amico, nel conoscente, nel collega... L'agnellino grazioso s'è mutato in orso della specie più selvaggia. Risponde il messere bruscamente a

paraletteratura-galateo

Pagina 37

quale indispettita di quell'accidente che disturba i suoi interessanti colloquii coll'amica o col conoscente, strapazza di santa ragione il poveretto, e

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Signorilità

199451
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli diede alla testa. Al primo conoscente incontrato, raccontò la verità. AI secondo aggiunse: «E che stretta di mano ricevetti dal Re!» Al terzo: «E

paraletteratura-galateo

Pagina 425

Come presentarmi in società

200122
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. C'è chi abborre cordialmente gli uni gli altri, e quando vede spuntare da lontano un conoscente piega ad angolo per la prima strada o si ferma dinanzi

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200815
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difficilmente questa persona potrebbe sentirvi, non commettereste un atto gentile né verso il conoscente così bruscamente chiamato né verso gli altri

paraletteratura-galateo

Quando ricevete la notizia della morte di qualcuno, amico o conoscente, avete l'obbligo di fare le condoglianze alla famiglia colpita dal lutto. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 114

hanno rapporti abbastanza confidenziali. Quindi non si regala profumo a una conoscente, ma solo a una parente o a un'amica molto intima. Si può

paraletteratura-galateo

Pagina 324

Eva Regina

203519
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giro con qualche conoscente, nella platea o nelle gallerie. Tutti non possono sapere che sotto quella maschera vi è una signora rispettabile; il veglione

paraletteratura-galateo

Pagina 111

, a pronunziarlo anche, con indifferenza, come quello di qualunque conoscente: a salutarlo quando lo incontra in presenza del marito o d'altri, a

paraletteratura-galateo

Pagina 255