Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condanna

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172193
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sarai misurato tu. Chi altri giudica, sè condanna. Dir male d'altrui, è un modo di dir bene di sè. La maldicenza è dannosissima. La lode fatta

paraletteratura-galateo

Pagina 156

condanna ereditaria. In qualunque altro caso, il padre e la madre possono dare consigli, ma violentare la volontà, mai. Grazie a Dio, sono passati i tempi

paraletteratura-galateo

Pagina 223

afferrare le occasioni di vendicarsi della loro immeritata condanna di donne spostate.» Così dicono molti. Ma, proprio, proprio, le donne stizzose

paraletteratura-galateo

Pagina 381

ispecie, condanna così spesso i poveri bambini destinati alla laboriosa carriera di enfant prodige. Non mi ricordo di essere stato mai costretto a

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179137
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come mettersi dinanzi ad un giudice spassionato e severo, che ci condanna o ci premia.

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180469
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'iridologo. Comunichiamo di essere astemi o vegetariani (non con i toni di un'affermazione di fede o di una condanna verso chi «mangia cadaveri

paraletteratura-galateo

Pagina 98

L'angelo in famiglia

183056
Albini Crosta Maddalena 11 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

terribile momento! sarà stato momento di condanna o di perdono? Promettimi, giurami, fanciulla carissima, anzi promettilo e giuralo al Cuore Santissimo

paraletteratura-galateo

Pagina 151

occupa effettivamente in opere letterarie o scientifiche; io non esiterei ad emanare il mio verdetto di condanna se queste opere, benchè eccellenti in se

paraletteratura-galateo

Pagina 239

offese, ha la fortuna di essere attorniata da una pia donzella che essa vorrebbe tenersi lontana parendole di vedere nella sua condotto una condanna

paraletteratura-galateo

Pagina 366

pittura, poichè il Signore non condanna quest'arte sublime che Egli stesso ha creato; ma deh! ti supplico, fa in modo che questi studj non esauriscano

paraletteratura-galateo

Pagina 466

oggidì più non condanna l'usura: egli, il misero, non pensa che se l'usura è tollerata dalla legge umana, non è già tollerata dalla legge divina, da

paraletteratura-galateo

Pagina 542

, mi pare di udirti, e la vita sarà dunque per me un continuo pianto, una condanna? Oh! no, figlia mia, perchè quel buon Iddio che ci ha creati, ha posto

paraletteratura-galateo

Pagina 560

, queste vive parole che sono uscite dalle mie labbra: esse, sai, non sono di esecrazione, di condanna, chè non vorrei mai darti altro insegnamento se

paraletteratura-galateo

Pagina 624

, e un dì ci serviranno di condanna se non li prendiamo ad imitare secondo le nostre forze e secondo lo stato al quale siamo chiamati. Parlando di

paraletteratura-galateo

Pagina 632

condanna dei visionarj. Vedere uno sposo in ogni uomo azzimato, o ricco, o giovane, o procace? È troppo serio il pensiero di un collocamento per idearlo od

paraletteratura-galateo

Pagina 643

marchio di condanna, tu saprai sempre conservarti illesa; altre però ve ne hanno nè buone nè cattive, che una lunga consuetudine 42 ha accettato e

paraletteratura-galateo

Pagina 655

semplice eleganza, e qui confermo il già detto, e te lo inculco nuovamente. Ma la vanità ha nel suo nome la sua condanna, poichè vano vuol dir vuoto, e

paraletteratura-galateo

Pagina 812

Galateo ad uso dei giovietti

183991
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che quando è soddisfatto applaude, non è già una solenne condanna, una protesta del pubblico, un biasimo eloquente? E qui mi permetto una

paraletteratura-galateo

Pagina 127

e speciali esempi che ho recato, sono persuaso che avrete una norma bastante per discernere quanto la civiltà permette da quanto riprova e condanna su

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188369
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la propria dignità condanna. Mentre una donna non deve mai prendere verso l'uomo un tono troppo dimesso nè troppo disinvolto; non deve nè pregare o

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189170
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il Cielo ci liberi dagli psicologi togati e dagli psicologi in uniforme!) aderì alla sua tesi, e pronunciò la condanna a morte, che fu confermata

paraletteratura-galateo

Pagina 316

Nuovo galateo

190280
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inciviliti non ammettono e che la morale condanna. Il padrone di casa esibisce al forestiero quella tra le sue donne che gli è più cara; e sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 198

debolezza condanna l'eccessiva familiarità e la severità eccessiva. L'uomo solamente buono tende a divenire schiavo delle altrui voglie, o perde la

paraletteratura-galateo

Pagina 247

Nuovo galateo. Tomo II

194140
Melchiorre Gioia 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

legge, risultano. L'urbanità non condanna né nel conversar sociale né nella repubblica letteraria i modi satirici più o meno piccanti, ma veri, contro

paraletteratura-galateo

Pagina 147

condanna, e non anco cessata nel secolo attuale. Abuso de' piaceri. Tre oggetti occupano il tempo del selvaggio ne' momenti d'ozio : 1.° i bagordi, 2

paraletteratura-galateo

Pagina 175

I. Allorché gli uomini s'uniscono in conversevole crocchio, sorge tra di essi un'opinione la quale condanna gli atti che riescono nocivi a tutti od a

paraletteratura-galateo

Pagina 21

censurate sotto il titolo di mollezza. Il moralista pedante che condanna il sorbetto, la birra, la commedia, il gilet, ecc., è simile al medico che

paraletteratura-galateo

Pagina 226

che risonano nell' animo de' popoli più ignoranti, ed in tanti delitti commessi a nome della religione che ti condanna, e che il semplice senso comune

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Le buone usanze

195588
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serpeggiano in catena, tutto ciò secondo il gusto delle signore o il capriccio del momento. Questo però non condanna all'ostracismo i ricchi trionfi

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Galateo morale

197055
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non sempre illuminate coscienze, una sentenza di condanna, come non deve sfogarsi di dare ad una semplice colpa le apparenze di un delitto; come non

paraletteratura-galateo

Pagina 259

reo la sua condanna, ma sì a modo di un padre, di un amico che all'amico, al figlio venga costretto a palesare il pericolo da cui egli è minacciato.

paraletteratura-galateo

Pagina 274

ritrarli dal pronunziare una condanna richiesta dal codice della coscienza, il difensore rifuggisse sempre dallo spargere il ridicolo sulle più sante

paraletteratura-galateo

Pagina 340

Come presentarmi in società

200194
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più, sotto quella pioggia di parole che ricorda la pioggia greve, gelata, uniforme a cui Dante condanna i golosi del suo Inferno:

paraletteratura-galateo

Pagina 218

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200473
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una imprescindibile necessità della nostra vita. Essere soli è una condanna alla quale tutti vorremmo sottrarci: per evitarla bisogna saper mantenere

paraletteratura-galateo

Pagina 13

Galateo della borghesia

201164
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un esordio? No, care signore, rassicuratevi. Non sarà un esordio: la moda condanna oggi le dissertazioni filosofiche a schiarimento od a difesa dei

paraletteratura-galateo

Pagina 1

severità. La madre - una massaia che condanna ogni cosa fuor della cerchia del bucato e delle ramnmende. La figlia - il capriccio. I figli - la

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Eva Regina

203991
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL GIORNO TERRIBILE Giacchè questi amori irregolari nascono con la loro condanna di morte. E se le sconsigliate che vi si avventurano potessero

paraletteratura-galateo

Pagina 258

vergogna d'un verdetto che ne condanna l'innocenza, pronunziato da labbra virili. E le monache, queste creature velate e silenziose che occultano

paraletteratura-galateo

Pagina 380

pietà verso la sua condanna. La lotta s'inacerbisce, si fa più crudele: la pace s'è involata, è di nuovo fra la tempesta. Chi, ora, chi la salverà?

paraletteratura-galateo

Pagina 476

infallibile d' età matura. Del resto le smorfie a cui la miopia condanna il viso, sono assai più antiestetiche degli occhiali. Certi volti, anzi, dal

paraletteratura-galateo

Pagina 518