Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunicazione

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

179928
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'esposizioni generali e particolari sono altrettanti mezzi di comunicazione femminile, fra' quali s'insinua timidamente la visita, chiedendo un posticino, che

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180429
Barbara Ronchi della Rocca 5 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

importante; tra pari grado, a quello dei due che ritiene di avere la comunicazione più urgente. Mai confondere la profondità con la pesantezza

paraletteratura-galateo

Pagina 222

, senza vergogna (sarà ben un nostro diritto!) ma senza paura né rabbia, con la fermezza di chi enuncia una «comunicazione di servizio», un dato di fatto

paraletteratura-galateo

Pagina 232

l'interesse del selezionatore, fargli capire chi siamo e trovare una base comune di comunicazione. E tutto questo prima ancora che abbia letto il nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 237

penna, titoli e qualifiche. Posta elettronica Attenzione: la comunicazione via computer riduce tempi e distanze e cancella d'un colpo anche le

paraletteratura-galateo

Pagina 76

I social media come Twitter, Linkedin e Facebook non sono mezzi di comunicazione, e non sono neppure pulpiti da cui mandare messaggi alla nazione

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Il Galateo

181667
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'iniziativa di chiudere la comunicazione. Ma se non lo fa o si dilunga oltre i limiti del lecito e della pazienza, il chiamato può dire con tono di

paraletteratura-galateo

Pagina 227

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185241
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutt'altro che dannoso al suo bimbo, che avrà poi il vantaggio inestimabile di vivere in campagna, all'aria aperta. Del resto, coi mezzi di comunicazione

paraletteratura-galateo

Pagina 258

Il saper vivere

186909
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pagarne l'importo: lasci quindi a chi ha chiamato l'iniziativa di raddoppiare o no la comunicazione. Il signore non coprirà di contumelie le signorine

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Meglio non fare telefonate interurbane trovandosi in casa di amici: ma se per necessità si e costretti a farne, finita la comunicazione si chiede

paraletteratura-galateo

Pagina 204

Galateo per tutte le occasioni

187632
Sabrina Carollo 9 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, è un insieme di indicazioni che consentono una migliore convivenza con chi ci sta accanto. Le buone maniere sono una forma di comunicazione

paraletteratura-galateo

al fisso, chiudete rapidamente la comunicazione spiegando che siete a tavola e che richiamerete una volta terminato. ✓ Non si giocherella con le

paraletteratura-galateo

Pagina 102

L'era della comunicazione globale non sembra - incredibilmente - aver facilitato la comunicazione tra i popoli. Siamo capaci di curiosità per

paraletteratura-galateo

Pagina 152

della macchina, sia nella navigazione in rete e nell'impiego degli strumenti di comunicazione, dettato dal buon senso e dal rispetto degli altri. Una

paraletteratura-galateo

Pagina 230

elettronica e una comunicazione beneducata. Molte di queste regole hanno senso soprattutto in caso di collegamento per motivi di lavoro; comunque è buona

paraletteratura-galateo

Pagina 231

Una specifica attenzione meritano le modalità di utilizzo della e-mail. È vero che fanno parte degli strumenti di comunicazione, e come tali

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Se ci si pensa bene, la comunicazione per la condivisione dell'esistenza è per certi versi l'essenza della vita. Da quando l'uomo esiste ha

paraletteratura-galateo

Pagina 30

quanti sono assuefatti (con inquietanti fenomeni di dipendenza fisica) a questa pratica forma di comunicazione, capace di arrivare ovunque

paraletteratura-galateo

Pagina 33

sono piazze virtuali dove incontrarsi, e ognuna ha una sua caratteristica e regole precise. La maggior parte della comunicazione virtuale ormai passa da

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189170
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ferro - un vecchio padre di famiglia di nome Martin, per una sua frase infelice, sfuggitagli dalle labbra. Su una strada di grande comunicazione era

paraletteratura-galateo

Pagina 316

Nuovo galateo

190242
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speranze del suo amico gli presentano una prospettiva piacevole, e la di lui condotta, un'imitazione della propria. Nella libera comunicazione degli

paraletteratura-galateo

Pagina 236

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191351
Schira Roberta 7 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'antropologo Lévi-Strauss «la cucina è il linguaggio che parlano le culture», è comunicazione. E questo linguaggio si parla mangiando insieme. La tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 12

storia dell'uomo la comunicazione orale è considerata piuttosto recente ed è arrivata dopo il linguaggio dei gesti. Ormai è dimostrato che il 55 per

paraletteratura-galateo

Pagina 130

a manipolare gli altri (nonostante il titolo ironico di questo capitolo), piuttosto a conoscersi meglio e, di conseguenza, favorire la comunicazione

paraletteratura-galateo

Pagina 132

per forza sincero. Anche James Borg, psicologo del lavoro specializzato in comunicazione interpersonale, durante un seminario ha smentito l'ovvietà

paraletteratura-galateo

Pagina 135

valvola di sfogo delle nostre tensioni: il cibo è nutrimento e vita, è cura e attenzione, è socialità e comunicazione. Cucinare diventa quindi un atto

paraletteratura-galateo

Pagina 202

fuori tutti i testi sacri di galateo e bon ton e quelli sulla comunicazione non verbale: dallo studio incrociato di quei volumi, e soprattutto

paraletteratura-galateo

Pagina 8

comunicazione con l'altro quando spezziamo lo schema che ci impone un copione. Quando riusciamo per un attimo a uscire da noi stessi, ecco che si compie il

paraletteratura-galateo

Pagina 88

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192822
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perciò sarà in comunicazione colla pila, la corrente elettrica, slanciandosi per esso, arriverà fino all'altra stazione. E colà, dopo avere girato

paraletteratura-galateo

Pagina 366

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193824
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che mettesse in comunicazione tutte quelle anime. Nè si faceva mica pregare, col tirar in mezzo le solite moine, e non son buona, e questa non la so

paraletteratura-galateo

Pagina 103

Nuovo galateo. Tomo II

194102
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'ingresso; é una persona che vuole godere senza contribuire. Una persona taciturna diviene incomoda per più ragioni: 1.° Ella arresta la comunicazione de

paraletteratura-galateo

Pagina 113

potevano essere utili. VII. Crescendo i punti di comunicazione ed i contatti sociali, crebbero i bisogni del lusso e si estesero; quindi i lavoranti

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Galateo morale

197064
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

industrie, si sono moltiplicati i mezzi di comunicazione; l'economia materiale non c'è che dire, è in qualche punto migliorata. Ma dite: basterà questo

paraletteratura-galateo

Pagina 250

il giurato va ad istruirsi dei propri diritti e doveri; ov'esso è posto in comunicazione coi membri più colti e più illuminati del foro». Ora noi

paraletteratura-galateo

Pagina 261

Signorilità

198100
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dormendo con uno spiraglio di finestra aperta o, almeno, in comunicazione con un ambiente dove sia aperta una finestra.

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Come presentarmi in società

200392
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cartolina a persona molto a noi superiore, anche se fosse per una comunicazione di due righe. E anche scrivendo a parenti e amici, non si usi mai della

paraletteratura-galateo

genitori, la comunicazione avviene direttamente colla formula più semplice: - Carlo M. e Maria G. annunziano il loro matrimonio -. Alla data si aggiunge

paraletteratura-galateo

Pagina 144

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200890
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mattino presto e la sera tardi, anche se siete in rapporti di stretta amicizia. Se proprio la comunicazione è urgente, limitatevi a una breve

paraletteratura-galateo

sentite bene la persona che è all'altro capo del filo, rifate il numero. Se la comunicazione è interurbana ed è impossibile ottenere l'intervento della

paraletteratura-galateo

Pagina 225

Eva Regina

204061
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spirituale. In certi paesi della penisola, segnatamente, lontani dalle grandi città, dai mezzi di comunicazione, da ogni possibilità di seguire

paraletteratura-galateo

Pagina 318

cui intuizione d'arte dipende spesso la fortuna dell'opera che l'autore loro affida perchè lo mettano in comunicazione col pubblico. Quando una

paraletteratura-galateo

Pagina 358

messa in diretta comunicazione con lo spirito creatore di quei sommi artisti che pure onorano la patria al pari dei grandi poeti, degli scienziati, e

paraletteratura-galateo

Pagina 375

gli orecchi con un batuffolo di bambagia. Tra orecchie e gola vi è una comunicazione diretta; e per tal modo si toglie la via all' aria esterna che

paraletteratura-galateo

Pagina 517